Ma non sono bruscolini e diciamo che il conto torna, si parla quindi di 12TWh, quante centrali bisogna costruire?4r di questo mese ne parla.
Se in Italia ci fossero 6 milioni di auto BEV, il fabbisogno aggiuntivo sarebbe il 4% del totale.
Ma non sono bruscolini e diciamo che il conto torna, si parla quindi di 12TWh, quante centrali bisogna costruire?4r di questo mese ne parla.
Se in Italia ci fossero 6 milioni di auto BEV, il fabbisogno aggiuntivo sarebbe il 4% del totale.
Ipotizzando una centrale media da 400 MW, se funzionasse tutto l'anno ogni ora, ce ne vorrebbero 3. Facciamo anche 4 considerando che raramente una centrale CCGT funziona h24.Ma non sono bruscolini e diciamo che il conto torna, si parla quindi di 12TWh, quante centrali bisogna costruire?
E stiamo parlando "solo" di 6 milioni di auto, pari a quanto: diciamo 1/7 o 1/8 del circolante in Italia?Ipotizzando una centrale media da 400 MW, se funzionasse tutto l'anno ogni ora, ce ne vorrebbero 3. Facciamo anche 4 considerando che raramente una centrale CCGT funziona h24.
I numeri riportati non mi sono di così facile interpretazione ma assumo che tu dica il giusto.Giacenza
https://www.snam.it/it/stoccaggio/dati-operativi-business/dati-di-oggi/#tabsnam
Capacità riserve
https://www.snam.it/it/chi-siamo/infrastrutture-snam/stoccaggio/
Flussi (anche storici)
https://www.snam.it/it/trasporto/dati-operativi-business/5_Dati_operativi_stoccaggio/
E queste sono dati presi da portali istituzionali, che non hanno bisogno del clickbait.
Sui rigassificatori, le navi da utilizzare già ci sono, vanno costruiti i terminali. Uno entra in funzione la prossima primavera, l'altro a fine 2023. In Estonia hanno inaugurato il primo rigassificatore offshore pochi mesi dopo l'inizio della guerra.
Poi fatti due calcoli e vedrai che quanto hai detto non è corretto. So che è difficile ammettere d'aver sbagliato, ma i numeri sono numeri.
I numeri riportati non mi sono di così facile interpretazione ma assumo che tu dica il giusto.
Questo inverno avremo la conferma.
Il resto rimane.
Tutti lo stanno comprando a caro prezzo, in tutta Europa. E di questo va ringraziato zio Vladimiro che sta tenendo l'Europa per le palle ( e che pur di non mandare gas in Europa lo fa bruciare, visto che ridurre la produzione non è una cosa pare così semplice.Al tg il ministro ha più volte detto che le nostre riserve stanno aumentando grazie al gas che stiamo comprando a carissimo prezzo anche da altri fornitori.
Però non si è mai sbilanciato nel dire quanta autonomia garantiscono le nostre scorte in vista della chiusura dei rubinetti e in rapporto ai consumi invernali.
Io nel dubbio penso che se ci abituiamo a ridurre un po' i consumi è meglio.
Si sa mai...
Ma non siamo noi che abbiamo messo le sanzioni alla Russia? O viceversa?Tutti lo stanno comprando a caro prezzo, in tutta Europa. E di questo va ringraziato zio Vladimiro che sta tenendo l'Europa per le palle ( e che pur di non mandare gas in Europa lo fa bruciare, visto che ridurre la produzione non è una cosa pare così semplice.
Hai dato un occhio ai previsioni di quotazioni energia elettrica per il prossimo semestre?"Ecco il 2022 minaccia di presentare numeri ben differenti proprio perché molti costruttori avevano messo in preventivo incrementi importanti dalle auto alla spina che invece balbettano in barba ai tanti modelli nuovi che si affacciano in continuazione. Un problema che ancora troppi non vogliono vedere anche se la cacciata di Diess dal vertice del Gruppo Volkswagen per far posto a Blume che arriva da Porsche, e che è meno elettro-fanatico, dovrebbe far aprire gli occhi."
Carlo Cavicchi - Quattroruote 19/08/2022
cuorern - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa