<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Un altro indicatore di qualità di vita, le graduatorie universitarie?
Nelle top 10 solo USA, UK, UE, CH.
Nella top 200 solo 1 russa, la statale moscovita ben dietro ai vari politecnici ed atenei italiani...
Fonte wecanjob, rtbh, et al
 
Qui sei una persona, là un numero, infatti non ci vuole andare nessuno e vogliono venire qui, in primis oligarchi e loro familiari.
Credo che questo nessuno lo mette in dubbio. Ma è pur vero che le sanzioni occidentali non funzionano a dovere (altrimenti, a mio parere, un pur qualche piccolo desiderio da parte del Cremlino a sedersi al tavolo sarebbe spuntato), isolare un paese come la Corea del Nord è un conto, isolare la Russia un altro.
Poi ovviamente, sarà tutt’altro che facile…
 
E' anedottica o statistica (non epidemiologica)? O nel caso della statistica economica va bene anche l'anedottica o una numerosità con n inferiore a ...? ;)
L'ho premesso, piccola statistica famigliare ed aggiunto encliticamente, col dubbio se sia un caso.

Dichiaratamente non ha valore statistico, e non traggo conclusioni. Ma, onestamente, tu hai investito con ottime motivazioni sul futuro famigliare oltremanica o, forse, oltreoceano. Evviva! Di cuore!
Avresti fatto lo stesso valicando la frontiera euroasiatica?

Neanche tu fai statistica, ma le motivazioni di base sono chiaramente a favore della tua scelta, che ha ben altre prospettive che vi auguro di cuore. Eppure le accademie dell'inpero zarista e dell'URSS erano eccellenti fucine scientifiche, e lo potrebbero essere ancora.
 
Io penso che chi tende e ridimensionare l'efficacia delle sanzioni non voglia assolutamente lodare la Russia ma solo sottolineare il fatto che sta resistendo più a lungo di quanto era stato previsto,non voglio scrivere meglio perchè bisognerebbe viverci per poterlo dire (o meglio pensare) con certezza e sinceramente non ci tengo a fare cambio...
Sicuramente ha grandi problemi che la condanneranno nel lungo periodo all'arretratezza e che in un paese democratico porterebbero malcontento e proteste.
Ma in un sistema non democratico può succedere che si vada avanti lo stesso,fosse anche verso l'autodistruzione.
La cosa che mi sento di rimproverare ad analisti e media è quella di aver dipinto come imminente il crollo del colosso russo e aver indorato la pillola quando si parlava dei contraccolpi delle sanzioni per i paesi occidentali.
Con questo ovviamente non voglio dire che le sanzioni siano acqua fresca per la Russia ne che andrebbero tolte,ma solo che si tratta di una bestia grama che sta vendendo cara la pelle e che a volte può succedere che il toro e il torero si ammazzino a vicenda.
Le sanzioni sono la spada del torero e il ricatto energetico le corna del toro,per ora è difficile dire quale delle due abbia inferto più danni al nemico.
 
Ma, onestamente, tu hai investito con ottime motivazioni sul futuro famigliare oltremanica o, forse, oltreoceano. Evviva! Di cuore!
Avresti fatto lo stesso valicando la frontiera euroasiatica?

Neanche tu fai statistica, ma le motivazioni di base sono chiaramente a favore della tua scelta, che ha ben altre prospettive che vi auguro di cuore. Eppure le accademie dell'inpero zarista e dell'URSS erano eccellenti fucine scientifiche, e lo potrebbero essere ancora.
Perdonami, ma ho come la sensazione che si faccia un po’ di confusione tra la critica alle nostre scelte economiche in tema di sanzioni e la preferenza per l’uno o l’altro blocco. Il fatto che io sia profondamente dubbioso sull’efficacia delle sanzioni e che tema fortemente i relativi contro effetti non implica in alcun modo che io abbia la benché minima velleità di trasferirmi a Est o che tantomeno consideri quel mondo migliore del nostro.
 
Ma è pur vero che le sanzioni occidentali non funzionano a dovere (altrimenti, a mio parere, un pur qualche piccolo desiderio da parte del Cremlino a sedersi al tavolo sarebbe spuntato), isolare un paese come la Corea del Nord è un conto, isolare la Russia un altro.
Comprendo le tue riserve ma non le condivido.
Intanto la narrazione ufficiale (prettamente finanziaria) non narra delle reali condizioni della popolazione, invece evidenziata da fattori di mercato consumer e di benessere sociale riportate da reportage on site e da rapporti delle associazioni umanitarie non governative.

Sulla inclinazione dell'establishment russo alla contrattazione diplomatica, credo, sia simile alla pervicacia nazista che raccontava di radiosa vittoria anche quando era chiaro l'epilogo del secondo conflitto mondiale.

Poi, se scatenerà un conflitto globale nucleare, avremo tutti da perderci pesantemente, sino all'estinzione.

Per ora la situazione più critica ed immediata è la situazione della centrale di Zaporižžja, potenziale Chernobyl molto più pericolosa, in mano a sconsiderati militari, molto più pericolosi degli incapaci scatenarono il peggior incidente nucleare del 1986. Questo mi preoccupa più di tutto, anche alla luce degli eventi odierni.
 
Se fossimo nell' 800, la tenzone fra pi_greco e U2511 rischierebbe di finire con un bel duello... Me li immagino, alle sei del mattino, con tanto di forumisti in nero a far da testimoni, entrambi in maniche di camicia (belle ampie e bianche), scambiarsi sguardi torvi...
Chissà che armi sceglierebbero per sfidarsi.. Propongo qualcosa di non cruento... Risiko per pi_greco e Monopoli per U2511...
 
Comprendo le tue riserve ma non le condivido.
Intanto la narrazione ufficiale (prettamente finanziaria) non narra delle reali condizioni della popolazione, invece evidenziata da fattori di mercato consumer e di benessere sociale riportate da reportage on site e da rapporti delle associazioni umanitarie non governative.

Sulla inclinazione dell'establishment russo alla contrattazione diplomatica, credo, sia simile alla pervicacia nazista che raccontava di radiosa vittoria anche quando era chiaro l'epilogo del secondo conflitto mondiale.

Poi, se scatenerà un conflitto globale nucleare, avremo tutti da perderci pesantemente, sino all'estinzione.

Per ora la situazione più critica ed immediata è la situazione della centrale di Zaporižžja, potenziale Chernobyl molto più pericolosa, in mano a sconsiderati militari, molto più pericolosi degli incapaci scatenarono il peggior incidente nucleare del 1986. Questo mi preoccupa più di tutto, anche alla luce degli eventi odierni.

Certo, e preoccupa un po’ tutti.
Però non credo, comunque, che il target russo sia il suicidio.
 
ho come la sensazione che si faccia un po’ di confusione tra la critica alle nostre scelte economiche in tema di sanzioni e la preferenza per l’uno o l’altro blocco.

Ma sono l'unico a cui sono venute in mente le diatribe tra Don Camillo e Peppone?:emoji_grin:
Non voglio dare ne a pi_greco del prete ne a U2511 del comunista ma a livello di animosità ci siamo.
Che poi anche quei due non facevano che litigare o prendersi a pugni ma sotto sotto erano amici al di la delle rispettive vedute.
 
consideri quel mondo migliore del nostro
Considerazione ampiamente condivisa dalla stessa popolazione russa. E questo è significativo di un malessere preesistente acuito dalla situazione attuale e che inciderà pesantemente sulla efficacia delle sanzioni, salvo malaugurata escalation del conflitto fuori dalla collocazione presente.
Del resto hai 3 alternative:
  • Lasciare l'Ucraina al suo destino, sapendo che finirà come la Cecenia, Crimea, etc, e che dopo toccherà alla Moldova e poi altri stati ancora.
  • Muovere guerra diretta rischiando di scatenare il conflitto globale nucleare
  • Sostenere la resistenza ucraina e sanzionare ed isolare un paese già in difficoltà ben prima del conflitto, e che nel conflitto cerca una via d'uscita dall'angolo.
Del resto anche la minaccia di smembrare i moduli russi dalla stazione spaziale internazionale è stata esclusa non dai politici, ma dagli stessi astronauti russi che la gestiscono, guarda caso, anche con gli ucraini e che hanno indossato pure dei decori gialloblu... è questa la vera cultura scientifica che anima le migliori menti di quel paese, che hanno anche, in passato, impedito l'escalation della guerra fredda in vero conflitto.
Nei paesi occidentali ci sono contrappesi istituzionali, in quell'ex gigante solo le menti figlie di una vera e profonda conoscenza e cultura scientifica, storica, artistica, etc
 
A me è bastato cercare di avere qualche contatto con i turisti Russi che negli ultimi anni hanno frequentato i nostri posti di villeggiatura per capire che china aveva preso quel paese
 
Se fossimo nell' 800, la tenzone fra pi_greco e U2511 rischierebbe di finire con un bel duello...
Non ucciderei mai il vecchio amico Mauro, spero non si offenda se lo chiamo amico, che siamo vecchi è un dato di fatto.
Dai tempi del vecchissimo forum, quando lui era |mauro65| ed io eta_beta.
Ricordo ancora con rammarico il suo primo abbandono del forum per overdose una ventina d'anni fa
Ricordo anche che proposi la sua candidatura a mod e mi dispiacque la sua dimissione.
Ricordo anche che mi cercò furiosamente al cellulare quando feci lo scherzo di essere mia moglie che mi dava per disperso...
Ricordo anche che ero fuori combattimento ed offline quando morì un amico del forum e mio personale ed io, impossibilitato a collegarmi, gli telefonai per comunicarlo al forum.
A Mauro potrei volere infliggere solo le peggiori torture fisiche e psichiche, ma la morte, NO! Sarebbe troppo comodo!
 
Back
Alto