<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2022: GP di Francia | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2022: GP di Francia

Eh infatti mi piacerebbe sapere se anche gli altri giri abbia fatto uguale

quello che ho allegato è il giro della pole, sugli altri giri in gara non so se si riesce a trovare molto, mi sembra però che li si prende l'esterno della curva si scalano 3 marce e poi si riprende il punto di corda, poi dipende il tutto anche come lo si fa
 
Eh infatti mi piacerebbe sapere se anche gli altri giri abbia fatto uguale

Tutto uguale al giro precedente, tranne che era mezzo metro forse meno a sinistra della linea ideale. Credo per favorire l'accelerazione in uscita dal ferro di cavallo a gomme posteriori un po' fruste. Forse è contato essere leggermente fuori linea, forse con queste astro-macchine sono sempre sul filo del rasoio col posteriore. Poi già Lui predilige assetti scarichi dietro, ieri la cosa era ultriormente accentuata e lottava col sovrasterzo da inizio gara.
 
Ultima modifica:
Qui c'è il confronto tra Leclerc (Q3), Verstappen (Q3) e Leclerc (gara), sempre nella curva dove avviene l'uscita di pista.

Si vede bene che Leclerc nel giro della pole stacca tardissimo, ben oltre il cartello dei 50 metri, e scala 3 marce. Poi fa una traiettoria perfetta. Si nota un certo porpoising. Verstappen stacca anche lui praticamente dentro la curva, e anche lui scala 3 marce, ma sembra meno impegnato, con un porpoising quasi inavvertibile nel rettilineo prima della curva.

In gara Leclerc stacca un po' dopo il cartello dei 50 metri, quindi ovviamente più presto rispetto al giro della pole (dove hai pochissima benzina, gomme nuove e impegno massimo, oltre al motore al top). Sembra fare tutto bene, sempre con la scalata di 3 marce, ma la macchina allarga sempre più, fino a uscire dalla pista.........

Probabilmente, considerando le condizioni delle gomme, doveva staccare un attimo prima.

 
Ultima modifica:
Ancora non riesco a capire come Leclerc abbia potuto fare un errore così grossolano, inopportuno e maldestro. Per giunta dopo aver dimostrato grande saldezza di nervi tenendo dietro Verstappen per 18 giri senza la minima sbavatura. E dopo aver fatto una pole strepitosa, sempre al limite ma non un decimo di più o di meno (e la scia in rettilineo gli ha fatto guadagnare circa 188 millesimi, secondo Bobbi, quindi la pole era tutta sua).

Ok, gli hanno detto "devi spingere" (per fermarsi subito dopo), ma lui sapeva che le gomme posteriori erano alla frutta, e doveva regolarsi di conseguenza. Si, direi che ha sottovalutato l'usura delle gomme posteriori, questo è stato l'errore fatale. E' stata una delle disdette più eclatanti che abbia visto negli ultimi anni. Peggio dell'uscita di Vettel in Germania nel 2018. Una vittoria in Francia poteva valere oro (e sarebbe stata la terza consecutiva di una Ferrari), invece.................

Siamo 8 a 4 per la Red Bull.
Tutte le volte che si avvicina il cambio ruote in Ferrari tutti perdono la calma e vanno in Tilt. Stavolta era facile capire che Verstappen avrebbe cambiato le ruote quando in Red Bull hanno visto che stava perdendo secondi, hanno giocato la loro carta, uscendo per primi . Sapevano che la Ferrari era piu veloce e quindi si salvavano solo se la Ferrari facesse uno errore. Non uscendo per primi hanno fatto il primo sbaglio,costringendo Leclerc a darci sotto il secondo sbaglio! Credo che Leclerc non se ne é accordo nemmeno lui ma, sicuramente si é arridito é perso la concentrazione necessaria il resto l'hanno fatto le ruote gia vicino la frutta.Altrimenti questo sbaglio non me lo só spiegare.
 
ma non è che conviene partire dietro in questa F1? Per indietro intendo che se il tuo avversario fa la pole tu partendo 2° puoi giocarti molte più carte, questo perchè a differenza delle vetture del passato si riesce a stare attaccato all'avversario davanti e quindi lavorare con l'under cut o con altre strategie.
E' una mia idea, forse bislacca
 
ma non è che conviene partire dietro in questa F1? Per indietro intendo che se il tuo avversario fa la pole tu partendo 2° puoi giocarti molte più carte, questo perchè a differenza delle vetture del passato si riesce a stare attaccato all'avversario davanti e quindi lavorare con l'under cut o con altre strategie.
E' una mia idea, forse bislacca
Per quanto abbiamo visto finora cosi torto non hai, ieri pero' la Ferrari era pou veloce, io penso che se cambiava per primo le ruote avrebbe vinto anche con in buon distacco e forse anche Sainz avrebbe fatto meglio, con una strategia piu aggressiva dal muretto. Avrebbero dovuto chiamarlo non piu tardi del 38 giro
 
A me sembra una band dove il batterista va fuori tempo, si tira dietro il basso, che manda fuori il tastierista, il chitarrista ritmico canna gli accordi, il solista attacca il riff a caso e la cantante stecca... ma tutti se la prendono con lei... vita vissuta da suonatore e tecnico del suono... rimpiango la F1 dive si partiva e si arrivava e stop!
 
A me sembra una band dove il batterista va fuori tempo, si tira dietro il basso, che manda fuori il tastierista, il chitarrista ritmico canna gli accordi, il solista attacca il riff a caso e la cantante stecca... ma tutti se la prendono con lei... vita vissuta da suonatore e tecnico del suono... rimpiango la F1 dive si partiva e si arrivava e stop!

OT: hai suonato anche tu? Non lo sapevo. Io prima chitarra (solo 2-3 anni), poi batteria per altri 7-8 anni. Ho smesso più o meno quando mi sono fidanzato. Suonavo nei locali, alle feste, in circoli, discoteche, teatri e alberghi, cambiando 3-4 complessi.
Comunque la metafora ci può anche stare.
 
OT: hai suonato anche tu? Non lo sapevo. Io prima chitarra (solo 2-3 anni), poi batteria per altri 7-8 anni. Ho smesso più o meno quando mi sono fidanzato. Suonavo nei locali, alle feste, in circoli, discoteche, teatri e alberghi, cambiando 3-4 complessi.
Comunque la metafora ci può anche stare.
Ne avevamo parlato anni fa. Ho suonato di tutto, dalla musica del 1400 al rock elettronico, liscio, blues, folk, classico, barocco, sacra, etc, pianista-tastierista-orgsnista di base, ma anche percussionista o batterista o bassista basico per sostituire in prova, ah anche voce solista o corista... 33 anni dal 1980 al 2013, poi solo tecnico per gli amici o capoclaque... la metafora è l'effetto domino degli errori, che poi fanno sfigurare il frontman o la frontgirl. In questo caso Leclerc ha fatto da parafulmine per tutti, la vergogna è che nessuno del muretto lo abbia ammesso.
 
ma non è che conviene partire dietro in questa F1? Per indietro intendo che se il tuo avversario fa la pole tu partendo 2° puoi giocarti molte più carte, questo perchè a differenza delle vetture del passato si riesce a stare attaccato all'avversario davanti e quindi lavorare con l'under cut o con altre strategie.
E' una mia idea, forse bislacca
Sicuramente con l'effetto suolo, la pole non e' piu' premiante come negli anni passati.
Rimane pero' il fatto che Verstappen in rettilineo era molto piu' veloce di Leclerc . Con DRS Max sfiorava i 340 mentre Charles superava di poco i 330, pero' in gara l'ala la poteva aprire solo l'olandese che quindi in rettilineo beneficiava di oltre 15 km/h di vantaggio, mentre a parti inverse la differenza sarebbe stata minima,
Da notare che anche Sainz, con PU nuova aggiornata, in rettilineo ha avuto difficolta' a completare alcuni sorpassi (con Russel in paricolare).
 
In questo caso Leclerc ha fatto da parafulmine per tutti, la vergogna è che nessuno del muretto lo abbia ammesso.

Binotto questa volta, anche se tardivamente ha ammesso gli errori del team. Quando gli hanno detto di commentare l'incidente di Leclerc lui ha risposto più o meno così: "Charles è un campione, e non ha sbagliato solo lui quest'anno, abbiamo fatto errori anche noi...."
 
Binotto questa volta, anche se tardivamente ha ammesso gli errori del team. Quando gli hanno detto di commentare l'incidente di Leclerc lui ha risposto più o meno così: "Charles è un campione, e non ha sbagliato solo lui quest'anno, abbiamo fatto errori anche noi...."
Una ammissione generica, l'ho sentita in diretta, ma non specifica sugli errori di domenica. Era quello che avrei auspicato e che avrebbe meritato il pilota monegasco che ha sbagliato cercando di compensare un errore strategico. Ripeto, inutile spingere a gomme finite, sarebbe rientrato comunque dietro all'olandese, che, IMVHO, aveva dimostrato di averne un po' di più. Forse sarebbe arrivato comunque dietro, forse no, ma lo zero era evitabile sia in ottica campionato che in ottica morale del pilota, idem la gestione delle gomme di Sainz, fatico a giustificare aver perso posizioni solo per togliere il giro veloce a Verstappen. Comunque anche questa è andata, devono pensare a finire la stagione da protagonisti e creare i presupposti per il 2023.
 
Cito Verstappen perché ha detto alcune cose che chiariscano come sia cambiato [in meglio] il clima in questo 2022:
- Quando Max ha visto Leclerc nel muro ha chiesto subito al suo muretto come stava, se era tutto a posto. All'arrivo hanno commentato con un "peccato, oggi potevamo divertirci"
- Nell'intervista a fine gara (credo con la Sangiorgio), alla domanda tipo "quest'anno sei meno aggressivo" ha risposto "quest'anno le auto ti permettono se sei superiore di tentare un sorpasso. L'anno scorso era impossibile.

Qui ci sono quindi un paio di aspetti che convergono a favore dell'olandese:
- ha smarcato il bersaglio grosso
- ha rispetto di Leclerc (che credo reciproco)
- ha tre anni di F1 in più sulle spalle ma soprattutto un anno tesissimo in cui penso abbia imparato molto.

Infine queste auto permettono a loro di divertirsi nelle battaglie e di conseguenza divertire anche noi.
Leclerc sconta anche le cinque gare negative fra Barcellona e l'Austria.
Lo mettono, come all'epoca Vettel, a combattere dall'angolo, esponendolo facilmente a dei rovesci, come domenica.
 
Back
Alto