<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

Sì, la differenza principale sta nella reintroduzione de canali Venturi. Questi canali sono dei "tubi" posti anteriormente che raccolgono aria, la fanno passare attraverso questi tubi che si restringono e poi si dilatano, creando un effetto suolo. Quindi il carico aerodinamico da quest'anno viene ottenuto da questi canali e non più dagli alettoni, che ora sono marginali. Questo ha permesso di avere flussi d'aria più pulita per chi segue, con conseguente maggiore facilità a seguire chi precede.

:emoji_ok_hand::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:
 
Sinceramente nutro il dubbio che la vettura di Perez sia un termine di paragone, a mio avviso la RedBull è quella di Verstappen, Perez ha tutt'altro compito soprattutto ora che hanno in tasca i mondiali , del resto caso strano fino a maggio il messicano andava alla pari del compagno, poi firma il contratto e almeno in termini di performance ha una regressione in parte inspiegabile e comincia ad andare più indietro in alcuni fine settimana.
 
l'ho seguito più che altro in FE, mettiamo da parte le capacità di guida perchè li è un altro mondo e non è facile fare paragono con la F1, però il sapere mettere la testa in gare penso che sia una qualità che si porta dietro a prescindere dalla categoria e almeno li lui ha dimostrato questo.
Comunque parliamo sempre di uno che ha vinto la F2, non l'ha vinta alla prima botta come altri piloti però un minimo di considerazione dovrebbe averla, non vorrei che questo legarsi da giovani ad una scuderia possa diventare in alcuni casi una zavorra più che un opportunità.

E' sempre stato velocissimo, ha ragione Bortolo. Ha iniziato col kart, con cui ha vinto titoli a ripetizione, poi nel 2014 ha vinto due campionati di F.Renault lo stesso anno. Nel 2016 in GP3 giunse 6° in campionato, con 2 vittorie. Poi, anche per mancanza di sbocchi, disputò 3 campionati F.2, vincendo il titolo mondiale nel 2019. Nel 2021 è stato campione del mondo di F.E.

Ieri per me esordio eccellente, considerando che non conosceva la macchina.
 
Ultima modifica:
solo?

Ha fatto molto bene, considerato che non aveva mai guidato la Williams prima di sabato mattina.

Ha corso con molto giudizio quindi si capisce che l'esperienza i formula E gli è servita.
Gara negli scarichi di Gasly che non riusciva ad attaccare. Ma anhe molto bravo a difendersi da Zhou.
Una rondine non fa primavera ma credo, a conferma di una carriera di primo piano, meriti un posto per giocarsela fra i primi della classe.
ero ironico, e fossi tipo alpine sarei già corso con un contratto

Peccato (per lui) che per la f1 attuale non sia giù più giovanissimo
 
E' sempre stato velocissimo, ha ragione Bortolo. Ha iniziato col kart, con cui ha vinto titoli a ripetizione, poi nel 2014 ha vinto due campionati di F.Renault lo stesso anno. Nel 2016 il GP3 giunse 6° in campionato, con 2 vittorie. Poi, anche per mancanza di sbocchi, disputò 3 campionati F.2, vincendo il titolo mondiale nel 2019. Nel 2021 è stato campione del mondo di F.E.

Ieri per me esordio eccellente, considerando che non conosceva la macchina.

E Latifi è 21esimo in campionato. Ecco, uno che dovrebbe pensare di cambiare mestiere.

Fra l'altro il povero De Vries è sceso (anzi, l'han tirato fuori) dalla vettura distrutto. Non sentiva più le braccia dalla fatica.
E nonostante tutto non ha fatto meno di quanto avrebbe potuto ottenere Albon.
 
ero ironico, e fossi tipo alpine sarei già corso con un contratto

Peccato (per lui) che per la f1 attuale non sia giù più giovanissimo
Ed è un paradosso, perché fa la F1 contratti eterni ad un 41enne [che ha rifiutato un rinnovo di due anni più opzione per correre in altre categorie negli anni successivi] e considera "vecchio" un 27enne ...
 
E' sempre stato velocissimo, ha ragione Bortolo. Ha iniziato col kart, con cui ha vinto titoli a ripetizione, poi nel 2014 ha vinto due campionati di F.Renault lo stesso anno. Nel 2016 il GP3 giunse 6° in campionato, con 2 vittorie. Poi, anche per mancanza di sbocchi, disputò 3 campionati F.2, vincendo il titolo mondiale nel 2019. Nel 2021 è stato campione del mondo di F.E.

Ieri per me esordio eccellente, considerando che non conosceva la macchina.

Ma sono d'accordo, io lo sto scrivendo da almeno 1 anno che De Vries merita di provare la F1 visto che ha vinto quasi ovunque, però mettiamoci d'accordo, in F1 ci sono 10 team quindi 20 sedili, qualcuno occorre sacrificarlo e non è che basta solo Latifi che alla fine fondamentalmente resta l'unico pilota abbastanza scarso sulla griglia
 
Ma sono d'accordo, io lo sto scrivendo da almeno 1 anno che De Vries merita di provare la F1 visto che ha vinto quasi ovunque, però mettiamoci d'accordo, in F1 ci sono 10 team quindi 20 sedili, qualcuno occorre sacrificarlo e non è che basta solo Latifi che alla fine fondamentalmente resta l'unico pilota abbastanza scarso sulla griglia
come detto c'è l'alpine con sedile libero, e almeno la Haas, forse qualcun altro.

Per prendere un buon pilota (non un campione) puoi fare una scommessa... A vedere manco troppo rischiosa... Magari lo paghi anche meno... Forse il problema è la mancanza di valigia?
 
come detto c'è l'alpine con sedile libero, e almeno la Haas, forse qualcun altro.

Per prendere un buon pilota (non un campione) puoi fare una scommessa... A vedere manco troppo rischiosa... Magari lo paghi anche meno... Forse il problema è la mancanza di valigia?

quello sicuramente è un freno , De Vries come tutti i piloti una valigia ce l'ha , altrimenti non sarebbe neanche li ma occorre vedere quanto corposa è questa valigia.
Anche io se fossi Alpine ci punterei su De Vries, per me non è un pilota velocissimo, non ha l'estro che un Verstappen o un Leclerc, ma è uno che ha grandi capacità di gestire la vettura e tirarne fuori il meglio, diciamo che lo metteo nel solco di Sainz.
 
Ultima modifica:
No, Leclerc aveva solo 1 treno di gomme rosse nuove, quelle della partenza, infatti nel finale durante la SC le ha messe usate, mentre Max le ha messe nuove.
Io mi riferivo a cio' che avevano prima di partire.
Entrambe avevano 2 set di rosse nuove, di cui uno utilizzato in partenza.

Ribadisco quanto scritto in precedenza : non ho capito la strategia Ferrari.
Fermare Leclerc durante la Virtual per montargli le gialle e' stato come stendere un tappeto rosso a Verstappen, di cui forse non ne aveva neanche bisogno. A quel punto, per me, era necessario montare la gomma hard che avrebbe consentito di arrivare fino alla fine ... o meglio fino alla safety car a 6 giri dalla fine. A Monza il pit costa circa 25 secondi , che non si riescono recuperare a Verstappen se se ne fa una uno in piu' . Quindi per cercare di capitalizzare i 6/7 secondi risparmiati al pit ( se la virtual fosse durata un po' di piu' sarebbero stati circa 12) l'unica alternativa era l'uso di gomme che garantivano i 40 giri mancanti alla fine.
 
Per esempio l'ing. Mazzola ha detto che secondo lui la Ferrari ha ancora una volta sbagliato la strategia su Leclerc, perchè dovevano dargli più carico, come lo aveva Max, anche se questo avrebbe impedito la "pole fisica", perchè comunque la pole l'aveva lo stesso. Così sarebbe stato davvero a pari condizioni con la Red Bull di Verstappen, considerando peraltro che a suo parere la mappatura scelta dava il massimo possibile della potenza, come si è visto da velocità, accelerazione e tempi sul giro

Sono ingegnere anche io e non del lunedì. ma del politecnico, e non concordo più di tanto con Mazzola, se alla rossa le avessero dato più carico, IMHO, sarebbe andata meno forte, forse avrebbe risparmiato le gomme, ma sarebbe andata meno forte.
La RB ha un'efficienza globale superiore (motorone? aerodinamica?) che le permettono di spingere un carico nettamente superiore (vedi gomme preservate) mantenendo velocità elevatissime.
In ogni caso avrebbe vinto Max, la sua superiorità è devastante, e doveva avere anche un carico alto di ala, se si permetteva di fare ancora 1.25.7 fino quasi a metà gara, con le rosse.
 
A quel punto, per me, era necessario montare la gomma hard che avrebbe consentito di arrivare fino alla fine ... o meglio fino alla safety car a 6 giri dalla fine
speravano in un altra VSC o SC (che poi c'è stata) nella seconda metà per piazzare la seconda sosta.

Se vai più piano a parità di gomme è impossibile vincere. Soprattutto con queste macchine che non rendono più impossibile il sorpasso: nel 2019 Leclerc non avrebbe vinto perché Hamilton lo avrebbe inesorabilmente passato uscendo negli scarichi dalla Parabolica.

Se avete visto la battaglia Mick-Latifi avrete visto quanto il tedesco viaggiasse a Lesmo negli scarichi della Williams ... sino a quest'anno impossibile da fare.
 
Back
Alto