Jim Farley ha detto anche che “come già paventato da molte parti, a beneficiarne saranno i cinesi” (cit. 4R) e che la nuova generazione di BEV “arriverà tra tre o quattro anni” (cit. gli inguaribili ottimisti di Vaielettrico).
Quindi all’atto pratico, dando per realizzabili queste previsioni, per almeno i prossimi cinque anni avremo vetture termiche costosissime (per effetto combinato delle sanzioni europee sulla CO2 e delle spese di sviluppo delle BEV caricate sulle termiche) e forti oneri finanziari a carico della collettività (gli incentivi) per sostenere il traballante mercato delle BEV, con contestuali minori introiti fiscali generati da un mercato in forte contrazione. Ed il tutto finalizzato a trasferire ingenti flussi finanziari alla Cina che alla fine di prenderà la gran parte del valore aggiunto della filiera BEV, ovviamente senza alcun beneficio in termini di riduzione delle emissioni.
Una genialata, non c’è che dire.
Certo non è che da domani le vetture elettriche avranno prezzi più economici , i tempi era immaginabile fossero quelli.
Io non sono d'accordo che i costi delle termiche siano necessariamente aumentati per via delle EV ,sono aumentati per diversi motivi che trovano radici negli ultimi 20 anni.
Sulla geopolitica si dovrebbe aprire un topic a parte , pensare però che tutti quelli che legiferare sono degli incapaci mi sembra un poco riduttivo e semplicistico, probabilmente diventa così se si guarda solo il proprio tornaconto personale quotidiano