<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accadde a Venezia | Il Forum di Quattroruote

Accadde a Venezia

Avevo sentito che gli è stata comminata una sanzione da 3000 euro pare già pagata e il daspo immediato.
Venezia tra l'altro pare che detenga il record assoluto di misure di "espulsione".
Io a essere proprio sincero a volte ho trovato le lamentele dei veneziani esagerate,i provvedimenti contro il turismo mordi e fuggi colpevole di portare pochi soldi nelle casse della città non mi sono piaciuti.
Però in questi casi fanno bene a stangarli e mandarli via.
Forse ci sarebbe da chiedersi però se sia il caso di attirare quel tipo di turismo,i surf a motore se li saranno portati da casa o li avranno comprati in loco?
Se fosse la seconda ipotesi bisognerebbe trovare il venditore e dirgli due paroline...
 
Mi sembra che da regolamento di navigazione del Comune di Venezia non vi siano irregolarità invece... L'unica cosa che è stata contestata è l'aver condotto un natante senza assicurazione (infatti multa di 1500 euro ciascuno)... vedremo gli sviluppi ma anche qui, clamore mediatico esagerato pieno di "avranno" "saranno" "rischiano", il tutto condito da esternazioni da campagna elettorale.
 
L'unica cosa che è stata contestata è l'aver condotto un natante senza assicurazione

Hai detto niente...
Giusto per specificare se invece che sul surf fossero stati beccati a fare su e giù dai ponti col monopattino elettrico avrei avuto le stesse idee a riguardo.
Che il mezzo fosse acquatico per me non fa alcuna differenza.
 
Questo l'abbiamo capito, ma tu non sei purtroppo "i media" :emoji_wink:

...i quali, spinti dall'improvvisato "Venice County Sheriff" hanno gridato addirittura all' ATTENTATO alla sicurezza dei trasporti e via discorrendo...

Beppe-Braida-Zelig.jpg
 
Hai detto niente...
Giusto per specificare se invece che sul surf fossero stati beccati a fare su e giù dai ponti col monopattino elettrico avrei avuto le stesse idee a riguardo.
Che il mezzo fosse acquatico per me non fa alcuna differenza.

Tutta invidia sociale di noi miseri borghesucci che non ci possiamo permettere queste cose
 
...però a volte certi turisti sono veramente un flagello...

Sicuramente.
Però mi sembra di capire che nella serenissima si faccia più una distinzione basata sulla propensione alla spesa del turista.
Di vandali che ogni anno si portano via un pezzo di monumento o incidono le iniziali purtroppo ce ne sono sempre.
Ma dichiarare guerra a tutti i turisti con lo zaino in spalla,che probabilmente in certi casi avevano lo zaino anche per via del fatto che nelle città d'arte si paga tutto caro,come è stato fatto negli anni scorsi mi è sembrato eccessivo.
Fermo restando che il turista anche se paga dovrebbe rispettare la città che visita evitando di sporcarla o ancora peggio di danneggiarne i monumenti.
 
Tutta invidia sociale di noi miseri borghesucci che non ci possiamo permettere queste cose

Un pochino di invidia per i surfisti ce l'ho.
Almeno a vedere i film e le serie tv (caposaldo il mitico Point Break) gli invidio il fisico,l'equilibrio e il coraggio.
Io non avrei il fisico,sono quasi certo che riuscirei a stare in piedi mezzo secondo prima di burlare giù dalla tavola,e poi ho un sano terrore del mare agitato (vabbè in questo caso era a motore quindi andava bene anche il mare piatto).
 
Però mi sembra di capire che nella serenissima si faccia più una distinzione basata sulla propensione alla spesa del turista.

Ovunque. Qua da me a Sirmione si fa lo stesso discorso. Cosa servono pullman di turisti che nemmeno parcheggiano a pagamento, lasciano sulla strada vicino al castello i turisti che entrano in centro. Al massimo mangiano un gelato, riempiono i cestini dei rifiuti e se ne vanno dopo un paio di ore?
 
Quei due surf a motore non mi pare abbiano generato uno tsunami. E manco erano dei missili.

Sono l'esatto equivalente di un monopattino. Attrezzature turistico/sportive con il solo marchio CE (per i monopattini, parliamone..) a cui viene attaccato un motore elettrico. Prima di una serie di raffazzonati provvedimenti ad opera di una certa parte politica, anche i monopattini elettrici di fatto non erano contemplati nel CdS, come gli hydrosurf non sono esattamente contemplati nel Codice della Navigazione...

Dunque...quanti monopattini vengono multati per mancanza di assicurazione?? Qualcuno si ricorda che fine fecero fare al capo dei vigili di Torino (e indovinate un po' di che colore politico era la Giunta) quando multò il primo monopattino??

https://torino.repubblica.it/cronac...ezzon_comandante_dei_vigili_urbani-240203511/
 
Ovunque. Qua da me a Sirmione si fa lo stesso discorso. Cosa servono pullman di turisti che nemmeno parcheggiano a pagamento, lasciano sulla strada vicino al castello i turisti che entrano in centro. Al massimo mangiano un gelato, riempiono i cestini dei rifiuti e se ne vanno dopo un paio di ore?

Che servano o no hanno diritto anche loro di visitare le città d'arte,ovviamente a patto di rispettare le regole.
I cestini si vuotano,a meno che non capiti come qui che qualcuno (assolutamente non turisti) li usa per i rifiuti domestici per non fare la differenziata e allora in pratica sono sempre pieni,quando non tracimano addirittura.
Io sono stato a Venezia da ragazzino,zaino in spalla gli unici soldi che ho speso sono stati per il traghetto e una sorta di taxi acquatico che ci ha lasciati gobbi per quanto è costato.
Onestamente se mi dicessero "No guarda non puoi visitare la città se non pernotti" non mi sembrerebbe giusto.
Poi dopo la pandemia secondo me i turisti,ripeto ovviamente a patto che non facciano danni e siano civili,vanno accolti tutti senza fare distinzioni di reddito che a mio modo di vedere non sono giuste.
 
Back
Alto