<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il canto del cigno dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il canto del cigno dell'auto

Beh non è esattamente la stessa cosa. Fino a oggi era il mercato, a dettare le regole su cosa scegliere (magari indotto in modo più o meno esplicito dalle case).
Questa volta è arrivato un diktat politico, del tutto ideologico, contro il quale non c'è nulla da fare.

E infatti il mercato a premiato i veicoli di dubbio gusto diesel con cambio automatico e trazione anteriore. Anche qui per scelta della politica, dice niente bollo e superbollo? Obbligo di esp? Divieti di circolazione per auto diesel con più di 5 anni in parecchie zone del nord italia?

Non mi pare che il mercato prima potesse scegliere.
Solo che questa storia dell'elettrificazione a quanto pare è più sentita dal popolo.

Gente che dice "morirà la passione" e va in giro con un 1400 a 4 cilindri trasversale.... ma per piacere... se la gente aveva davvero la passione, piuttosto che comprare certi veicoli di dubbio gusto, sarebbe andata a piedi.
 
Ultima modifica:
Io penso ancora che ci sarà una retromarcia e siccome i politici, come i grandi manager, non ammettono mai di essersi sbagliati introdurranno un nuovo modo di valutare le emissioni dei veicolo introducendo anche il ciclo di produzione e smaltimento e magicamente l'auto elettrica sarà utile, ma non indispensabile.
 
Mi pare che a Milano (ma se sbaglio correggetemi) nonostante i divieti di circolazione vi sia comunque la possibilità per chi non può permettersi un auto nuova, di percorrere fino 8mila km annui installando una sorta di cronotachigrafo. Se il futuro sarà questo, perché vietare l uso delle auto poi comporta problemi sociali ed economici (più difficile anche andare in vacanza, al ristorante, vedere amici parenti etc etc e quindi gira meno denaro) io penso sia ancora accettabile. 8 mila km sono già un discreto chilometraggio. Chiaro che un rappresentante se ne fa poco ma quello già cambia auto ogni 3 anni
 
Mi pare che a Milano (ma se sbaglio correggetemi) nonostante i divieti di circolazione vi sia comunque la possibilità per chi non può permettersi un auto nuova, di percorrere fino 8mila km annui installando una sorta di cronotachigrafo. Se il futuro sarà questo, perché vietare l uso delle auto poi comporta problemi sociali ed economici (più difficile anche andare in vacanza, al ristorante, vedere amici parenti etc etc e quindi gira meno denaro) io penso sia ancora accettabile. 8 mila km sono già un discreto chilometraggio. Chiaro che un rappresentante se ne fa poco ma quello già cambia auto ogni 3 anni
Esiste la stessa cosa anche in Piemonte e costa tipo 70€ all'anno da pagare alla regione in aggiunta al bollo, senza contare che i chilometraggi consentiti sono bassissimi. Non vorrei ricordare male, per una euro 2 benzina sono tipo 2.000 l'anno. Pazzesco. Quando ci finirà dentro anche la mia Fiat Barchetta euro 3 la venderò o magari farò finta di niente...
 
Esiste la stessa cosa anche in Piemonte e costa tipo 70€ all'anno da pagare alla regione in aggiunta al bollo, senza contare che i chilometraggi consentiti sono bassissimi. Non vorrei ricordare male, per una euro 2 benzina sono tipo 2.000 l'anno. Pazzesco. Quando ci finirà dentro anche la mia Fiat Barchetta euro 3 la venderò o magari farò finta di niente...

Le vetture storiche non possono essere iscritte a quel sistema, vale la legge regionale per le vetture con iscrizione ai registri storici appiccicata sul libretto in motorizzazione.
 
E infatti il mercato a premiato i frigoriferi diesel con cambio automatico e trazione anteriore. Anche qui per scelta della politica, dice niente bollo e superbollo? Obbligo di esp? Divieti di circolazione per auto diesel con più di 5 anni in parecchie zone del nord italia?

Non mi pare che il mercato prima potesse scegliere.
Solo che questa storia dell'elettrificazione a quanto pare è più sentita dal popolo.

Gente che dice "morirà la passione" e va in giro con un 1400 a 4 cilindri trasversale.... ma per piacere... se la gente aveva davvero la passione, piuttosto che comprare certi rutti, sarebbe andata a piedi.
Che senso ha questa frase (se non provocare e scatenare flame in topic)?

Magari ci si compra "certi rutti" (complimenti per l'eleganza, tra l'altro) perché, ri-magari, ci si può permettere soltanto QUEI "certi rutti"... Ci hai pensato?

Certo, diciamo che il punto di vista di un utente tesla a cui l'auto è stata pagata, in significativa parte, dalla collettività, dovrebbe consentirti maggiore rispetto delle scelte, magari limitate da aspetti economici e sociali degli altri. ;)
 
Esiste la stessa cosa anche in Piemonte e costa tipo 70€ all'anno da pagare alla regione in aggiunta al bollo, senza contare che i chilometraggi consentiti sono bassissimi. Non vorrei ricordare male, per una euro 2 benzina sono tipo 2.000 l'anno. Pazzesco. Quando ci finirà dentro anche la mia Fiat Barchetta euro 3 la venderò o magari farò finta di niente...
Ma poi aggiungo, la black box vale solo in un regime di circolazione ordinario. Appena scattano i blocchi con semafori di vairo colore, quelle auto sono comunque bloccate (in Piemonte di certo, in Lombardia non so).
 
Pazzesco. Quando ci finirà dentro anche la mia Fiat Barchetta euro 3 la venderò o magari farò finta di niente...

La circolazione delle storiche in Piemonte aveva preso una brutta piega tra legge regionale mal scritta, ordinanze comunali fotocopia scritte ancora peggio e toppa dell'assessore che le esentava dai blocchi ma...lasciava mani libere ai sindaci.

Per fortuna l'ASI ha fatto ricorso al Presidente della Repubblica il quale ha fatto chiarezza, accettando in toto il ricorso e definendo che le auto storiche non possono essere ricomprese "genericamente" nel divieto regionale del Piemonte, trattandosi appunto di veicoli particolari e con esigenze di circolazione altrettanto particolari. Come in effetti fa la Lombardia...
 
Magari ci si compra "certi rutti" (complimenti per l'eleganza, tra l'altro) perché, ri-magari, ci si può permettere soltanto QUEI "certi rutti"... Ci hai pensato?

Certo, infatti io non ho avuto la macchina fino a 25 anni, perchè non avevo il papi che paga e ho aspettato di mettere da parte 3500€ per comprare una Mazda MX-5.

Sentiamo, quanto è costata di meno l'utilitaria senz'anima? Quanti anni hai accumulato per mettere da parte i soldi?

Non venitemi a parlare di passione, va....
 
Back
Alto