Comunque oggi a Roma i mezzi pubblici non si pagavano, comodamente ho preso la metro sono sceso ad Ottaviano che è la fermata per San Pietro e da lì ho fatto lo shopping a Cola di Rienzo che è una delle vie dello shopping, il tutto con 20 minuti di viaggio ed evitandomi il traffico per arrivarci ,l'impresa per trovare un parcheggio e 1,50 euro ogni di parcheggio , qui tanti questa cosa la vivono come una regressione a me invece è parsa una miglioria
Ma certo che è una miglioria, però lo è in maniera personale e limitata.
Se avessi dovuto prendere qualcosa di più pesante di 7/8 kg sarebbe stato meno piacevole.
Se invece che esserci una gradevole giornata di fine estate ci fosse stato il caldo africano di un mese o due fa (o pioggia battente) sarebbe stato meno piacevole.
Se il viaggio sui messi lo "traslassi" in settimana con affollamento, spintoni, ritardi, annullamenti, ecc... sarebbe stato meno piacevole.
Se il viaggio richiedesse il cambio di mezzo e il passaggio per stazioni di intercambio sarebbe stato meno piacevole.
Anche io a Milano, per andare in centro, prediligo i mezzi perché ho la fortuna di abitare molto vicino a una stazione della linea che passa per il Duomo, per Montenapoleone (dove comunque non farei spesa...), per piazza della Repubblica e altri snodi importanti che si raggiungono in 10/15 minuti.
Però un conto è prendere i mezzi (uno solo) in condizioni "ottimali", diverso è estendere questo gradimento a tutti i mezzi e a tutte le situazioni.
Io non potrei mai seguire il progetto che seguo ora se non avessi l'auto aziendale. Ci vorrebbero ad andar bene un'ora e mezza/due di viaggio all'andata e altrettante al ritorno con un buon quarto d'ora a piedi, mentre in auto ci vogliono 30 minuti al mattino e 45 minuti alla sera (stiamo parlando di circa 35/40 km all'andata e altrettanti al ritorno).