<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria Twingo III | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batteria Twingo III

A me come cosa non piace perché, se qualcosa va storto e stringhi una qualsiasi scheda elettronica, poi son lacrime.
bah, non sarebbe la prima volta che lo faccio, scintillina da niente per il passaggio di si e no 1 ampere, logicamente tutto spento e con un pò di attenzione non vedo cosa deve succedere...comunque l'ho fatto solo con batterie normali, nessun spacca & scassa!!
 
Ultima modifica:
I "ponti", sulle auto dagli anni 2000 in poi, sono da evitare come la peste, tra bodycomputer, centraline servizi, abitacolo, motore, adas etc etc etc.
La batteria di primo impianto comunque dovrebbe essere una EXIDE-TUDOR, non Fiamm
 
Eccomi, allora, la batteria è una Fiamm 12v-L2 EFB 60Ah 510A (EN), perciò è già una S&S, anche se la mia macchina ne è sprovvista.
Fortunatamente ho il caricabatterie recente che supporta le AGM/EFB perciò non mi rimane che provare a metterla in carica selezionando tale modello sul caricabatteria..... e poi vedere cosa succede.

Sono comunque dell'idea che, anche funzionasse tutto, la porterò a cambiare la batteria, magari con una anche più potente, perchè temo che la strada di questa sia segnata e non mi fido a rischiare di essere da qualche parte con la batteria che mi saluta nuovamente.

però è strano che sia durata così poco, vero il basso kilometraggio, ma è anche sempre in box dove non ci sono particolari sbalzi caldo/freddo.
 
4 anni sono la giusta vita di una buona batteria. Cambiala tranquillamente.. ps aspettati una sassata da almeno 150/180 euro compreso il montaggio
 
però è strano che sia durata così poco, vero il basso kilometraggio, ma è anche sempre in box dove non ci sono particolari sbalzi caldo/freddo.
A me le batterie son sempre durate molti anni, alla Fabia la sostituii nel 2017 (8 anni) perché diventando terza auto le sarebbe toccato rimanere sempre all'esterno e con un uso molto start & stop.
Siamo a cinque e settimana prossima la farò controllare in officina ... lo scorso inverno all'avvio non era mai troppo vivace.

Quella di mia moglie invece è morta dopo 2 anni ed un mese.
L'altra aveva parecchi anni ed aveva iniziato a fare le bizze dopo il primo lockdown. Cambiata io con una Bosch presa da grosso autoricambi.

A luglio è morta.
Non credevo potesse essere la batteria. Invece ... Il meccanico mi diceva che la vita delle batterie si è molto ridotta.
 
In realtà son le auto ad esser cambiate. Hanno necessità di molta piu corrente in accensione ed in avvio dell'auto e dei suoi servizi, quindi se vanno sotto tensione, non riescono nemmeno a tentare l'avvio. Se tu prendessi la tua batteria "morta all'improvviso" e la mettessi su una Fiat 127 o su un'altra auto "a carburatori", stai tranquillo che questa si avvierebbe. Io la mia batteria, morta sulla Laguna III, che misurava 11.8V, l'ho montata su un Fiat LaPiccola (chi ha piu anni che capelli saprà di che parlo) ed ancora lo accende.
 
In realtà son le auto ad esser cambiate. Hanno necessità di molta piu corrente in accensione ed in avvio dell'auto e dei suoi servizi, quindi se vanno sotto tensione, non riescono nemmeno a tentare l'avvio.
questo è possibile. L'auto è del 2004.
Due anni fa la sostituii perché all'accensione era uscito un codice di errore della ECU che googlando era associato a batteria appunto debole.

Questa volta mia moglie l'ha messa in box la sera, tornata da lavoro, e la mattina dopo non s'è più avviata.

L'unico aspetto positivo è che era a casa, ha preso l'auto di mia figlia.
Fra l'altro sia io che la figlia eravamo in vacanza quindi terza auto libera ma nessun supporto non fosse ripartita la sera dopo il lavoro.

Quindi se è crollata di tensione l'ha fatto dalla sera alla mattina.
Il che mi fa propendere per la rottura di un elemento.
Non ero a casa quindi non ho idea dove fosse scesa la tensione anche a vuoto.
 
Se tu prendessi la tua batteria "morta all'improvviso" e la mettessi su una Fiat 127 o su un'altra auto "a carburatori", stai tranquillo che questa si avvierebbe.
mah, permettimi di dubitare...con i carburatori se sbagliavi con lo starter ti ci voleva una batteria buona dato che l'avviamento diventava lungo, invece adesso parte al primo colpo se è tutto a posto e anche gli alternatori per non nominare le dinamo erano meno potenti di oggi, quindi non era facile avere sempre la batteria ben carica!!
 
Ultima modifica:
Sono comunque dell'idea che, anche funzionasse tutto, la porterò a cambiare la batteria, magari con una anche più potente,
fai bene a cambiarla anche se si riprendesse dato che sarebbe incerta, ma più di 60Ah non mi sembra il caso, direi che è già esagerata questa...cos'è, un 1000 a benzina mi sembra
 
Back
Alto