<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza antitesi ogni tesi diviene dogma, e senza conflitto tra tesi ed antitesi non si crea sintesi.
Ma la mia e la tua non sono antitesi, se la tesi è che la transizione è necessaria. Comunque, sai che io e la filosofia non siamo miscibili, e nemmeno emulsionabili, quindi non sono attrezzato per proseguire il dibattito su questo piano. Mi limito a ribadire il concetto che ho già espresso, ossia: ritengo che l'azione intrapresa in Europa sul settore automobilistico IMHO non sortirà alcun effetto tangibile sulla decarbonizzazione, mentre avrà effetti nefasti sulla nostra economia che, come sempre succede, si manifesteranno in modo particolarmente pesante sulle fasce meno abbienti della popolazione.
 
Ma la mia e la tua non sono antitesi, se la tesi è che la transizione è necessaria. Comunque, sai che io e la filosofia non siamo miscibili, e nemmeno emulsionabili, quindi non sono attrezzato per proseguire il dibattito su questo piano. Mi limito a ribadire il concetto che ho già espresso, ossia: ritengo che l'azione intrapresa in Europa sul settore automobilistico IMHO non sortirà alcun effetto tangibile sulla decarbonizzazione, mentre avrà effetti nefasti sulla nostra economia che, come sempre succede, si manifesteranno in modo particolarmente pesante sulle fasce meno abbienti della popolazione.
già...
il riccone che vorrà andare per le ferie a Porto Cervo, Ostuni o Sant Moritz, troverà sicuramente un mezzo di trasporto utile allo scopo, ma la famiglia "emigrante" a Riva del Garda con i parenti a Montefalcone, senza un'auto termica, la vedo dura ad intraprendere il viaggio...
 
Il problema però rimane.
Chi dovrà rinunciare all'auto?

Direi a spanne chi ha redditi sotto i 35mila€ netti l'anno.

Per gli altri ormai ci sono bici, monopattini, motorini elettrici per la mobilità personale.
Treni ed autobus per spostamenti più lunghi.
I piedi per quelli brevi.

Pensa che bello quando ci saranno 1/10 delle auto rispetto ad ora... le strade libere, nessun problema di parcheggio, meno incidenti.
 
Le auto elettriche non sono green.


Le autovetture producono circa il 10% di tutte le emissioni globali di gas serra. Sostituire ognuna di queste vecchie auto con le “meraviglie elettriche”, anche se un tale schema fosse possibile, risolverebbe solo il 10% del problema dell'anidride carbonica.

In realtà, non è vero. Perché assumiamo che tutte le nuove auto elettriche funzionino con energia "rinnovabile" come l'energia eolica o solare, in realtà per ora questa è utopia, questi sistemi richiedono combustibili fossili per la loro produzione, installazione e manutenzione. Per produrre un'auto elettrica sono necessarie più emissioni di carbonio rispetto a un veicolo convenzionale a causa dell'intensità energetica della produzione delle batterie.
Per produrre una tonnellata di litio, estratto in luoghi come il Cile e il Tibet, sono necessari 2.000.000 di litri d'acqua. L'estrazione del litio non è più verde o pulita del cracking o dell'estrazione del bitume. "Come ogni processo minerario, è invasivo, danneggia il paesaggio, distrugge la falda freatica e inquina la Terra e i pozzi locali".
 
Le auto elettriche non sono green.


Le autovetture producono circa il 10% di tutte le emissioni globali di gas serra. Sostituire ognuna di queste vecchie auto con le “meraviglie elettriche”, anche se un tale schema fosse possibile, risolverebbe solo il 10% del problema dell'anidride carbonica.

In realtà, non è vero. Perché assumiamo che tutte le nuove auto elettriche funzionino con energia "rinnovabile" come l'energia eolica o solare, in realtà per ora questa è utopia, questi sistemi richiedono combustibili fossili per la loro produzione, installazione e manutenzione. Per produrre un'auto elettrica sono necessarie più emissioni di carbonio rispetto a un veicolo convenzionale a causa dell'intensità energetica della produzione delle batterie.
Per produrre una tonnellata di litio, estratto in luoghi come il Cile e il Tibet, sono necessari 2.000.000 di litri d'acqua. L'estrazione del litio non è più verde o pulita del cracking o dell'estrazione del bitume. "Come ogni processo minerario, è invasivo, danneggia il paesaggio, distrugge la falda freatica e inquina la Terra e i pozzi locali".
Sono ormai molte pagine, dove si cerca di spiegare che la transizione elettrica, non è il passaggio da 20 milioni di auto termiche a 20 milioni di auto elettriche, ma a 2 milioni!
Pensi che davvero le compagnie aeree non riescano più a proporre voli da 10 euro?
Non lo possono più fare, perchè anche gli aerei dovranno diminuire in quantità ed offerta.
Se le risorse si stanno esaurendo, le soluzioni sono poche, e tutte più o meno drammatiche.
La peggiore, scatenare guerre e pestilenze con miliardi di morti.
La meno peggio, inpverire le masse, le quali giocoforza risparmieranno risorse, non potendovi accedere economicamente.
Del resto, ha poco senso anche ora, prendere un volo per andare a bere un caffè a Londra e tornare a casa, così come fare 700 km tra andata e ritorno, per fare 2/3 ore di mare, o di montagna.
Siamo liberi di farlo?
Teoricamente sì.
Ma in pratica togliamo risorse fondamentali al prossimo.
 
Vuoi essere lapidato e sbertucciato come il sottoscritto? Eretico!

Non ho problemi... io sono uno di quelli che l'auto non se la potrà permettere. Già ora ho difficoltà acquistare un'auto nuova e se la Punto 16enne della moglie mi lascia vedo all'orizzonte una bella Panda usata 1.2 fire.

Però sono dell'idea che se le auto fossero 1/10 anche chi l'auto non l'avrà vivrà meglio.

Ieri ho fatto una passeggiata in bici con mia moglie, 80km andare e tornare... beh da Salò fino a Gardone una colonna unica di auto che abbiamo superato. Vedere tutte queste persone incolonnate coi finestrini chiusi, la maggior parte a guardare dei cellulari... beh ho immaginato se tutti fossero in bici a pedalare guardandosi il paesaggio, senza rumore, senza il calore dei motori, senza i gas di scarico...
 
Ieri ho fatto una passeggiata in bici con mia moglie, 80km andare e tornare... beh da Salò fino a Gardone una colonna unica di auto che abbiamo superato. Vedere tutte queste persone incolonnate coi finestrini chiusi, la maggior parte a guardare dei cellulari... beh ho immaginato se tutti fossero in bici a pedalare guardandosi il paesaggio, senza rumore, senza il calore dei motori, senza i gas di scarico...
Hai detto tutto.
 
Esatto, e forse anche al nostro stesso futuro, non solo quello dei figli. È un concetto che non passa. Per manifesta miopia mentale.

Ho fatto presente ciò a qualche conoscente, ma la risposta media è... i nipoti se la caveranno troveranno soluzioni.

Io traduco in... io me la godo finché posso e dei futuri abitanti di questo pianeta me ne frego.
 
Certo, li salviamo eliminando le auto a benzina. E riducendo di 1/10 il parco auto privato, tutto elettrico.
Bisogna pur iniziare da qualche parte.

Non so se è questione di miopia mentale...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto