<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Jogger una stella crashtest | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Jogger una stella crashtest

Bella domanda.
Inoltre sul risultato di 1 stella hanno influito molto alcune dotazioni che per molti utilizzatori sono secondarie o inutili. Ad esempio l’assenza di un cicalino per le cinture di sicurezza della terza fila di sedili è una mancanza che già da sola ha ridotto di una stella la valutazione della station wagon, nonostante che, presumibilmente, la maggior parte degli acquirenti non la ordinerà con la terza fila opzionale di sedili.
Crash test che testano sempre meno i crash.

Resto sempre più convinto che una saab o volvo anni 90 sia più sicura di un cicalino telecamerizzato odierno.
 
ma credo che tra gli anni 80/90 ed oggi sia cambiata proprio la filosofia di costruzione delle vetture, ora si predilige la cellula di sopravvivenza a fronte di tutta l'altra struttura che invece deve andare a dissipare l'energia dell'urto e quindi a collassare, per questo non ci si deve andare a spaventare quando si vede ora un muso completamente distrutti di una vettura, in quel modo la vettura probabilmente ha fatto il suo dovere e evitato danni gravi ai passeggeri.
Secondo me sull'Euroncap il discorso è abbastanza complesso, non è un ente omologatore, e non lo vuole nemmeno essere, le vetture che sono in commercio quindi essendo state omologate rispettano i requisiti di sicurezza, quindi non si può dire che una vettura non è sicura, poi al di dentro di questo ci sono diversi gradi di sicurezza e credo che Euroncap possa aiutare ad arricchire la valutazione, considerando che purtroppo alcuni aspetti si legano ancora al prezzo finale della vettura, ma considerando anche che una vettura di oggi a parità di segmento è migliore di una di 15 anni fa
 
Ultima modifica:
ma credo che tra gli anni 80/90 ed oggi sia cambiata proprio al filosofia di costruzione delle vetture, ora si predilige la cellula di sopravvivenza a fronte di tutta l'altra struttura che invece deve andare a dissipare l'energia dell'urto e quindi a collassare, per questo non ci si deve andare a spaventare quando si vede ora un muso completamente distrutti di una vettura, in quel modo la vettura probabilmente ha fatto il suo dovere e evitato danni gravi ai passeggeri.
Secondo me sull'Euroncap il discorso è abbastanza complesso, non è un ente omologatore, e non lo vuole nemmeno essere, le vetture che sono in commercio quindi essendo state omologate rispettano i requisiti di sicurezza, quindi non si può dire che una vettura non è sicura, poi al di dentro di questo ci sono diversi gradi di sicurezza e credo che Euroncap possa aiutare ad arricchire la valutazione, considerando che purtroppo alcuni aspetti si legano ancora al prezzo finale della vettura, ma considerando anche che una vettura di oggi a parità di segmento è migliore di una di 15 anni fa
Esatto, i parametri sono diversi tra diversi enti (certificatori o omologatori, UE o USA) e diversi periodi. Le valutazioni sono ovviamente relative e non assolute. Una vettura non è sicura o non sicura in senso assoluto, ma, la massimo più o meno sicura in senso relativo e contestualizzato dalla norma tecnica a cui ci si riferisce.
Certo che sono tutte omologato, come è certo che non hanno gli stessi livelli di prevenzione o di protezione.
 
Approfitto del post per chiedere se qualcuno ha già acquistato la JOGGER e come si trova..
Soprattutto sarei curioso di sapere lo sfruttamento interno coi sette posti e se sono troppo difficoltosi in accesso..
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere..
B serata..
Sergio
 
La mia opinione è che stiamo dando troppa importanza a questi test è vero hanno contribuito a migliorare le geometrie dei telai per mettere a punto deformazioni tali da assorbire meglio gli urti, ecc.ecc. ma non dimentichiamo che sono fatti a velocità irrisorie rispetto a quelle di un impatto reale, poi alcuni modelli di auto perdono due stelle magari perchè manca una spia un pezzettino di plastica ecc, che sono assolutamente ininfluenti all'urto.tutti i test vanno presi con le pinze ,faccio un esempio i test degli pneumatici tenuta in frenata e rumorosità in Db, ci sono gomme che hanno la massima votazione da nuove ma arrivate a metà strada sono peggio di quelle dichiarate inferiori, ho avuto un treno di gomme di marca che dichiarava 68 Db di rumorosità dopo un po di consumo la rumorosità è aumentata notevolmente sempre con consumi regolari niente scalinature ecc.
 
La mia opinione è che stiamo dando troppa importanza a questi test è vero hanno contribuito a migliorare le geometrie dei telai per mettere a punto deformazioni tali da assorbire meglio gli urti, ecc.ecc. ma non dimentichiamo che sono fatti a velocità irrisorie rispetto a quelle di un impatto reale, poi alcuni modelli di auto perdono due stelle magari perchè manca una spia un pezzettino di plastica ecc, che sono assolutamente ininfluenti all'urto.tutti i test vanno presi con le pinze ,faccio un esempio i test degli pneumatici tenuta in frenata e rumorosità in Db, ci sono gomme che hanno la massima votazione da nuove ma arrivate a metà strada sono peggio di quelle dichiarate inferiori, ho avuto un treno di gomme di marca che dichiarava 68 Db di rumorosità dopo un po di consumo la rumorosità è aumentata notevolmente sempre con consumi regolari niente scalinature ecc.
Pienamente concorde
 
Non sono per niente d'accordo. Gli ADAS riducono il numero e la gravità dei sinistri stradali. Statistiche a cura degli enti governativi del mondo evoluto, delle compagnie assicurative, degli enti sanitari, delle case automobilistiche che da decenni investono.

Il problema è che parlano di sicurezza inutile i tanti che non hanno mai fatto incidenti gravi, gli altri, invece, non possono più farl8 purtroppo.
 
Non sono per niente d'accordo. Gli ADAS riducono il numero e la gravità dei sinistri stradali. Statistiche a cura degli enti governativi del mondo evoluto, delle compagnie assicurative, degli enti sanitari, delle case automobilistiche che da decenni investono.

Il problema è che parlano di sicurezza inutile i tanti che non hanno mai fatto incidenti gravi, gli altri, invece, non possono più farl8 purtroppo.
Assolutamente vero per quanto riguarda gli ADAS...
Ma nello specifico risalta quanto un'auto, seppur non eccelsa sotto quest'aspetto, venga ingiustamente, a mio parere, penalizzata per una mancanza che a livello di crash test poco ha a che fare..
Mio parere, ovviamente...
 
Assolutamente vero per quanto riguarda gli ADAS...
Ma nello specifico risalta quanto un'auto, seppur non eccelsa sotto quest'aspetto, venga ingiustamente, a mio parere, penalizzata per una mancanza che a livello di crash test poco ha a che fare..
Mio parere, ovviamente...
Ma è da tanti anni che le valutazioni euroncap hanno solo il 25% del punteggio sui crash test, ci sono anche la salvaguardia dei bimbi sui seggiolini, sulla salvaguardia dei pedoni e sulla prevenzione con adas e connettività. Ridurre ai soli crash test è antifattuale. Poi si possono prendere altri indici o nessuno, ma QR prende come riferimento euroncap, chi vuole può prendere nhtsa, iihs, altri o nessuno. Come chi compra un casco da 50€ e chi da 500... sono omologati entrambi...
 
Ma è da tanti anni che le valutazioni euroncap hanno solo il 25% del punteggio sui crash test, ci sono anche la salvaguardia dei bimbi sui seggiolini, sulla salvaguardia dei pedoni e sulla prevenzione con adas e connettività. Ridurre ai soli crash test è antifattuale. Poi si possono prendere altri indici o nessuno, ma QR prende come riferimento euroncap, chi vuole può prendere nhtsa, iihs, altri o nessuno. Come chi compra un casco da 50€ e chi da 500... sono omologati entrambi...
Certo.....
Come c'è chi può permettersi il casco da 50€ come quello da 500€....
Se entrambi sono stati "omologati" è perchè rispondevano alle specifiche richieste.....
Quindi per me possono assolvere entrambi allo scopo...
Se questo è il ragionamento..
 
Back
Alto