<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il ritorno degli impianti car stereo | Il Forum di Quattroruote

il ritorno degli impianti car stereo

Avendo un'auto ventennale, ancora dotata di un vecchio lettore kenwood CD senza BT e senza AUX, ho deciso di aggiornarla ai moderni standard multimediali , visto che ormai tutte le auto sono dotate di schermi megagalattici con evoluti sistemi di navigazione e sopratutto della connessione vivavoce bluetooth (anche se poi non capisco perche, si vedono ancora persone con il cellulare all'orecchio su auto di ultima generazione).
Ebbene ho scoperto che esistono ancora installatori di hifi e che dopo anni di oblio, visto che le auto montavano impianti completamente integrati nei cruscotti di serie, hanno trovato nuove opportunita' con le auto di ultima generazione.
Questi diavoli di cinesi, hanno iniziato a produrre sistemi aftermarket per aggiornare anche gli stereo di auto recenti e gia' dotate di schermo touch, visto che gli impianti di serie , lasciano spesso a desiderare.
Sebbene la mia Honda CR-V del 1999 appartenga alla preistoria, ho trovato la mascherina di adattamento a 2DIN per il mio cruscotto e ho potuto farmi installare uno splendido cartablet bluetooth da 9" completo di ogni ben di Dio. Ho anche trovato una applicazione che consente alla radio di interfacciarsi alla centralina della macchina e riportare sullo schermo i dati OBD del motore.
Mi sembra di essere ritornato al tempo di quando smanettavo a costruire pianali in legno per la Fiat Uno e provare amplificatori esagerati da millemila watt.
Chissa se riusciro' adesso a trovare dei nuovi altoparlanti per sostituire quelli di serie di mediocri prestazioni.
Ho visto che molti fanno sostituire gli schermi di serie con altri piu' aggiornati (ho visto una fiat 500 e una renegade)... voi che ne pensate di queste opzioni?
 
Personalmente le trovo inutili. L'infotainment IMHO è un finto bisogno, inventato da un marketing a corto di idee. Quando vedo una storica ventennale con un tablet ficcato in una splendida plancia di design, ho un moto intestinale :emoji_poop: :emoji_sweat_smile::emoji_joy::emoji_joy:
 
Io sulla Focus II ho sostituito l'autoradio originale 2 DIN con una cinese android
Ho fatto mettete pure una retrocamera che si attiva con la retromarcia.
Ho installato pure un navigatore Android di quelli a pagamento, con mappe scaricate.
Faccio e ricevo telefonate in Bluetooth, ecc.

Attenzione al fatto che distrae! E la posizione è più bassa rispetto alle auto moderne
 
Beh dai una ventennale ha gia' probabilmente la plancia 2DIN quindi un impianto moderno non stona.... credo che avere il navigatore maps di google e il vivavoce e un po' di mp3 sia il minimo sindacale oggi.
Ho una 500 del 1967, certo su quella mai mi sognerei di mettere un cartablet... infatto ho una VOXON Hockeneim AM/FM... del tempo che fu.
 
Ecco quello che ho montato io...
ci sono auto molto piu' moderne dove e' peggio integrato, dire...

1663863847816.jpg
1663863847816.jpg
 
Non ne sento il bisogno ma penso che sia comunque una notizia positiva.
Prima di tutto per gli installatori che probabilmente aveva perso parte dei propri introiti da quando le auto vengono farcite di sistemi di serie che pochissimi implementano.
E poi perchè comunque è un sintomo della passione per le auto.

Quindi ben venga.
 
(anche se poi non capisco perche, si vedono ancora persone con il cellulare all'orecchio su auto di ultima generazione).
per conto mio, sarebbero da multare pesantemente, perchè anche senza nessun ausilio alla telefonata, come sono io, quando ti cercano non rispondi e dipende dall'urgenza della telefonata, alla prima piazzola ti fermi e lo fai, o lo fai quando sei tranquillo se la cosa non è urgente!!
 
per conto mio, sarebbero da multare pesantemente, perchè anche senza nessun ausilio alla telefonata, come sono io, quando ti cercano non rispondi e dipende dall'urgenza della telefonata, alla prima piazzola ti fermi e lo fai, o lo fai quando sei tranquillo se la cosa non è urgente!!

Beh un vivavoce BT che si collega alla presa accendigari o si attacca all'aletta parasole puoi sempre metterlo.:emoji_wink:
 
Porsche Classic ha fatto per le Porsche d'epoca un'autoradio che dietro l'estetica anni Ottanta contiene tutte le tecnologie odierne (navigatore, Bluetooth, MP3,...)

porsche-preview.webp
 
Mi sa che la Focus di Progger è più anziana...
Se non sbaglio è la seconda serie.
Esatto. L'originale era un giurassico "6000". Con la cinese android ho guadagnato viva voce, mappe, immagini retrocamera, memoria SD per musica, varie app.. Quindi anche ( usando la connessione da chiavetta USB 4g o WiFi proveniente da router portatile o cellulare) Amazon music. Google maps, sygic ( comprato) , e volendo waze, WhatsApp (con la sim) ecc.
Ho imparato a farne un uso minimale...
 
Beh un vivavoce BT che si collega alla presa accendigari o si attacca all'aletta parasole puoi sempre metterlo.:emoji_wink:
trovo tanto comodo fare come ho detto prima poi non mi piace avere fili in giro e non voglio mettere e togliere, oltretutto non è che sono continuamente attaccato al telefono...
 
Ultima modifica:
Back
Alto