<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Qui sempre nulla di nulla. Le piante selvatiche peggiorano di giorno in giorno. Quasi tutte ora hanno foglie secche ed accartocciate o bruciate.

Spero arrivi qualche pioggia...

Aggiorno ora alle 23:40 inizia qualche goccia... spero in bene.
 
Ultima modifica:
Sono piccole cose che danno sollievo alla nostra percezione. Ma i fiumi restano ai minimi di sempre. Il Po mai stato così basso, il cuneo salmastro, ovvero la lingua di mare che s'insinua dalla foce verso la fonte, ha raggiunto i 40km. Per una lunghezza di 40 km significa che salinizza le falde acquifere. Un disastro per l'uso irriguo e potabile. Non so se ci stiamo rendendo conto davvero del'inverno che ci attende, dal punto di vista alimentare...
 
Qui ha rinfrescato,stanotte per la prima volta ho dormito senza ventilatore e col lenzuolo.
28.8 in casa stamattina.
Certo sono tre giorni di pioggia non possono compensare mesi e mesi senza precipitazioni.
 
Bella piovuta ieri sera, dormito bene senza uso di clima o ventilatore, stasera si dovrebbe, potrebbe, replicare..... poi da domani torna a insidiarsi l'HP almeno fino al prossimo fine settimana.

Ma questi temporali non servono a salvare la situazione, i campi bruciati restano tali, neanche l'erba dei giardini ricresce, e i fiumi praticamente non ne risentono.

Spero solo che l'autunno si bello nevoso in quota perchè c'è tutto un arco alpino e appenninico da "ricostruire".
 
Ma questi temporali non servono a salvare la situazione, i campi bruciati restano tali, neanche l'erba dei giardini ricresce, e i fiumi praticamente non ne risentono.
I raccolti sono compromessi, anche la vendemmia, come scritto, ovviamente può anche peggiorare, tra grandine, incendi e sfortune varie che non cito per non tirarmele, però vorrei tanto che in autunno ed inverno compensasse in ottica 2023...
 
Vorrei anch'io, ma con la Tmedia in rialzo dubito si possa sperare in una ripresa dei ghiacciai.

E questo è un problema molto grave, nel giro di un paio d'anni si rischia di perdere un patrimonio vitale per noi e il nostro territorio.... clima temperato studiavo, in geografia, a scuola....la mia paura è che gli anni a venire siano sempre più in linea con quanto stiamo vivendo ora, questo porterà a uno stravolgimento di agricoltura, industria e società che non oso immaginare.

Addio bei vecchi tempi.
 
Back
Alto