Tanti usano il garage per mettere altro non avendo molto spazio in casa.
Fino agli anni '80 non c'era obbligo di box pertinenziali, c'era solo l'obbligo di metterli a disposizione per chi li voleva. Dato che non c'era alcun problema di parcheggi, quasi nessuno li prendeva (anche perché gli acquirenti erano per lo più a tappo con il mutuo ipotecario) ed i costruttori vendevano i garage come fori commerciali, ben più remunerativi. Dagli anni '80 in poi il boom edilzio si sgonfiò, con il risultato che la gran parte degli alloggi urbani è senza garage o posto auto.
Poi c'è la questione delle dimensioni, come ben ha illustrato Arizona.
Nel condominio dei miei su 60 enti furono venduti solo 11 posti auto (con l'11° sull'uscita di sicurezza ... allora passava tutto) ed erano tutti utilizzati. Quello principale dei miei era arrivato a contenere fino la 3er Coupuè E46 e con un po' di attenzione arrivavo a metterci la mia ultima 3er Touring (182x453, my 2009), ma non ti dico che fatica facevo ad uscire dalla rampa (una chicane stretta tra pilastri, in salita e con cambio di pendenza). Ora a stento ci caccio il Tiguan (segmento C, mentre prima erano segmento D), anche perché il vicino ha un equivalente coreano (mi pare una Kona, non ricordo bene). Il secondo posto, che mio padre acquistò nelgli anni 80, conteneva bene a tempi una Panda 30 e poi un Fiorino prima serie (quello su base 127), poi arrivò una Cinquecento e ci stava anche quella. Oggi ci starebbe solo una Smart F2. Alla fine, degli 11 posti ne sono occupati stabilmente solo 4, uno il nostro vicino con la Kona (ma solo perché il nostio posto è oramai vuoto), una 2Cv Charleston, una Glulia d'epoca ed una Panda. Gli altri posti sono inutilizzabili.
Idem in montagna, 8 appartamenti ed 8 posti auto (di cui già negli anni '70 più d'uno andava bene solo per le utilitarie dell'epoca ed un paio erano "in fila", cioè per muovere l'auto dietro dovevi prima spsotare quella davanti). A prescindere che d'inverno il garage è inaccessibile (gli spazzaneve usano la rampa come discarica), con il Tig ci entro a pelo (c'è anche un problema di altezza) con manovre ufologiche, non ci entro con il Renegade (problema di altezza) e in ogni caso ci si riesce e far stare al massimo due auto di segmento C, più forse una piccola utilitaria, ma non garantendo l'uscita indipendente delle auto. Risultato, paercheggio pressoché inutilizzato (tranne quando arrivava una splendida Duetto che ora purtroppo non vedo più), richiesta di trasformare legalmente il locale in cantine rigettata, perché "i parcheggi privati ci devono essere e quello è un garage"