<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica Auto ELETTRICHE da 20.000 euro a 40.000 - 2022 ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Classifica Auto ELETTRICHE da 20.000 euro a 40.000 - 2022 !

Jim Farley ha detto anche che “come già paventato da molte parti, a beneficiarne saranno i cinesi” (cit. 4R) e che la nuova generazione di BEV “arriverà tra tre o quattro anni” (cit. gli inguaribili ottimisti di Vaielettrico).

Quindi all’atto pratico, dando per realizzabili queste previsioni, per almeno i prossimi cinque anni avremo vetture termiche costosissime (per effetto combinato delle sanzioni europee sulla CO2 e delle spese di sviluppo delle BEV caricate sulle termiche) e forti oneri finanziari a carico della collettività (gli incentivi) per sostenere il traballante mercato delle BEV, con contestuali minori introiti fiscali generati da un mercato in forte contrazione. Ed il tutto finalizzato a trasferire ingenti flussi finanziari alla Cina che alla fine di prenderà la gran parte del valore aggiunto della filiera BEV, ovviamente senza alcun beneficio in termini di riduzione delle emissioni.

Una genialata, non c’è che dire.

Certo non è che da domani le vetture elettriche avranno prezzi più economici , i tempi era immaginabile fossero quelli.
Io non sono d'accordo che i costi delle termiche siano necessariamente aumentati per via delle EV ,sono aumentati per diversi motivi che trovano radici negli ultimi 20 anni.
Sulla geopolitica si dovrebbe aprire un topic a parte , pensare però che tutti quelli che legiferare sono degli incapaci mi sembra un poco riduttivo e semplicistico, probabilmente diventa così se si guarda solo il proprio tornaconto personale quotidiano
 
Certo non è che da domani le vetture elettriche avranno prezzi più economici , i tempi era immaginabile fossero quelli.
Io non sono d'accordo che i costi delle termiche siano necessariamente aumentati per via delle EV,sono aumentati per diversi motivi che trovano radici negli ultimi 20 anni.
Sulla geopolitica si dovrebbe aprire un topic a parte, pensare però che tutti quelli che legiferare sono degli incapaci mi sembra un poco riduttivo e semplicistico, probabilmente diventa così se si guarda solo il proprio tornaconto personale quotidiano
La maggior parte del salto dei prezzi reali si è iniziato a verificare a partire dal 2019 (ho preso tre auto tra il 2019 e il 2020, iniziando a ragionarci sopra nel 2018, ho toccato con mano cosa stava accadendo ai prezzi finali su strada). Inizialmente i principali motivi scatenanti la rincorsa del listini sono state le sanzioni CO2 dell’UE (arrivano a migliaia di euro a veicolo, rimanendo su modelli a basta diffusione) e subito dopo alla necessità per le Case di mettere in atto importanti investimenti per le BEV.
Sull’incapacità dei decisori, è sufficiente osservare come non accettino il principio della neutralità tecnologica, e qui mi fermo.
Quanto al tornaconto personale, come già detto ho l’enorme fortuna di non vivere in una grande città.
 
L’aumento delle materie prime influisce molto sugli aumenti del prezzo finale ma vedo che non viene mai menzionato.
 
in prenotazione la "nuova" renault megane elettrica con 2 diversi tipi
di pacchi batterie ! a partire dai 37.000 euro


vediamo se davvero VW come dice con la serie ID riesce a
fare un modello sui 20.000 euro ?
 
onestamente a me pare più economica la 500E che la Dacia Spring, la Fiat vale molto ma molto più dei 7000 euro di differenza, ma fondamentalmente lo scarto fra termico e EV è attorno i 10mila euro e anche più. La EVO3 benzina costa 15900, la stessa elettrica 36600 ben 20mila in più per una macchina che nella sostanza è da 15900 così come la Spring nella sostanza vale meno di 10mila euro se fosse termica.
 
Leggendo la lista mi viene una tristezza, una serie di bidoni, il migliore del lotto è del tutto inadeguato per garantire mobilità che non siano piccoli spostamenti cittadini. Mi pare di tornare alle diligenze trainate dai cavalli 100 km di autonomia in autostrada ricerca della colonnina per ricaricare poi altri 100 e cosi via... però se vado a 50 in autostrada ne faccio 250, ci aspetta un futuro meraviglioso.
 
Italia
Le auto elettriche più vendute a luglio 2022.

  1. Fiat 500: 778
  2. smart fortwo: 304
  3. Renault Twingo: 263
  4. Renault Megane: 234
  5. Peugeot 208: 188
  6. Cupra Born: 126
  7. Peugeot 2008: 204
  8. MINI MINI: 98
  9. Ford Mustang Mach-E: 97
  10. Opel Mokka: 94
motor1.com

Top 20 , 7 mesi 2022

Pos Modello 2022 quot%

1 FIAT 500 4.358 15,2%
2 SMART FORTWO 2.723 9,5%
3 DACIA SPRING 2.092 7,3%
4 TESLA MODEL Y 1.757 6,1%
5 RENAULT TWINGO 1.310 4,6%
6 PEUGEOT 208 1.202 4,2%
7 RENAULT ZOE 1.184 4,1%
8 PEUGEOT 2008 870 3,0%
9 VOLKSWAGEN ID.3 856 3,0%
10 TESLA MODEL 3 831 2,9%
11 MINI MINI 811 2,8%
12 HYUNDAI KONA 715 2,5%
13 VOLKSWAGEN ID.4 610 2,1%
14 AUDI Q4 581 2,0%
15 MERCEDES EQA 554 1,9%
16 OPEL CORSA 506 1,8%
17 FORD MUSTANG MACH-E 476 1,7%
18 NISSAN LEAF 467 1,6%
19 CUPRA BORN 449 1,6%
20 SKODA ENYAQ 446 1,6%

unrae.it
 
Ultima modifica:
Probabilmente arriverà dalla Cina e noi europei chiuderemo fabbriche e concessionarie


E' proprio li' il punto....

Se noi continuiamo ad avere
rapporti commerciali ai livelli odierni con la Cina,
mettiamo un bell' autografo
autorizzante la nostra auto
( in tutti i sensi, dato l' argomento automobilistico )
eutanasia
 
Back
Alto