<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 350 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Relativamente a Mazda sbaglio o per dimensioni e prezzo andrebbe confrontata più con la CX-5 che è un suv segmento C? La CX30 è meno di un C (ma più di un B-Suv).
Forse per motori non confrontabili? (mazda ha solo 2.0 e 2.2)
 
Ma solo a me irrita vedere mozzi ed altri particolari arrugginiti, su di una vettura nuovissima?
La mia "vecchia" 118d nonostante le centinaia di migliaia di chilometri percorse, non ha ruggine in nessun punto del sottoscocca.
 
Relativamente a Mazda sbaglio o per dimensioni e prezzo andrebbe confrontata più con la CX-5 che è un suv segmento C? La CX30 è meno di un C (ma più di un B-Suv).
Forse per motori non confrontabili? (mazda ha solo 2.0 e 2.2)
Cx30 è una crossover C non B. CX5 una C suv large, Tonale una via di mezzo tra le 2 come dimensioni esterne, un po' più vicino al suv CX5, anche se purtroppo come bagagliaio Tonale è simile alla più piccola cx30.
 
Cx30 è una crossover C non B. CX5 una C suv large, Tonale una via di mezzo tra le 2 come dimensioni esterne, un po' più vicino al suv CX5, anche se purtroppo come bagagliaio Tonale è simile alla più piccola cx30.

Si tutto vero, ma va anche considerato che se avessi poco meno di 40.000 euro di budget (già al netto degli sconti) e fossi indeciso su quale suv medio comprare, tra gli altri oltre a Tonale (che mi piace) andrei a vedere CX-5 più che CX30.... quello che li differenzia sostanzialmente sono i motori, ma dimensioni, prezzo e finiture, siamo lì...
 
No, non ci sono nè Audi, nè Bmw. Ci sono Hyundai Tucson, Kia Sportage, Lexus UX e Mazda CX-30.
Diciamo vetture a metà strada tra le generaliste e le premium, ad eccezione della Lexus che è una premium (e infatti è la più cara con ben 52.000 euro).
Mancano anche la GLA e GLB che come prezzi di partenza siamo li (37.000€ e 38.000€)
 
Ma chi è questo il matteo salvini delle prove auto:)
Mi pare che ha concluso a sassuolo....una piccola nota di costume con giuletta nel 2010 prima in provincia ci sono voluti mesi perchè non si fossero sguardi all'auto ai semafori o ai grandi parcheggi:)
 
Ma chi è questo il matteo salvini delle prove auto

Matteo BOBBI è stato campione di kart, Casco d'Oro Autosprint, campione del mondo FIA GT in coppia con Thomas Biagi, pilota Grand Am in USA.
Oggi è commentatore ed "esperto" TV di Sky motori (F.1, F.2, Indy), nonchè opinionista top della trasmissione di Sky "Race Anatomy" per l'analisi delle gare di F.1, in particolare per tecnica, handling e strategie. Da qualche tempo è anche web tester (YT) per una nota testata.
 
Tonale: l'analisi dell'ing. Massai. Non ho ancora visto il filmato ma intanto lo metto qui.


Ho visto finalmente il filmato dell'ing. Massai. Esordisce così: "Vi dirò delle cose che altri non hanno detto"......
Ovviamente l'analisi tecnica è da grande esperto e quindi indiscutibile. Per chi non lo sapesse Massai ha lavorato, tra l'altro, anche in Ferrari e in Alfa Romeo, con ruoli di grande responsabilità. E' stato anche pilota gentleman di gare in salita.

Mi ha impressionato un valore al quale lui attribuisce molta importanza, e cioè la velocità media del pistone al regime di potenza massima. Ebbene è la più alta tra tutte le concorrenti, Bmw X2 compresa. Nel filmato fa anche un grande elogio al turbo a geometria variabile (definito "tipo Porsche") che, unito alla coppia del motore elettrico, consente valori di accelerazione ai vertici di categoria (come abbiamo visto anche dalla prova su strada), nonostante la non elevatissima potenza, e ciò anche grazie al peso non elevato per un crossover/suv ("circa 1.600 kg me compreso").
Il relativo test di accelerazione, effettuato sul rettilineo della pista di Quattroruote, lo ha soddisfatto. E qui c'è sintonia con Bobbi (e anche con le mie modestissime sensazioni).
Altro valore per lui importantissimo la distanza tra pedale del freno e schienale sedile posteriore (definita "quota Giugiaro"). Anche qui Tonale è ai vertici del segmento, con un abitacolo quindi molto spazioso. Questo non lo aveva detto nessuno.

La prestazione come tenuta di strada, in dynamic, a suo avviso è molto buona, perchè gli ingegneri FCA hanno studiato modifiche sostanziali al telaio Compass, che lui esamina da sotto la macchina, messa sul ponte, ed elenca: ampi rinforzi al telaio in corrispondenza delle sospensioni, carreggiate più larghe di 2 cm, e soprattutto attacchi e cinematismi delle sospensioni, che hanno comportato studi approfonditi e specifiche "Alfa". A lui è piaciuto anche il "carico volante", soprattutto in dynamic (e anche qui è perfettamente in linea con Matteo Bobbi), che ad altri era sembrato troppo leggero. Sottolineata anche la presenza di pinze Brembo, con calipers a 4 pistincini, che collocano la frenata ai vertici di segmento.

Come interni ed esterni la sua personale valutazione (e ha sottolineato personale per l'esterno), è ampiamente positiva. Valutati anche gli eventuali scricchiolii con appositi passaggi in pista su sobbalzi artificiali. Nessun rumore.

L'ing. Massai quindi ha espresso giudizi senza dubbio positivi. Vettura promossa. L'unico valore dove si è limitato a un "buono" è il rapporto peso-potenza di 10 kg per cv. Stranamente non ha ritenuto il bagagliaio piccolo (appunto segnalato da molti), forse perchè rispetto ad altre segmento C è abbastanza simile e in qualche caso più grande.
 
Ultima modifica:
Stranamente non ha ritenuto il bagagliaio piccolo (appunto segnalato da molti), forse perchè rispetto ad altre segmento C è abbastanza simile e in qualche caso più grande.
Direi che i casi di C con bagagliaio simile se ci sono non sono lunghe 453 ma 10-20 cm di meno, ok la lunghezza a me l'abitacolo sembra strettino ovviamente a causa delle lontana derivazione del pianale, lo dico con cognizione di causa perchè dopo 5 minuti sono salito su una sportage, cmq mai sentito nessuno lamentarsi che l'abitacolo di compass , 15 cm di meno, sia stretto quindi non problem:)
 
Direi che i casi di C con bagagliaio simile se ci sono non sono lunghe 453 ma 10-20 cm di meno, ok la lunghezza a me l'abitacolo sembra strettino ovviamente a causa delle lontana derivazione del pianale, lo dico con cognizione di causa perchè dopo 5 minuti sono salito su una sportage, cmq mai sentito nessuno lamentarsi che l'abitacolo di compass , 15 cm di meno, sia stretto quindi non problem:)

Lui ha detto semplicemente, a livello abitacolo, che la "quota Giugiaro" della Tonale (cioè la distanza tra il pedale del freno e lo schienale del sedile posteriore, misura cardine dell'abitabilità di una vettura, a suo dire), è la più lunga del segmento C-Suv. Quindi la Tonale avrebbe l'abitacolo più "capiente" del segmento.
 
Back
Alto