<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non capisco dove sia la contraddizione, siamo in un momento di contingenza in cui si è stati costretti a ritornare a fonti non rinnovabili e a chiedere riduzioni di consumi energetici, mi sembra coerente con questo chiedere di utilizzare ove possibili i mezzi pubblici al posto anche delle vetture EV.
 
Infatti la contraddizione non è data dal momento di contingenza, questo ha solo accelerato il momento in cui si sarebbe giunti al punto di insostenibilità.
È uno dei punti sottolineati nella discussione.
 
non capisco dove sia la contraddizione, siamo in un momento di contingenza in cui si è stati costretti a ritornare a fonti non rinnovabili e a chiedere riduzioni di consumi energetici, mi sembra coerente con questo chiedere di utilizzare ove possibili i mezzi pubblici al posto anche delle vetture EV.
Il problema è che si sta concentrando tutto solo su 2 fonti energetiche, pur avendo altre alternative, elettricità e gas.
E' normale che se capita un problema tutto il sistema va in crash. Questa è la contraddizione.
 
Il problema è che si sta concentrando tutto solo su 2 fonti energetiche, pur avendo altre alternative, elettricità e gas.
E' normale che se capita un problema tutto il sistema va in crash. Questa è la contraddizione.

però non ci vedo contraddizioni ora nel chiedere di usare i mezzi pubblici, e non ce le vedrò neanche dopo, il sistema va in crasch perchè è ancora quello che si basa in larga su in tipo di gestione energetica che ora viene a mancare per motivi contingentali
 
Certo però... dicono che la politica italiana è da circo ma anche gli altri quando arrivano da pensare alle cose serie non sono da meno.
Io ribadisco quello che dissi 2 anni fa, questa transizione sarà un autentico flop, con tanto di una notevole scia di cadavere al seguito.


Di quel che succedera'....
Di sicuro c'e' solo la scia:
piu' o meno notevole, ma scia ci sara'
 
Ultima modifica:
Il sistema ha problemi da noi ufficialmente per la mancanza di gas ma altrove, dove la guerra non sanno nemmeno dove sia tipo la California o il texas, il problema è la siccità.

Ma il problema vero è che bisogna generare la potenza necessaria (con le rispettive infrastrutture di distribuzione) a ricaricarle le macchine che vendi, prima di averle vendute, non dopo perché se no manca e manca per tutti non solo per le auto... e sempre, non solo se non piove troppo o troppo poco, altrimenti arrivi al punto in cui siamo, anche se noi europei ci siamo arrivati prima del prevedibile per questioni non completamente dipendenti dalla nostra volontà (forse).
 
Il metano, io me lo ricordo cosi'....
( tant' e che lo facevo verso l' una di notte, e non ero il solo ).
O introvabile, o con code, ma se non altro, costava come l' acqua minerale: quella da poco
Non ne vedo quindi il " bisogno " di un altro carburante con lo stesso bisogno di tempo/spazio
 
Per i fanatici della benzina nessun problema, venerdì al distributore ero l'unico, pieno in qualche minuto.

In compenso c'era coda al lavaggio, problemi per i fanatici dell'auto pulita?
 
Per i fanatici della benzina nessun problema, venerdì al distributore ero l'unico, pieno in qualche minuto.

In compenso c'era coda al lavaggio, problemi per i fanatici dell'auto pulita?


Parlo per me....
Qua ce ne sono 3
1) non so come faccia ancora a stare aperto e tra l' altro e' l' ultimo aperto e quindi il piu' moderno
2) continua a lavoricchiare: e' il primo aperto in citta', anche se non in assoluto. Il vero primo resistette pochi anni. Erano gli '80s
3) sta diventando un fenomeno sociologico. E' sempre pieno nonostante continui ad ingrandirsi. E' il secondo arrivato e ha introdotto il lavaggio con la scheda. Basta gettoni, finalmente
 
e sono 4 gatti, che si riforniscono in 10 minuti.
pensa se si rifornissero in 40 e fossero tanti, come desiderano le alte poltrone
Non c'è problema, non ce le possiamo permettere coi prezzi che hanno: risolto anche questo aspetto! :D

Un caro amico ha fatto un viaggio in europa (a/r Praga) passeggero in una Tesla: conferma che l'auto non è molto confortevole su lunghe distanze (sedili abbastanza rigidi e sospensioni abbastanza dure -è abituato a una Hyunday rialzata-) però ha apprezzato il silenzio e la guida fluida/predittiva degli aiuti.

Lato "rifornimenti" con media molto blanda grossomodo potevano percorrere 400/420 km, si fermavano ovviamente prima in base ai SuperCharger.

Si son presi due giorni per andare e due giorni per tornare (tappa in Austria per la notte sia all'andata sia al ritorno) così da non avere ansie né problemi di ricarica o tappe, viaggi molto lunghi ma inframezzati da visitine o stop comunque piacevoli.

Tutto sommato ha detto che ha apprezzato il viaggio, pur conscio di una lunghezza e di tempi assolutamente sovrabbondanti e dilatati.
 
si confermano auto per turismo.
900km si fanno in un giorno, partenza al mattino e arrivo alla sera
10 ore, considerando una sosta pranzo lunga e un paio di "sgranchite" da 10 minuti.
Senza necessità di rifornire se l'auto è almeno una media a gasolio, peraltro.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto