Ci siamo chiesti più e più volte quale sarà il futuro dell'automobile, in vari topic abbiamo provato a capire come sarà il mercato quando, tra non molto, le case offriranno solo auto elettriche pure: se esisteranno ancora le segmento A e B, se i listini saranno accessibili, se le infrastrutture di ricarica saranno adeguate, se ci sarà energia sufficiente per rispondere all'elevata domanda e così via.
Non ci siamo chiesti, invece, che tipo di auto conviene prendere, adesso o nei prossimi anni, per tenerla a lungo senza incorrere in problemi particolari (riparazioni costose che suggeriscono la rottamazione, blocchi del traffico che rendono inutilizzabile l'auto, etc.) e cercare di rinviare il più possibile il passaggio all'elettrico puro. Vuoi perché si teme di non avere un reddito sufficiente per le costose Bev, vuoi perché si vive in zone scarsamente servite dalle infrastrutture, vuoi perché l'elettrico semplicemente non piace.
Insomma, la mia domanda è: che tipo di auto "invecchierà" meglio? E, soprattutto, che tipo di alimentazione?
Non ci siamo chiesti, invece, che tipo di auto conviene prendere, adesso o nei prossimi anni, per tenerla a lungo senza incorrere in problemi particolari (riparazioni costose che suggeriscono la rottamazione, blocchi del traffico che rendono inutilizzabile l'auto, etc.) e cercare di rinviare il più possibile il passaggio all'elettrico puro. Vuoi perché si teme di non avere un reddito sufficiente per le costose Bev, vuoi perché si vive in zone scarsamente servite dalle infrastrutture, vuoi perché l'elettrico semplicemente non piace.
Insomma, la mia domanda è: che tipo di auto "invecchierà" meglio? E, soprattutto, che tipo di alimentazione?