Ma figurati, è mera questione epidemiologica. Come dicevo sopra, giusto in questi giorni mi chiedevo come fossero ancora senza contagi quando oramai è difficile trovare qualcuno che non abbia almeno il sospetto di esserselo preso. Se è vero, come certamente è, che un singolo infetto ne può contagiare altri 20, e ciascuno di questi 20 a sua volta lo può passare ad altri 20, anche se l’indice reale fosse la metà, è come gettare un fiammifero anti vento acceso in un secchio di benzina posto sotto una autocisterna piena con le valvole aperte. Chiaro che poi la crescita del bacino dei contagiati “freschi” e quindi immuni ostacola l’estensione del contagio, ma se ora non abbiamo i cadaveri per strada e gli ammalati per terra nei corridoi degli ospedali è solo perché la gran massa della popolazione ha sviluppato, per amore o per forza, una qualche immunità alle forme severe o gravi.