<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 150 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I carburanti sintetici sono una possibilità che molto interessante anche secondo me, ma aspettiamo di vedere qualche dato in più su costi, produttività e bilanci energetici.
Adesso il discorso mi pare molto prematuro. Temo che possa andare ancora peggio dell'idrogeno.


Gia'....

Io ho fatto in tempo a sentire il serbatoio dell' acqua nel baule
che si " divideva " con un minimo di energia in
H nel motore e H2O allo scarico....
E il motore ad aria compressa di non troppi anni fa....

" Nunzio, ergo sum "
 
Ricordiamo che la Germania ha fatto andare carri armati e aerei sotto embargo per tutta la seconda guerra mondiale con la benzina sintetica ricavata dal carbone.... e il processo chimico degli attuali e-fuel è esattamente lo stesso.

Però, per avere il vantaggio, si dovrebbe recuperare il carbonio dalla CO2 dell'aria, altrimenti tanto vale bruciare petrolio.
 
Però, per avere il vantaggio, si dovrebbe recuperare il carbonio dalla CO2 dell'aria, altrimenti tanto vale bruciare petrolio.

Il vantaggio della sintesi FT è proprio quello di poter utilizzare qualsiasi fonte di carbonio. La Germania lo faceva con carbone e lignite, oggi la tecnologia consente già su scala industriale di catturare CO2 atmosferica e usare solo energia rinnovabile. Costa, ma sono abbastanza convinto che togliere il collo dal cappio dei cinesi varrebbe il prezzo del biglietto....
 
Mio nonno mi parlava delle auto a gassogeno
Ad esempio i gassogeni a biomasse raccolgono il gas prodotto da escrementi e da altri materiali biologici per utilizzarlo in diverse applicazioni. E' chiaro che in ogni combustione si sviluppa CO2, questi servirebbero per un'eventuale transizione.

upload_2022-9-21_10-23-14.png
 
Mio nonno mi parlava delle auto a gassogeno
Ad esempio i gassogeni a biomasse raccolgono il gas prodotto da escrementi e da altri materiali biologici per utilizzarlo in diverse applicazioni. E' chiaro che in ogni combustione si sviluppa CO2, questi servirebbero per un'eventuale transizione.

Vedi l'allegato 24439

Il vantaggio di sviluppare gli e-fuel sarebbe proprio questo: senza dover stravolgere la tecnologia degli utilizzatori, sarebbe possibile sostituire gradualmente il petrolio nei combustibili con CO2 rinnovabile via via che la tecnologia la rende disponibile. E il carbonio può provenire da carbone, ma anche da rifiuti organici, biomasse di scarto, sottoprodotti.....
 
inutile sperarci
son come un treno in corsa.
han levato il fermo della ghigliottina, e questa ha iniziato la caduta.
dicendo che vietano la vendita di motori a combustione, han ucciso qualunque sviluppo di carburanti alternativi.
eppure, l'ho scritto, bastava fare le cose gradualmente.
oggi il 7% del diesel (lo so, gasolio :) ) e' bio. forse si poteva piu' semplicemente dire da domani dev'essere il 10 (bio o sintetico), da dopodomani il 15.... e nel 2035 il 100%
 
dicendo che vietano la vendita di motori a combustione, han ucciso qualunque sviluppo di carburanti alternativi.
Giusta osservazione. Nella misura in cui le case dismetteranno i motori termici entro 5-6 anni, perché di questo si parla, nessuno è così avventato da investire pesantemente su una tecnologia che potrebbe non avere più un mercato
 
Giusta osservazione. Nella misura in cui le case dismetteranno i motori termici entro 5-6 anni, perché di questo si parla, nessuno è così avventato da investire pesantemente su una tecnologia che potrebbe non avere più un mercato

Già. Il famoso tema della "neutralità tecnologica", in base al quale si dovrebbero fissare gli obiettivi da raggiungere senza imporre per legge la tecnologia per ottenerli.
 
Giusta osservazione. Nella misura in cui le case dismetteranno i motori termici entro 5-6 anni, perché di questo si parla, nessuno è così avventato da investire pesantemente su una tecnologia che potrebbe non avere più un mercato
ma sarà solo l'europa a non avere più mercato, il resto del mondo continuerà con le auto tradizionali, per cui le multinazionali non fermeranno lo sviluppo e la produzione dei termici
 
Ultima modifica:
dicendo che vietano la vendita di motori a combustione, han ucciso qualunque sviluppo di carburanti alternativi.

L'unica speranza è che la realtà dei fatti riesca a dare una sonora legnata ai neuroburocrati responsabili di questa follia...... ma sono il primo a sperarci poco (o nulla.... :( ).

Secondo me andrà così :
nei mercati emergenti, nei quali non hanno nessun interesse tecnologico riguardo ad una sola tecnologia, finito i carburanti naturali passeranno a quelli sintetici, mentre noi in Europa faremo la fame con le batterie. Come dire : Tafazzi si è evoluto, ha cambiato la bottiglia in martello.
 
ma sarà solo l'europa a non avere più mercato, il resto del modo continuerà con le auto tradizionali, per cui le multinazionali non fermeranno lo sviluppo e la produzione dei termici
quelle indiane, americane e cinesi forse.
quelle europee, voglio vedere che sviluppi faranno.
gia' ora pubblicizzano solo auto che "mentre tu ti prendi una pausa, loro si ricaricano".
cercando di spacciarci come positivo, il girarsi i pollici per 40 minuti in un viaggio.
o quell'altra con l'elettrifigata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto