<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vapore e dintorni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vapore e dintorni

Fatto, ma non avevo capito che non aveva capito che fosse un indovinello matematico, aveva anche scritto che si sarebbe divertito.. Sorry.
Ma guarda il messaggio pareva prendersi gioco di quanto scritto, ti chiedo scusa allora per non aver compreso le tue intenzioni. Anche perché il topic non è così sciocco come pare. In effetti, un fantomatico sistema dotato di conduttura che pesca aria pressurizzata ma a temperatura ambiente, può essere dotato di turbina e può generare corrente elettrica. Ad una turbina così intesa corrisponde un lavoro pari alla quantità di corrente prodotta, più tutta una serie "di costi energetici" che non ho considerato perché comunque complicherebbero troppo quello che alla fine è un gioco (come le masse degli organi meccanici in movimento).
Magari è solo una mia noiosissima curiosità ma mi piacerebbe molto venirne a capo.
Alla fine sappiamo tutti che per produrre 1 cavallo occorre spendere più di un cavallo, perciò l'aria va adeguatamente pressurizzata affinché conservi la forza necessaria all'intento
 
ma si, non capisco per chi ci ha presi...

Non avermene a male Antonucio92,

ma qui siamo una manica di petrolhead senza ragione.. sembra che tu ci abbia presi per la facoltà di Fisica dell'Università..:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
upload_2022-7-17_8-50-1.png
 
è un pò difficile rispondergli, io non mi sento in grado...
Da fisico, in qs caso anche io cedo il passo al nostro ing renatom, forse potrebbe intervenire anche giuliogiulio, o altri competenti nello specifico.
Permettetemi di ringraziare nuovamente antoniuccio92 e dlwdeb per aver assecondato i noiosi rimbrotti di un vecchio bacchettone, ovvero lo scrivente.
 
Ma guarda il messaggio pareva prendersi gioco di quanto scritto, ti chiedo scusa allora per non aver compreso le tue intenzioni. Anche perché il topic non è così sciocco come pare. In effetti, un fantomatico sistema dotato di conduttura che pesca aria pressurizzata ma a temperatura ambiente, può essere dotato di turbina e può generare corrente elettrica. Ad una turbina così intesa corrisponde un lavoro pari alla quantità di corrente prodotta, più tutta una serie "di costi energetici" che non ho considerato perché comunque complicherebbero troppo quello che alla fine è un gioco (come le masse degli organi meccanici in movimento).
Magari è solo una mia noiosissima curiosità ma mi piacerebbe molto venirne a capo.
Alla fine sappiamo tutti che per produrre 1 cavallo occorre spendere più di un cavallo, perciò l'aria va adeguatamente pressurizzata affinché conservi la forza necessaria all'intento
Scusa tu, visto che il tuo problema mi è sembrato un pelo complesso (solo Renato pare abbia dato una risposta) volevo smorzare con un problema matematico vero (lo è visto che va risolto un sistemino di equazioni) ma scherzoso. Comunque una 20ina di anni fa avrei potuto contribuire pure io alla risposta: ma come mai questo quesito?
 
Scusa tu, visto che il tuo problema mi è sembrato un pelo complesso (solo Renato pare abbia dato una risposta) volevo smorzare con un problema matematico vero (lo è visto che va risolto un sistemino di equazioni) ma scherzoso. Comunque una 20ina di anni fa avrei potuto contribuire pure io alla risposta: ma come mai questo quesito?

Hai presente quel tipo di curiosità sulle quali ci si fissa a volte? Probabilmente è solo questo, o magari è il mio bisogno imperterrito di spiegare ogni cosa, però vorrei cercare di venirne a capo.
Poi, pensandoci bene, il tuo problema matematico era anche carino, leggendolo con più attenzione mi sarei potuto divertire e risolverlo (e non è detto che non lo faccia). :)

Comunque più o meno ho capito che direzione prendere, è ora di rispolverare le leggi fondamentali dell'idrostatica, quindi Bernoulli ma anche Pascal, Stevino e compagnia bella, oltre magari i concetti di energia potenziale gravitazionale estesa ai fluidi ecc..

Ma ora so che direzione prendere, almeno credo, magari facendo qualche aggiornamento quando avrò qualcosa di più concreto (e sperando nella pazienza della moderazione ahah)
 
Da fisico, in qs caso anche io cedo il passo al nostro ing renatom, forse potrebbe intervenire anche giuliogiulio, o altri competenti nello specifico.
Permettetemi di ringraziare nuovamente antoniuccio92 e dlwdeb per aver assecondato i noiosi rimbrotti di un vecchio bacchettone, ovvero lo scrivente.

Grazie a te, pi_greco! Una buona orchestra ha prima di tutto un bravo direttore, senza si farebbe soltanto baccano. :)
È giusto cercare di tenere l'ordine e siamo noi a doverti ringraziare per questo :)
 
La moderazione non ha nulla contro nulla se non contrario al regolamento ed al decoro del forum, escluso un tedioso vecchio moderatore bacchettone, lo scrivente.
Ma non è assolutamente vero ahah, è bello anzi che ci siano ancora i bacchettoni che danno il giusto indirizzo sui forum, è bello che, almeno qui, le cose ancora funzionino così :)
 
Back
Alto