Al ritorno dalle ferie, che da ormai 8 anni faccio rigorosamente in camper , trovandomi benissimo. si ricomincia con il trantran quotidiano.
Mattina... casa ufficio
sera ... ufficio casa
dal lunedi al venerdi come fanno quasi tutti.
sabato e domenica, se il tempo lo consente, girata fuori citta' in camper o auto.
Alla fine, circa 15-20.000 km l'anno complessivi , comprendendo anche la moto che viaggia sul camper
Penso come km di essere nella media italiana. Piu' o meno.
Abito a Firenze e appena le scuole hanno riaperto, la citta' e' andata gia' completamente in tilt.
Ieri davano temporali e per arrivare in ufficio in auto ho impiegato parcheggio compreso, quasi 45 minuti. Potevo avere una Fiat Topolino o una Tesla S Plaid ci avrei messo sempre 45 minuti . Al ritorno uguale. 1,5 ore della mia vita chiuso in auto ad ascoltare la radio dove passano continuamente pubblicita' di auto elettriche e ibride che sono la panacea di tutti i mali e che puoi avere con un misero anticipo di millemila euro e 36 mesi di rate , poi pero' la devi rendere e ricominciare il giro.
Accanto a me code infinite di auto con una sola persona a bordo, ad avanzare nel traffico cm alla volta.
No , questo modello di mobilita' non e' sostenibile, almeno per me non piu'.
Stamani ho provato ad usare la moto. Sono passato da 45 minuti a 20 minuti, ma e' stato comunque altrettanto stressante. Sempre attento a passare a filo degli specchietti delle auto e continuo parti e frena. Almeno , pero' , il parcheggio non ha richiesto sforzo.
Ancora comunque non ci siamo.
Alla fine , l'unico mezzo secondo me possibile e' la bici. Ho una bici a pedalata assistita pieghevole di 6 anni, ancora la batteria va bene. Casa ufficio 12 minuti nessuno stress, quasi tutto il percorso e' su ciclabile. Nessun problema di parcheggio. Consumo del tutto trascurabile. La pedalata leggera e' un toccasana per lo stress. per pigrizia mentale non l'ho mai usata con costanza, ma da quest'anno ho deciso di usarla TUTTI i giorni anche quando piove. Mi comprero' del vestiario adeguato e sara' il mio unico mezzo di trasporto per andare a lavorare.
Viaggiare a 20-25 km/h costanti, quando in auto viaggiano se va bene a 5 km/h e' una bella soddisfazione.
Quindi il mio obiettivo 2023 e' usare l'auto meglio, usarla per svago, fuori citta', dove posso godermi la guida senza stress e senza code. Voglio ridurre la mia percorrenza annuale almeno di 5000 km
Certo, non tutti hanno la possibilita' di muoversi con i mezzi o con la bici, ma se quelli che lo possono fare , uscissero dall'abitudine quotidiana e provassero a spostarsi con mezzi alternativi, il traffico calerebbe abbastanza per permettere a chi non puo' fare a meno di spostarsi in auto di viaggiare molto piu' spedito e con meno stresso.
la comunita' europea dovrebbe investire in questo, piu' che sul passaggio all'elettrico (eh si anche le auto elettriche in coda sono ferme) , puntare alla riduzione sostanziale del traffico privato in citta'.
Secondo me questa sarebbe davvero la svolta green.. E poi tutti nel week end potremmo goderci anche le "vecchie" auto termiche senza sensi di colpa !
Mattina... casa ufficio
sera ... ufficio casa
dal lunedi al venerdi come fanno quasi tutti.
sabato e domenica, se il tempo lo consente, girata fuori citta' in camper o auto.
Alla fine, circa 15-20.000 km l'anno complessivi , comprendendo anche la moto che viaggia sul camper
Penso come km di essere nella media italiana. Piu' o meno.
Abito a Firenze e appena le scuole hanno riaperto, la citta' e' andata gia' completamente in tilt.
Ieri davano temporali e per arrivare in ufficio in auto ho impiegato parcheggio compreso, quasi 45 minuti. Potevo avere una Fiat Topolino o una Tesla S Plaid ci avrei messo sempre 45 minuti . Al ritorno uguale. 1,5 ore della mia vita chiuso in auto ad ascoltare la radio dove passano continuamente pubblicita' di auto elettriche e ibride che sono la panacea di tutti i mali e che puoi avere con un misero anticipo di millemila euro e 36 mesi di rate , poi pero' la devi rendere e ricominciare il giro.
Accanto a me code infinite di auto con una sola persona a bordo, ad avanzare nel traffico cm alla volta.
No , questo modello di mobilita' non e' sostenibile, almeno per me non piu'.
Stamani ho provato ad usare la moto. Sono passato da 45 minuti a 20 minuti, ma e' stato comunque altrettanto stressante. Sempre attento a passare a filo degli specchietti delle auto e continuo parti e frena. Almeno , pero' , il parcheggio non ha richiesto sforzo.
Ancora comunque non ci siamo.
Alla fine , l'unico mezzo secondo me possibile e' la bici. Ho una bici a pedalata assistita pieghevole di 6 anni, ancora la batteria va bene. Casa ufficio 12 minuti nessuno stress, quasi tutto il percorso e' su ciclabile. Nessun problema di parcheggio. Consumo del tutto trascurabile. La pedalata leggera e' un toccasana per lo stress. per pigrizia mentale non l'ho mai usata con costanza, ma da quest'anno ho deciso di usarla TUTTI i giorni anche quando piove. Mi comprero' del vestiario adeguato e sara' il mio unico mezzo di trasporto per andare a lavorare.
Viaggiare a 20-25 km/h costanti, quando in auto viaggiano se va bene a 5 km/h e' una bella soddisfazione.
Quindi il mio obiettivo 2023 e' usare l'auto meglio, usarla per svago, fuori citta', dove posso godermi la guida senza stress e senza code. Voglio ridurre la mia percorrenza annuale almeno di 5000 km
Certo, non tutti hanno la possibilita' di muoversi con i mezzi o con la bici, ma se quelli che lo possono fare , uscissero dall'abitudine quotidiana e provassero a spostarsi con mezzi alternativi, il traffico calerebbe abbastanza per permettere a chi non puo' fare a meno di spostarsi in auto di viaggiare molto piu' spedito e con meno stresso.
la comunita' europea dovrebbe investire in questo, piu' che sul passaggio all'elettrico (eh si anche le auto elettriche in coda sono ferme) , puntare alla riduzione sostanziale del traffico privato in citta'.
Secondo me questa sarebbe davvero la svolta green.. E poi tutti nel week end potremmo goderci anche le "vecchie" auto termiche senza sensi di colpa !