<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che sogno o auto conveniente | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto che sogno o auto conveniente

Auto da sogno o auto conveniente?

  • Auto sogno

    Votes: 6 50,0%
  • Auto conveniente

    Votes: 6 50,0%

  • Total voters
    12
Diciamo di si.

11 (2).gif

Gia'....
Il vecchio, buon Oscar....
 
I paradossi della vita: quando ero giovane (24-25 anni) preferivo le auto da famiglia, comode (però mi limitavo alle berline, le station wagon non le ho mai considerate... a tutto c'è un limite!)
Ora che di anni ne ho 55, preferisco di gran lunga le auto sportive, basse, compatte... di quelle che per entrarci ti ci devi calare. Ci farei anche lunghi viaggi, se fossi solo.
Ma la mia prima auto ora è sempre piuttosto comoda, più per necessità (diciamo per comodità dei passeggeri) che per preferenza personale. E il cuore è dalla parte di coupé e spider.
 
questo discorso mi sembra faccia il paio con quello del cambio autom. contro manuale, opinioni contrastanti che (quasi) mai si troveranno d'accordo...comunque se devo dire la mia 1250€/mese, sperando sia un lavoro che va avanti, sono pochini per avere macchinoni che hanno già qualche anno e farci su 20mila km/anno, rischi di lavorare per mantenerli e fare nient'altro e meno male che vive in casa!!
 
Ultima modifica:
quando ero giovane (24-25 anni) preferivo le auto da famiglia, comode (però mi limitavo alle berline, le station wagon non le ho mai considerate... a tutto c'è un limite!)
Ora che di anni ne ho 55, preferisco di gran lunga le auto sportive, basse, compatte... di quelle che per entrarci ti ci devi calare.

Tu pensa che la mia prima auto nuova (1988, avevo 26 anni....) è stata questa......

878_opel_kadett_rear_silver_1986.jpg


...e non perchè non mi piacessero le coupè, ma in quel momento mi serviva altro.....
 
Comunque, sono abbastanza d'accordo con chi sostiene che il problema grosso delle auto "ex-premium" è la volta che capita la riparazione importante, perchè lì gli euro volano via come rondini in autunno.... per il resto, è vero che la differenza di costi in termini di consumi e spese fisse non è così terrificante, sempre se non ci fai 30mila km l'anno (e anche 20mila sarebbero tantini.....). In realtà, è molto importante la propensione a un certo tipo di spese, perchè un ragazzo che sta poco a casa la sera ci mette un attimo a far evaporare un centone a settimana, e le settimane in un anno sono 52.....
 
Scusa ma questa non l'ho capita.
Quindi dovremmo tutti dare fondo a ciò che abbiamo in banca, in nome dell'edonismo ???
Dovremmo stare sempre in bolletta e con la paura di non poter fare fronte ad un imprevisto ?
L'opener dichiara 1250 euri / mese che - senza offesa - al giorno d'oggi sono pochini. Avesse detto 1900 sarebbe stato tutto un altro paio di maniche.
ci sono cose che si fanno ad una certa età e forse con una sana dose d'incoscienza, alla fine se vede che non arriva più a gestirla la vende e compra una utilitaria, un passo indietro nella vita si può sempre fare com'è auspicabile fare anche un passo in avanti (lo auguro a tutti).
 
Tu pensa che la mia prima auto nuova (1988, avevo 26 anni....) è stata questa......

878_opel_kadett_rear_silver_1986.jpg


...e non perchè non mi piacessero le coupè, ma in quel momento mi serviva altro.....

Anch'io, mentre facevo il servizio militare nel 1991, pensavo a una Kadett (usata) da comprare con i primi stipendi una volta finita la naja. Però pensavo a quella a 5 porte 2 volumi.
Poi ho trovato l'occasione di una Vectra A di un anno e solo 12.000 km e ho preso quella. Ci ho percorso 100.000 km senza particolari problemi, prima di prendere la mia prima auto nuova, nel 1996: Vectra B 1.8 16V CD 4 porte, che guidai fino ai 247.000 km, tra alti e bassi, e poi regalai a mio cognato (che ci fece altri 100.000 km in tutto).
Fu l'auto dei miei grandi viaggi in solitaria in Europa.
 
La mia prima auto nuova, invece, è stata una Fiat Uno 60 S 3P II serie con il Fire 1108 a carburatore, nel 1990, comprata con gli stipendi da sottotenente del Corpo Tecnico dell'Esercito.
 
Siamo un po' OT, ma la mia prima auto acquistata nuova di pacca è stata la Fiat 127 Sport 70 cv (prezzo 5 milioni/lire circa, poi preparata in GR.1), a febbraio del 1979. Avevo quasi 25 anni, ero appena entrato in banca, dove prendevo circa 550.000 lire al mese e la comprai vendendo la Simca Rally 2 a 1.500.000 lire e i 3.500.000 rimanenti li pagò mio padre e io glieli restituii a 200 mila lire al mese, ovviamente senza interessi.

Fino a settembre, quando mi sposai, ho vissuto a casa, quindi ogni mese mi avanzava gran parte della differenza tra 200 e 550, nonostante le 6 gare che feci con la 127 sport..
 
Bei soldini....
Blu a fine 77 quando entro' definitivamente al lavoro
( ci sarebbe rimasta 42 anni )
Prendeva 380.000 lire....
Nota di colore....
L' identico affitto che pagavamo
( ogni 2 mesi )
nella mansarda arredata....
( Come prendere 1600 euri di oggi e pagarne 800 il mese )
Prima nostra residenza
 
Ultima modifica:
Tu pensa che la mia prima auto nuova (1988, avevo 26 anni....) è stata questa......

878_opel_kadett_rear_silver_1986.jpg


...e non perchè non mi piacessero le coupè, ma in quel momento mi serviva altro.....

Imho berlina non era neanche malaccio.
La station wagon era peggio
upload_2022-9-19_18-31-57.jpeg

Ce l'ha avuta un parente per un breve periodo e poi anche il mio prof di storia dell'arte delle superiori.
 
Back
Alto