<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

OT. I cibi scongelati non puoi ricongelarli, vanno consumati e io non dovevo consumarli subito, quindi avevo necessità di metterli in freezer.
Esatto, fondamentale il mantenimento della catena del freddo, se si scongelano non vanno ricongelati, pena la formazione di molecole spezzate, proteine, radicali etc, dovute all'ingrandimento delle gocce d'acqua tra scongelamento e ricongelamento, sostanze potenzialmente cancerogene.
 
Con tutte le alluvioni in corso, il Po dovrebbe aver ricacciato in mare gran parte dell'acqua salata. Avete aggiornamenti in merito?
Già una decina di giorni fa il Po aveva iniziato a recuperare qualcosa in profondità, spererei che il trend rimanga positivo con le pioggie degli ultimi giorni per quanto rimarremo ancora ai livelli mimimi storici.
Sul cuneo salino penso dipenda molto anche da quanto gli enti di gestione dei vari bacini idrici rilasciano acqua. Se tengono tutto chiuso per rialzare il livello dei laghi o ad uso dei canali di irrigazione, al Po potrebbe non arrivare molto
 
Esatto, fondamentale il mantenimento della catena del freddo, se si scongelano non vanno ricongelati, pena la formazione di molecole spezzate, proteine, radicali etc, dovute all'ingrandimento delle gocce d'acqua tra scongelamento e ricongelamento, sostanze potenzialmente cancerogene.
Interessante, sapevo non andassero ricongelati ma non il motivo
 
Fine dell'emergenza siccità perché ha fatto un temporale in Sicilia?:emoji_astonished:
In Valpadana è una tragedia.. e le previsioni fino a fine mese danno quattro gocce a Ferragosto e stop..

In TV hanno fatto vedere alluvioni disastrose al nord, con anche le strade diventate torrenti in piena..........
In Sicilia in confronto le piogge cadute fanno ridere.

Comunque per ora il topic rimane, tranquillo.
 
OT. I cibi scongelati non puoi ricongelarli, vanno consumati e io non dovevo consumarli subito, quindi avevo necessità di metterli in freezer.

In pochi minuti anche con questo caldo il prodotto non si scongela completamente,al massimo trasuda un po'.
A me è capitato purtroppo che il freezer si fermasse e ora che me ne sono accorto si era scongelato tutto.
Consumare la carne e tutto il resto era impossibile quindi ho ricongelato e poi quando ho nuovamente scongelato ho controllato che non ci fossero segni evidenti che i prodotti potevano aver patito (colore scuro o odore cattivo).
Non ho buttato via nulla.
Imho a volte le raccomandazioni sono eccessive,un prodotto scongelato ma ancora molto freddo non patisce assolutamente.
Poi certo la prudenza non è mai troppa.
 
Ma poi non so nelle vostre zone ma qui per ogni giorno di pioggia che c'è stato dopo ci sono stati quasi sempre giorni se non settimane di sole che probabilmente hanno annullato parte dei benefici delle piogge,che comunque sono state meno intense rispetto a quanto pronosticato.
 
Esatto, fondamentale il mantenimento della catena del freddo, se si scongelano non vanno ricongelati, pena la formazione di molecole spezzate, proteine, radicali etc, dovute all'ingrandimento delle gocce d'acqua tra scongelamento e ricongelamento, sostanze potenzialmente cancerogene.

Io ho sempre sentito parlare del pericolo per la carne ma per il fatto che si rischia un'intossicazione non per gli altri motivi che hai citato.
Per la verdura onestamente mi sembra una precauzione eccessiva,che i fagiolini se scongelati e ricongelati diventino cancerogeni...
Poi ci sono anche prodotti che sono pensati proprio per essere scongelati e ricongelati come le vaschette di gelato.
Io non ho mai sentito nessuno dire che la vaschetta da 500 g o 1 kg va consumata tutta assieme perchè se si ricongela va a male.
Nel caso sarebbe di sicuro più dannoso per la salute papparselo tutto per non ricongelarlo...:emoji_grinning:
 
Io ho sempre sentito parlare del pericolo per la carne ma per il fatto che si rischia un'intossicazione non per gli altri motivi che hai citato.
Per la verdura onestamente mi sembra una precauzione eccessiva,che i fagiolini se scongelati e ricongelati diventino cancerogeni...
Poi ci sono anche prodotti che sono pensati proprio per essere scongelati e ricongelati come le vaschette di gelato.
Io non ho mai sentito nessuno dire che la vaschetta da 500 g o 1 kg va consumata tutta assieme perchè se si ricongela va a male.
Nel caso sarebbe di sicuro più dannoso per la salute papparselo tutto per non ricongelarlo...:emoji_grinning:

Rispondo un attimo all'OT. Io ho sempre letto che tutti i cibi non vanno ricongelati una volta scongelati. Il motivo è sostanzialmente questo:
Se si ricongela l'alimento dopo che si è scongelato, i liquidi presenti formano dei cristalli più grossi, in quanto il raffreddamento in freezer avviene più lentamente rispetto alla surgelazione industriale, e a temperature spesso inadatte. E questo provoca al prodotto una perdita qualitativa di non poco conto.
Ovvero, se si prende un alimento congelato industrialmente, lo si scongela e poi ricongela, l'abbassamento della temperatura sarà molto lento, e questo fa sì che nelle singole cellule che compongono l'alimento animale o vegetale si formino dei cristalli di ghiaccio che diventano sempre più grandi.

Per quanto riguarda il chilo, apri il pacco, prendi la quantità che ti serve e il rimanente (chiuso il pacco), lo rimetti in freezer. Noi lo facciamo spesso proprio con i piselli. Prendiamo il pacco da 1.1 kg e lo usiamo a poco a poco.

Quindi (IT), se a causa di una pioggia torrenziale restate con i surgelati in mano a ripararvi, cercate di tornare in fretta a casa........:emoji_wink::emoji_slight_smile:
 
Io ho sempre letto che tutti i cibi non vanno ricongelati una volta scongelati.
Esatto, puoi farlo solo dopo completa cottura, perchè i microcristalli scongelati si destrutturano nella cottura (mlti evaporano o gelatinizzano con amido o sostanze organiche. A quel punto puoi ricongelare con il freezer domestico, poche quantità per volta e preraffreddandolo per almeno qualche ora prima (superfrost). Meglio ancora se si ha un abbattitore, per portare velocemente le piccole porzioni (conta molto anche lo spessore) almeno a -24°C,meglio se fino a -40°C
 
i liquidi presenti formano dei cristalli più grossi, in quanto il raffreddamento in freezer avviene più lentamente rispetto alla surgelazione industriale
Questo vale anche per la congelazione domestica di cibi non presurgelati, ma il surgelamento provoca comunque piccoli cristalli (l'acqua tende ad aggregarsi prima di cristallizzare), che poi accrescono nella fase di decongelamento. A quel punto è meglio cuocere il cibo al più presto (meglio ancora se ancora surgelato) non consentendo la formazione di maggiori quantità di acqua condensata.
 
Back
Alto