<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica Auto ELETTRICHE da 20.000 euro a 40.000 - 2022 ! | Il Forum di Quattroruote

Classifica Auto ELETTRICHE da 20.000 euro a 40.000 - 2022 !

dal sito seisicuro.it classifica del 2022 :


- Dacia Spring (da 20.100) .... la meno cara !

- Skoda Citigo Iv (a partire da 22.300 ) è considerata una delle auto elettriche meno costose del 2022 !

- Renault Twingo Z.E. (da 22.450 ) da notare che con soli 30 minuti di ricarica può percorrere fino a 80 chilometri.

- Volkswagen e-Up (da 25.850 ) .... autonomia di 285 chilometri nel ciclo urbano e 150 chilometri in autostrada. La nuova versione permette una ricarica rapida: in soli 50 minuti raggiunge l’80%.

- Fiat 500 elettrica (a partire da 27.300 €) . 320 Km di autonomia



sopra i 30.000 euro :

- Smart EQ fortwo
(da 29.950 €)

- Nissan Leaf (da 32.200 ),con la sua autonomia di 385 chilometri,è tra le più apprezzate del settore !

- Opel Corsa-e (da 33.400 ). E' una Powertrain .

- MG ZS EV (da 33.490 la versione standard e € 37.990 quella Long), il SUV compatto del brand britannico MG

- EVO 3 Eletric (da 36.600 ) è un crossover SUV compatto che, con qualche differenza, riprende il modello già proposto dal brand cinese JAC

- MG Marvel R (da € 40.900 euro) è un SUV dalle dimensioni maggiori rispetto a quelle della ZS.


un saluto a voi ....
 
Quando si diceva che sarebbero arrivate auto cinesi a basso prezzo... la cinese Dacia Spring è comunque a 20mila, MG è più verso i 40mila.
 
dal sito seisicuro.it classifica del 2022 :


- Dacia Spring (da 20.100) .... la meno cara !

- Skoda Citigo Iv (a partire da 22.300 ) è considerata una delle auto elettriche meno costose del 2022 !

- Renault Twingo Z.E. (da 22.450 ) da notare che con soli 30 minuti di ricarica può percorrere fino a 80 chilometri.

- Volkswagen e-Up (da 25.850 ) .... autonomia di 285 chilometri nel ciclo urbano e 150 chilometri in autostrada. La nuova versione permette una ricarica rapida: in soli 50 minuti raggiunge l’80%.

- Fiat 500 elettrica (a partire da 27.300 €) . 320 Km di autonomia



sopra i 30.000 euro :

- Smart EQ fortwo
(da 29.950 €)

- Nissan Leaf (da 32.200 ),con la sua autonomia di 385 chilometri,è tra le più apprezzate del settore !

- Opel Corsa-e (da 33.400 ). E' una Powertrain .

- MG ZS EV (da 33.490 la versione standard e € 37.990 quella Long), il SUV compatto del brand britannico MG

- EVO 3 Eletric (da 36.600 ) è un crossover SUV compatto che, con qualche differenza, riprende il modello già proposto dal brand cinese JAC

- MG Marvel R (da € 40.900 euro) è un SUV dalle dimensioni maggiori rispetto a quelle della ZS.


un saluto a voi ....

Ci dai spunto per che tipo di discussione? Probabilmente argomentare più l'apertura di un topic sarebbe auspicabile visto che accedere ai listini credo siano tutti capaci.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io ho una Focus diesel di 16 anni, mi fa 5 litri per 100km, é spaziosa e sufficientemente confortevole.
Ok, inquina e non so quanto posso farci affidamento senza che mi pianti in asso.
Mi piacerebbe inquinare di meno, ma scoccerebbe passare da una segmento C ad una scatoletta, buona per accompagnare i figli (che non ho) alla scuola.
Quindi elettrica non se ne parla per me.
Ai prezzi attuali qualsiasi auto é fuori di testa, comprese le usate termiche.
Troppi mesi di stipendio.
Uno può cercare di fare sacrifici, ma c'è un limite.
Ci vorrebbe uno stipendio doppio.
 
Io ho una Focus diesel di 16 anni, mi fa 5 litri per 100km, é spaziosa e sufficientemente confortevole.
Ok, inquina e non so quanto posso farci affidamento senza che mi pianti in asso.
Mi piacerebbe inquinare di meno, ma scoccerebbe passare da una segmento C ad una scatoletta, buona per accompagnare i figli (che non ho) alla scuola.
Quindi elettrica non se ne parla per me.
Ai prezzi attuali qualsiasi auto é fuori di testa, comprese le usate termiche.
Troppi mesi di stipendio.
Uno può cercare di fare sacrifici, ma c'è un limite.
Ci vorrebbe uno stipendio doppio.

Qui a mio avviso bisognerebbe commentare l'andamento dei prezzi delle elettriche e fare eventuali confronti tra elettriche comparabili.
Si, penso che negli ultimi 6 righi hai centrato il tema.

Vediamo se l'intento dell'opener era questo.
 
Evidente che ora il prezzo delle EV è alto , per il futuro AD delle case e analisti del settore prevedono una diminuzione dei prezzi, resta ovviamente tutta un ipotesi da verificare
 
Una volta ammortizzati gli investimenti i produttori non dovrebbero avere tante scuse per tenere i prezzi alti. Una macchina diesel ha molti più "pezzi", i prezzi finali dovrebbero essere addirittura inferiori rispetto al diesel
 
Hyundai potrebbe lanciare antro il 2024 una i10 elettrica a un prezzo inferiore ai 20.000 euro (e un motore da circa 180 cv), meno della Dacia Spring. Fonte formulapassion.it. Se sono rose fioriranno.........
 
ma che te ne fai di 180Cv su una i10? Gli dai una scusa per metterci sopra il bollo...
Che, per carità, la "pacchia" per le EV prima o poi finisce comunque, ma è un altro discorso.

Interessante sarebbe capire perchè le due auto del gruppone VW ( Skoda Citigo Iv & Volkswagen e-Up ) che sono sostanzialmente la stessa auto debbano differire di 3550€. Forse che il VW è, secondo quelli del marketing, più ecologico?
 
Quando si diceva che sarebbero arrivate auto cinesi a basso prezzo... la cinese Dacia Spring è comunque a 20mila, MG è più verso i 40mila.

probabilmente hanno lo stesso "problema" dei jap quando arrivarono in Europa: non gli pareva vero di poter vendere le vetture a prezzi così alti, rispetto agli standard asiatici (anche se a me è sempre sembrata una cavolata pazzesca, ma lo lessi sulle pagine della rivista che ci ospita, una vita fa). Ergo : fanno cassa, e non spaventanola gente con prezzi bassi.

Oppure: gira che ti rigira, meno di tot mila € al kg, manco i cinesi ce la fanno, a meno di non farti sedere su una mina vagante ( nel senso letterale del termine ).
 
Back
Alto