<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

L'intelligent speed assist e' un assistente intelligente di velocita'.
non mi pare sia indicato che limita nulla.
se lo tradurranno con "limitatore di velocita'" introdurranno l'ennesima fonte di confusione, visto che non limita nulla.
Il limitatore di velocita' e' gia montato su molte auto. gli dici la vmax, e l'auto non la supera. di solito e' presente su tutte le auto che hanno il cruise control (il limitatore e' la funzione opposta)

Esatto, il "limitatore" è quello che abbiamo tutti di serie sul nostro contagiri.
 
Resta che non è e non sarà un "Limitatore". Limitatore in gergo automobilistico è un ostacolo, normalmente non superabile:
- Limitatore di giri
- Limitatore di angolo di sterzo
eccetera.

Se leggete un qualsiasi regolamento europeo, pur tradotto "ufficialmente" vi mettete le mani nei capelli, dubitando del titolo di studio sia degli estensori che dei traduttori della norma. Peggio poi quando si mettono di traverso i media..
 
Non crea assuefazione?
Cioè non capita mai a chi è abituato ad usarla quando guida una vettura sprovvista o tali sistemi non sono operativi per qualche motivo di andare avanti e pensare ora sorpassa da sola e ricordarsi all'ultimo momento che invece dovrà fare alla vecchia maniera?

Non so se vi ricordate la scena di Mia moglie è una strega in cui Pozzetto fa un viaggio nel quale l'auto sterza,accelera e frena da sola e si abitua.
La volta successiva parte,leva le mani dal volante e tranquillizza il passeggero dicendo "Adesso frena" e va a finire in un portone...
Assuefazione?
E perché mai?
 
La presenza qui di tanti forumer iscritti anche all’Accademia della Crusca mi ha fatto sorgere dei dubbi e mi ha spinto a rivedere il testo della legge (che avevo anche allegato). Dalla rilettura ho appurato meglio che

1. Il dispositivo che entra in vigore ora è definito come adattamento intelligente della velocità

2. I dispositivi di limitazione della velocità (SLD), anche citati nel testo dovrebbero essere quelli applicati ai veicoli commerciali

In particolare il regolamento stabilisce che

2. I sistemi di adattamento intelligente della velocità soddisfano i seguenti requisiti minimi:

a)deve essere possibile informare il conducente attraverso il comando dell’acceleratore, o tramite altro segnale specifico, adeguato ed efficace, che il limite di velocità applicabile è stato superato;

b)deve essere possibile spegnere il sistema; le informazioni sul limite di velocità possono ancora essere fornite e l’adattamento intelligente della velocità è in modalità di funzionamento normale a ogni attivazione dell’interruttore generale del veicolo;

c)il segnale dedicato e adeguato si basa su informazioni relative al limite di velocità, ottenute mediante l’osservazione della segnaletica stradale e mediante segnali provenienti dall’infrastruttura stradale o da dati di cartografia digitale, o da entrambi, disponibili a bordo del veicolo;


d)non pregiudicano la possibilità per i conducenti di superare la velocità del veicolo suggerita dal sistema;

e)i suoi obiettivi in termini di prestazione devono essere stabiliti in modo da evitare o minimizzare il tasso d’errore conformemente a condizioni di guida reali.

Quindi chiedo venia per l’imprecisione, ringrazio gli Accademici della Crusca e chiedo a @pilota54 di far eliminare la parola limitatore dal titolo della discussione.
 
Ah.........allora una cosa del genere l'ho già sulla mia.........quelle volte che supero il limite, di 10 km./h,...........ogni tanto capita.........ho sempre il "brin-brin" del navigatore che mi rompe.........perchè elude radio o usb........ e sul tablet ho il limite che pulsa a manetta.

Sarà una cosa del genere, non come si pensava un "segnale" che limita la velocità di tutti i veicoli in quel tratto di strada.
 
In aggiunta, da subito per nuovi modelli, da luglio 2024 per tutti, per ottenere l'omologazione le auto dovranno essere equipaggiate con:
  1. interfaccia di installazione di dispositivi tipo alcolock
  2. registratore di dati di evento.
I dati raccolti con il registratore possono essere messi a disposizione delle autorità nazionali soltanto ai fini della ricerca e dell’analisi in relazione ad un incidente. Non è in grado di registrare e memorizzare le ultime quattro cifre del codice VIS (Vehicle Indicator Section) del numero di identificazione del veicolo (VIN), né qualsiasi altra informazione che possa consentire di individuare il singolo veicolo o il proprietario.
 
il discorso della responsabilità è ancora tutto in fase di analisi e da quanto si dice dovrà essere necessariamente precursore allo sviluppo e condizionerà la diffusione della guida autonoma, riporto un passo di un articolo del sole24 che descriveva proprio un ipotesi a riguardo :

un sistema che potrebbe lasciare spazi a incidenti del tutto slegati dal comportamento degli utenti della strada e dal rispetto delle migliori linee guida di costruzione/allestimento dei veicoli. Tale alea, quale rischio inevitabile di un sistema comunque votato alla miglior sicurezza, potrebbe trovar rimedio in un sistema non risarcitorio ma indennitario, introducendo un fondo apposito. Vi dovrebbero contribuire tutti i soggetti coinvolti dagli effetti, complessivamente bénefici, della nuova tecnologia (produttori, assicuratori e utenti-consumatori).

Sono perplesso, io come consumatore dovrei tirare fuori soldi perché l'auto a guida autonoma sbaglia e fa incidenti e eventualmente danni anche gravi? spero di aver capito male.....

La guida autonoma è una chimera, ci sono nmila condizioni non prevedibili dal SW che il SW dovrebbe interpretare ad hoc
 
secondo me ci si arriverà alla guida autonoma, magari non nella nostra vita ma ci si arriverà
come ci saranno le auto volanti e si andra' su marte in vacanza.
magari.... un giorno... chissa'!

per ora, han limitazioni talmente assurde, da non aver senso.
come la nuova linea di torino, coi pulmini autonomi.
e il conducente che sorveglia il pulmino, alla stratosferica velocita' massima di ben 25km/h
fan scena
prenderanno fondi dalla ue
e, tra un anno, saranno a far la ruggine in qualche magazzino
 
Back
Alto