<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

me la ritrovo sulle strade urbane dove i 45 di velocità sono più che sufficienti

E irraggiungibili in molti casi.
Io oggi ho percorso circa 900 metri su un corso trafficato.
Non ho mai potuto superare i 40 km orari perchè come dicevo prima c'erano i pedoni che attraversavano,quelli davanti che frenavano senza apparente motivo,gli incroci in cui devi star pronto a frenare perchè chi si inserisce non vede quindi si deve sporgere,le auto parcheggiate in divieto che riducono di molto la larghezza della carreggiata,l'autobus che ha fatto 3 fermate...
Se avessi avuto una Ami oppure un razzo arrivavo a destinazione alla stessa ora.
 
se qualcuno strombazza il problema è il suo e probabilmente sta andando oltre i limiti consentiti

O ci vorrebbe andare.
O non si rende conto (non per colpa sua ma perchè magari non può vederlo) che chi sta davanti ha un ottimo motivo per non andare più veloce.
Personalmente pur guidando vetture lente non mi è mai capitato che mi strombazzassero da dietro.
Qualche rarissima volta agli incroci può succedere,ma se arrivano auto da entrambe le parti c'è poco da fare.
Di solito chi strombazza poi si immette senza dare la precedenza e costringendo a frenare quelli che hanno la precedenza.
Ma imho dovrebbe essere l'ultimo dei problemi di un guidatore quello che forse se non va abbastanza veloce quello dietro potrebbe suonare il clacson.
Se uno non sta oggettivamente intralciando il traffico andando molto più piano del limite o fermandosi chi sta dietro si dovrà armare di pazienza e basta.
O per riallacciarmi al topic sulle auto volanti dotarsi di una di quelle,decollare e levarsi dal groppone di chi ha davanti.
 
Non ci vuole molto ma le rare volte in cui mi è capitato di avere davanti qualcuno che andava molto piano e mi ha tirato fuori dalla grazia di dio aveva quasi sempre una vettura più performante della mia.
Oggi mentre aspettavo di immettermi a un incrocio da destra arrivava un suv della Honda con una signora sulla sessantina al volante.
Io aspettavo che sfilasse per potermi inserire.
Mi ha fatto venire i capelli bianchi,probabilmente non conosceva la zona,fatto sta che si è avvicinata all'incrocio a 30 km orari e io sempre li come un pirla ad aspettare per darle la precedenza.
Non conosco a memoria le prestazioni di quel suv ma sospetto che volendo potesse andare molto più veloce.
Prima di preoccuparci che la Ami potrebbe non averne abbastanza per girare nel traffico io mi preoccuperei del fatto che ci sono tanti addormentati per strada che con auto da 150 cv riescono a far perdere un sacco di tempo a chi sta dietro o ha la sfortuna di incrociarli.
 
Se parliamo di chi pensa che in città sia normale andare a 80 il discorso cambia ma imho sarebbe una ragione in più per dargli in mano una Ami.

ma non ci vai lo stesso, in città chi è chi si è comprato la Twizzy ? l'avvocato che dallo studio va in tribunale, di solito sono 4 o 5 km ed gli serve un mezzo che ti permette di parcheggiare velocemente , di fare l'udienza e di tornare in studio, ma la stessa cosa vale per il commercialista o la pensionata che va a comprare una cosa o dall'amica a 2 km. Certo sono utilizzi specifici del mezzo , ma a questi serve una cosa del genere. Poi ripeto se uno pensa che si debba avere la macchina di almeno 4 metri e 50 con il bagagliaio perchè un giorno gli potrebbe servire ma poi la maggior parte delle volte impreca perchè con quella si trova nel traffico cittadino e quando arriva non trova parcheggio libero di farlo figuriamoci ,ma non è che può pensare che lui è il furbo e gli altri sono gli scemi
 
Mi è venuto in mente un episodio in cui sono stato d'intralcio.
Avevo la patente da un paio d'anni e presi la Zx.
Commisi un'ingenuità.
Dovendo immettermi su una strada in salita non considerai che tra il fatto che partivo da fermo e dovevo fare quasi un'inversione a U e la pendenza che saliva rapidamente avrei dovuto tirare di più la prima marcia.
Invece come un pollo misi subito la seconda (non è che tirando la prima sarei arrivato in cima come un siluro ma non facendo scendere il motore sotto i 2000 giri avrei evitato la debacle totale).
La macchina si sedette e ci mise un'eternità ad arrivare in cima.
Un automobilista,che quando mi sono immesso io era a distanza siderale,mi raggiunse e non era contento.
Non suonò ma fece un gesto di esasperazione allargando le braccia.
Allora io mortificato feci due gesti.
Il primo di scusa.
E il secondo molto riconoscibile.
Stesi il dito indice e il pollice della mano destra (come fanno i bambini per dare forma a una pistola immaginaria) e ruotai la mano a destra e a sinistra.
Come dire "Mi spiace ma non ce n'è,più di così non va".

Da allora se capitano situazioni simili mi faccio furbo,tiro di più le marce e magari lascio sfilare anche chi è distante così evito il rischio che possa arrivarmi addosso e dover rallentare in salita.

Però questo discorso imho vale partendo da un presupposto.
Se quello che sopraggiunge rispetta i limiti e io lo faccio rallentare ha ragione lo sto intralciando.
Se io mi immetto e lui mi piomba addosso andando a 80 km orari su limite di 50 beh può suonare se vuole ma sono affari suoi,io arrivo a 50 nel minor tempo possibile e di più non sono tenuto a fare.
Se piace bene se non piace ciccia...
 
Due video di drag race con protagonista la Ami



Dal confronto con le altre piccole elettriche non esce bene,ma più per la velocità limitata che per lo spunto,appena partita non era male.
Per la città imho 45 km orari bastano.

Il secondo video è quello che è,ovviamente la Mercedes non ha accettato la sfida e si faceva i fatto suoi.
Però mi sembra che da ferma la Ami scatti abbastanza bene,poi probabilmente arrivati a 30 km orari si siede.
 
Non preoccupatevi per le velocità in ambito urbano. Ormai i 30km/h stanno dilagando e se consideriamo che in Europa diventerà obbligatorio sulle auto nuove l'ISA (Intelligent Speed Assistance) che finirà per frenare in automatico per stare nei limiti...
 
beh, insomma.....

Sorpassare una bici lasciando un metro spesso è impossibile.
In certi casi,paradossali,non è possibile perchè la carreggiata è stata ristretta per realizzare la pista ciclabile.

Stavo pensando una cosa.
La Ami sta diventando una protagonista indiscussa del forum,tanto che mi è venuta la curiosità di provarla.
In realtà la curiosità di provare un'auto nuova,vabbè quadriciclo,c'è sempre.
Ma ne avete mai avvistata una in movimento?
O l'avete addirittura provata?
Io no,ne vedo spesso una ma sempre ferma.
 
Non preoccupatevi per le velocità in ambito urbano. Ormai i 30km/h stanno dilagando e se consideriamo che in Europa diventerà obbligatorio sulle auto nuove l'ISA (Intelligent Speed Assistance) che finirà per frenare in automatico per stare nei limiti...

In certi ambiti urbani si potrebbe addirittura dire che la Ami è troppo veloce...:emoji_anguished:
 
Sorpassare una bici lasciando un metro spesso è impossibile.
In certi casi,paradossali,non è possibile perchè la carreggiata è stata ristretta per realizzare la pista ciclabile.

Stavo pensando una cosa.
La Ami sta diventando una protagonista indiscussa del forum,tanto che mi è venuta la curiosità di provarla.
In realtà la curiosità di provare un'auto nuova,vabbè quadriciclo,c'è sempre.
Ma ne avete mai avvistata una in movimento?
O l'avete addirittura provata?
Io no,ne vedo spesso una ma sempre ferma.
Ne ho viste 3/4 le due volte che ho portato la bimba a fare il vaccino (il centro vaccinale è a 100 metri dal più grande conce Peugeot/Citroën/DS di Milano, quello in Gattamelata).

Tranne una che era in fase di spostamento da parte di due addetti le altre erano parcheggiate nel parcheggio laterale, ferme.

In movimento finora nessuna!

Esteticamente è terribile, però de gustibus... :D
 
la Mercedes non ha accettato la sfida
Ce lo vedi Tyson che accetta una sfida da lui?

C_2_news_75_upiImageFirst.jpg


Ho la sensazione di non aver specificato completamente il mio post sulla Ami, per cui faccio (anzi, ribadisco) una precisazione: il post non era diretto contro la Ami in sè, anche se è ben noto che la ritengo una delle cose più nefande che siano mai state dotate di quattro ruote e un volante (dopo la Twizy, ovviamente), bensì sull'intento di taluni di suggerire che un veicolo con l'ingombro di un'utilitaria e le prestazioni di una bicicletta possa candidarsi a modello di mobilità personale. Se all'interno delle cinte murarie può andare decentemente (lo so anch'io qual è la velocità media tra il Bassanello e l'ospedale di Padova....), non è più così non appena si mettono le ruote su una strada di periferia. E ripeto, non dipende da quale quadriciclo, ma proprio dal quadriciclo in quanto tale.
 
Back
Alto