<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo prendere una decisione... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Devo prendere una decisione...

Vi leggo spesso e replico in questo topic forse perchè potrebbe essere utile alla discussione.
Come già ti hanno detto molti, in questo momento terrei la Skoda. In famiglia, abbiamo una Passat del 2001 con il 1.9 Tdi iniettore-pompa. Ha 500.000km e qualcosa, va benissimo. Se non hai problemi di blocchi di traffico e/o elevati chilometraggi annuali, ci fai ancora decenni, potenzialmente. Abbiamo cambiato solo qualche manicotto e l'intercooler, tutti pezzi di basso costo ormai, se hai a che fare con un meccanico onesto.
Entro l'anno ridaremo una riverniciata completa e qualche sistemata agli interni. Non ho intenzioni di spendere 15.000 per una utilitaria, usata.
 
Allora la Skoda è Euro4 e abito a Roma.
Attualmente posso circolare, tranne nella fascia verde quando mettono i blocchi e in alcune zone.
Non so se poi le cose peggioreranno come è presumibile.
Attualmente come chilometraggio annuo sono sui 15.000km.
 
Allora la Skoda è Euro4 e abito a Roma.
Attualmente posso circolare, tranne nella fascia verde quando mettono i blocchi e in alcune zone.
Non so se poi le cose peggioreranno come è presumibile.
Attualmente come chilometraggio annuo sono sui 15.000km.
A breve le diesel euro 4 potrebbero essere bloccate all'interno dell'anello ferroviario, dal lunedì al venerdì. Questa misura doveva partire a fine 2020, con l'obiettivo di vietare entro il 2024 anche euro 5 ed euro 6. Poi la pandemia ha modificato i piani e adesso c'è una nuova amministrazione. Diciamo che per qualche anno puoi andare avanti, ma dipende molto da quali zone frequenti, se non circoli all'interno dell'anello ferroviario tutto sommato un diesel euro 4 dovrebbe essere gestibile
 
è un pò la mia situazione e il consiglio che do a te è lo stesso che non seguo io e prima o poi me ne pentirò. Io terrei l'Octavia ma scriverei su un foglio di carta la lista dei problemi e poi metterei delle priorità, comincia a sistemare intanto le cose più importanti e urgenti, lascia per ultimo le cavolate tipo la tappezzeria dei pannelli e il paraurti, per quello c'è tempo oppure puoi provare a sistemarle tu a tempo perso.


Decisamente.
Della propria auto sai tutto, di una nuova,
sssssamai
 
Ultima modifica:
Se volessi prendere un octavia del 2014-15 con il 1.6 tdi, trovandola originale con meno di 100.000km, difficilmente spenderesti meno di 9.000 euro allo stato attuale. Per cui valuta tu se il gioco vale la candela. Comunque compreresti una euro 5 o nelle più rosee delle ipotesi una euro 6b, perdendo molto dal punto di vista motore e magagne di dpf e quant'altro.
Certo che comprare un Euro 6b e poter circolare... sarebbe una bella fregatura :emoji_yum:, ovvio che i diesel vecchi costano meno.. ma rinunciare a questo accanimento e prendere un'auto a benzina senza problemi??
 
Quindi prenderesti un’auto identica alla tua, ma in buone condizioni se ho capito bene.

No era per focalizzare che, se con 2000 € riesce a ripristinare la sua, avrebbe un auto di cui conosce pregi e difetti, che altrimenti comprata usata verrebbe almeno 3000 € in più.

Visto le quotazioni dell'usato, e se non si è alle strette, oggi, o si va di usato fresco, o (a trovarlo) sul nuovo.
Questo naturalmente se si ha la possibilità di spendere.

Non vedo invece come una buona mossa, prendere un usato di 4 - 5 anni, pagandolo praticamente quanto è costato al primo acquirente.

Se invece si è costretti, allora pace, e stabilito un budget coerente con le possibilità, ci si tura il naso e si cerca la miglior offerta disponibile.

Ho sempre cambiato le auto ben prima di quando fosse necessario, ma non mi sono mai incapricciato di un modello.
La mia decisione è sempre stata legata alla disponibilità di mezzi proposti a prezzi competitivi.

Oggi non trovando queste occasioni, sto tenendo a freno la "scimmia", e per fortuna sono aiutato dalla completa assenza di auto fresche di mio gradimento ed a prezzi umani sul mercato.
 
No era per focalizzare che, se con 2000 € riesce a ripristinare la sua, avrebbe un auto di cui conosce pregi e difetti, che altrimenti comprata usata verrebbe almeno 3000 € in più.

Visto le quotazioni dell'usato, e se non si è alle strette, oggi, o si va di usato fresco, o (a trovarlo) sul nuovo.
Questo naturalmente se si ha la possibilità di spendere.

Non vedo invece come una buona mossa, prendere un usato di 4 - 5 anni, pagandolo praticamente quanto è costato al primo acquirente.

Se invece si è costretti, allora pace, e stabilito un budget coerente con le possibilità, ci si tura il naso e si cerca la miglior offerta disponibile.

Ho sempre cambiato le auto ben prima di quando fosse necessario, ma non mi sono mai incapricciato di un modello.
La mia decisione è sempre stata legata alla disponibilità di mezzi proposti a prezzi competitivi.

Oggi non trovando queste occasioni, sto tenendo a freno la "scimmia", e per fortuna sono aiutato dalla completa assenza di auto fresche di mio gradimento ed a prezzi umani sul mercato.


Forse a meta' Settembre, arrivando auto nuove in conce....
Dovrebbero rientrare auto usate.
Adesso, almeno qua....
I parchi usato dei vari conce, sono come il Po












































deserti

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Forse a meta' Settembre, arrivando auto nuove in conce....
Dovrebbero rientrare auto usate.

...

Ci credo poco; comunque se tutto va come deve andare, ossia se la zafira non fa scherzetti (sgrat, sgrat, sgrat, ...), il problema per me si presenterà tra il 2025 ed il 2027.

Sperando di trovare ancora un dieselone bello capiente tipo un Land Cruiser (oppure se diminuiranno le esigenze di trasporto e carico, qualche berlina o SW della triade che dovrebbero resistere sul diesel ancora per un po') ... ci sarà da cecarsi un paio di occhi lo so, ma per adesso ci si tiene aggiornati sulle novità ...
 
Ultima modifica:
No era per focalizzare che, se con 2000 € riesce a ripristinare la sua, avrebbe un auto di cui conosce pregi e difetti, che altrimenti comprata usata verrebbe almeno 3000 € in più.

Visto le quotazioni dell'usato, e se non si è alle strette, oggi, o si va di usato fresco, o (a trovarlo) sul nuovo.
Questo naturalmente se si ha la possibilità di spendere.

Non vedo invece come una buona mossa, prendere un usato di 4 - 5 anni, pagandolo praticamente quanto è costato al primo acquirente.

Se invece si è costretti, allora pace, e stabilito un budget coerente con le possibilità, ci si tura il naso e si cerca la miglior offerta disponibile.

Ho sempre cambiato le auto ben prima di quando fosse necessario, ma non mi sono mai incapricciato di un modello.
La mia decisione è sempre stata legata alla disponibilità di mezzi proposti a prezzi competitivi.

Oggi non trovando queste occasioni, sto tenendo a freno la "scimmia", e per fortuna sono aiutato dalla completa assenza di auto fresche di mio gradimento ed a prezzi umani sul mercato.

Ah scusa ho citato te pensando di citare l'autore del topic............
Ho sbagliato citazione.
 
Back
Alto