<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ci sono diversi allestimenti, e va premesso che il manuale utente di una macchina del genere farebbe la sua figura anche su un caccia... quindi, ci vuole un po' di training per capirci qualcosa (anche solo per metterlo in moto, in verità...). Se siete curiosi vi agevolo un video tanto per vedere quanto "semplici" sono i comandi in cabina (è la versione 2017, quella attuale ha in più il display dietro il volante che vedete nella foto)....


In più, il monitor vicino al joystick mostra anche i dati GPS e i parametri di lavoro, oltre alle videocamere.
Nella foto, inoltre, c'è un monitor aggiuntivo a destra, che penso sia quello della gestione dell'ISOBUS, che è un sistema di comunicazione bidirezionale trattore-operatrice collegata e che permette di visualizzare e gestire i parametri delle diverse attrezzature su un unico monitor: il computer di bordo sa cosa c'è attaccato (aratro, coltivatore, livella laser, chipiùnehapiùnemetta.....) e configura le schermate di conseguenza. Ovviamente ci sono poi i parametri di guida satellitare, se installata.

Non me so sbajiato de tanto...
 
Si si tutto interessante per carità ma il pulsante per lanciare i missili dove si trova?
upload_2022-6-28_13-25-13.jpeg
 
Poi non ditemi che ce l'ho con un certo veicolo in particolare, ma guardate questo video e poi mi dite voi se una cosa del genere è proponibile......

 
A proposito di dispersioni in ricarica, sulla home della nostra rivista....

https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/premium/2022/05/10/test_autonomia_elettriche.html

Vedi l'allegato 23382

anche il 20% di energia pagata e dissipata.......

Tra il 10% e il 20% in più, è molto più di quanto pensassi!

Da quel che leggevo sui soliti siti "informati" si è sempre fatto riferimento a meno del 5%.

Da questa indagine siamo tra il doppio e il quadruplo di quel valore, non proprio trascurabile nè statisticamente nè economicamente.
 
Poi non ditemi che ce l'ho con un certo veicolo in particolare, ma guardate questo video e poi mi dite voi se una cosa del genere è proponibile......

Apprezzo il tuo messaggio perchè ne condivido lo spirito.

Non può essere sostitutiva di un'auto, in nessun modo.

Tralasciando aspetti come insonorizzazione e sicurezza assente, 50 km di autonomia con una vmax limitata a 45 km/h (che reali saranno 42/43 ad andar bene).

E' sostitutiva di uno scooter (anche se con il 125 girando a Milano avevo circa 120/130 km di autonomia con 5 litri di serbatoio) con il plus di avere un tetto sulla testa e il riscaldamento al bisogno.

La cosa più "buffa" è che costa quasi 8.000€!
 
Non può essere sostitutiva di un'auto, in nessun modo.
Appunto, e infatti è un quadriciclo leggero. Però molti vorrebbero proporre questo abominio con le ruote proprio come sostitutiva di un'auto, poi però ti voglio vedere a usarla davvero come tale.... a questo punto, meglio (o meno peggio...) questa


fa sanguinare gli occhi anche questa, ma almeno ricorda vagamente un'auto....
 
Però la YoYo costa il doppio,grazie al cavolo che è un po' meglio.
Io mi sono sempre chiesto se prima di fare questi test controllino le gomme.
Già su una termica avere le gomme belle gonfie fa la differenza in termini di consumi,su un'elettrica magari può fare la differenza tra arrivare a destinazione o fermarsi 2 km prima...
 
Appunto, e infatti è un quadriciclo leggero. Però molti vorrebbero proporre questo abominio con le ruote proprio come sostitutiva di un'auto, poi però ti voglio vedere a usarla davvero come tale.... a questo punto, meglio (o meno peggio...) questa


fa sanguinare gli occhi anche questa, ma almeno ricorda vagamente un'auto....
La mia frase voleva essere un mero rafforzativo del tuo scritto, abbiamo la stessa idea! ;)

Ho aggiunto che 8.000€ mi sembrano, anche in questo caso, un abominio per non risolvere alcun problema risolto da un'auto (anche elettrica, sia chiaro, qui non parlo di alimentazione ma di strumento).
 
In generale le microcar sono plastiche fissate con lo sputo, senza insonorizzazione e velocità limitata a 45.

E le vendono pure a 18000€, a benzina.

Anche qua la scusa dell'elettrico per accanirsi contro una tipologia di veicolo mi pare un po forzata.

Una microcar resta tale a prescindere dall'alimentazione.
 
Imho ha più senso la ami delle microcar da 15000 euro.
Ha tanti limiti è vero però costa poco.
Io 100 e rotti km su una microcar non li farei nemmeno se mi picchiassero quindi l'autonomia della ami basterebbe.
Se dovessi fare più km,e quindi ricaricare troppo spesso,piuttosto rinuncerei all'acquisto ma non comprerei comunque una microcar termica.
 
Back
Alto