<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "C" hatchback in vendita in Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le "C" hatchback in vendita in Italia

Succede, in salita, se si hanno risorse, difficilmente in discesa, se devi portare famiglia con 4 figli non puoi prendere una segmento A

Quando ho preso la Vectra, segmento D, ero un ragazzetto single: non mi serviva proprio un'auto così grande, mi sarebbe bastata una due posti.
Ma essendo abbastanza appassionato di auto, mi attirava l'idea di un'auto bella grande e comoda, eventualmente per viaggiare.

P.s. la mia famiglia di origine aveva 4 figli. L'auto più grande che ha avuto mio padre in tutta la sua vita: una Talbot Horizon. . segmento C.
E prima aveva avuto una Fiat 850.
 
Sono sulla linea di Andreaci75. Puoi anche comparare patate con peperoni, ma sono due cose completamente diverse. Invece puoi comparare in modo omogeneo una patata piccola con una grande.

Quindi anche se è stupido fare classificazioni rigidissime al centimetro o anche ai 10 centimetri, grosso modo è facile distinguere una segmento B da una segmento C in base alla lunghezza del corpo vettura. E' chiaro che una macchina lunga 4 metri e 30 non può essere una B. E una lunga 4.70 non è una C ma una D, inequivocabilmente. Imho.
 
Poi magari nell'ambito del segmento puoi distinguere tra low-cost, generalista, premium e luxury (quest'ultima dizione a partire dal segmento D).
Anche se le low-cost ormai, come avviene per gli aerei, somigliano sempre più alle generaliste. Persino le Dacia stanno passando dal low-cost al "value for money" (lo ha scritto Quattroruote....). Posso confermarlo: sono stato dentro una Duster ultima serie e la sensazione è quella di trovarsi su una generalista.
 
Sono sulla linea di Andreaci75. Puoi anche comparare patate con peperoni, ma sono due cose completamente diverse. Invece puoi comparare in modo omogeneo una patata piccola con una grande.

Quindi anche se è stupido fare classificazioni rigidissime al centimetro o anche ai 10 centimetri, grosso modo è facile distinguere una segmento B da una segmento C in base alla lunghezza del corpo vettura. E' chiaro che una macchina lunga 4 metri e 30 non può essere una B. E una lunga 4.70 non è una C ma una D, inequivocabilmente. Imho.

Pure la 2008 è 4300 mm. B o C? :)
 
Ma essendo abbastanza appassionato di auto, mi attirava l'idea di un'auto bella grande e comoda, eventualmente per viaggiare.
Io invece da studente squattrinato ero attratto solo dalle coupé e spider sportive, unico motivo per cui mi piacevano le grandi berline e famigliari, era che potevi insonorizzarle bene con un bell'impianto stereo.
Adesso, fare tanta autostrada con una segmento D SW diesel, mi fa piacere, ma la vecchia segmento C, benzina aspirata, mi dà più gusto in collina, la segmento B, ancorché monovolume, a gpl, in città e rilassante e facile da gestire, pertanto ad ogni uso ci sono soluzioni più indicate.
Poi c'è la passione e lì non ci sono ragioni che tengano.
 
Stessa discorso per la C4, direi.
Nell'ultima interpretazione tende verso il crossover pure lei
Ma accadeva anche in passato, la prisma era la 3 volumi della delta, ma era quasi un segmento commerciale sopra, sopratutto per volumetria. Ne parlo per esperienza personale avendole avute contemporaneamente.
 
domandone!
ma la BMW serie 1, 116i con il motore a 3 cilindri, in listino a circa 28.000€ appartiene allo stesso segmento della BMW serie 1,M135i con oltre 300CV e in listino a partire da 50.000 € ?????
 
Ma accadeva anche in passato, la prisma era la 3 volumi della delta, ma era quasi un segmento commerciale sopra, sopratutto per volumetria. Ne parlo per esperienza personale avendole avute contemporaneamente.

Confrontando 2008 e C4, condividono pianale e motori, stesse dimensioni, stesso prezzo di attacco.
Direi proprio che sono dello stesso segmento.
O no?
 
Credo che sia il caso di tornare a parlare delle vetture selezionate da Quattroruote, più che disquisire sui segmenti.
 
Back
Alto