<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

Idem col mio economicissimo tomtom... a proposito, qualcuno ha esperienza con entrambi per scegliere la marca del prossimo?
Avuti entrambi, sono rimasto con Garmin. Accuratezza, dettagli, precisione. TomTom deve la sua fortuna in parte alla maggiore facilità d’uso nei primi anni in cui questi dispositivi raggiunsero il mercato di massa e in parte agli accordi con le case automobilistiche.
Rammento un episodio di alcuni anni fa, in Slovenia. Eravamo con la C180K del suocero, dotata di un bel Comand. Aveva dietro per sbaglio un TomTom ed io mi ero portato dietro il mio (vecchio) Garmin. Insomma, messo il Garmin con la ventosa per fare il confronto con il Comand, ad un certo punto il Garmin suggerisce una deviazione che ci avrebbe fatto risparmiare un bel po’ di strada. Per il Comand la strada non esiste. Mi viene la curiosità e collego anche il TomTom, ed anche per questo device come per il Comand stavamo andando attraverso i campi … da notare che era una strada vecchia esistente da decenni, quindi non era manco un problema di aggiornamento.
 
Ultima modifica:
Probabilmente non sono stati abbastanza bravi da prevedere una tale crescita della popolazione urbana. Adeguare qualcosa che non è nato per sopportare una massa del genere è quasi impossibile.

Il problema è quando questi fallimenti vengono presi come esempio da seguire facendo scempio di grandi città italiane.
 
Avuti entrambi no, avuto modo di vedere all'opera un Tomtom nello stesso periodo in cui usavo Garmin, per me vince decisamente quest'ultimo per l'interfaccia utente. Nel calcolo dei percorsi, mi sono sembrati equivalenti.
Dell'interfaccia tomtom non ho né pro né contro, sono abituato a cambiare decine di sw per esigenze varie, francamente me ne infischio (cit.). Del calcolo percorsi sono invece insoddisfatto, se sono equivalenti non mi sconfinfera per niente.
 
Dell'interfaccia tomtom non ho né pro né contro, sono abituato a cambiare decine di sw per esigenze varie, francamente me ne infischio (cit.). Del calcolo percorsi sono invece insoddisfatto, se sono equivalenti non mi sconfinfera per niente.
Per me invece l'interfaccia è importante quasi quanto l'algoritmo di ricalcolo. Spiego: il difetto che imputo a Tomtom, per lo meno in tutti quelli che ho visto e/o provato, è che durante la navigazione non permette di tenere lo zoom che si vuole, ma anche se si allarga la visuale "a mano", dopo qualche secondo ritorna alla scala predefinita da lui, ossia qualche centinaio di metri inquadrati a display. Io invece voglio, anzi esigo, di poter all'occorrenza avere almeno due-tre km del percorso visibili, in modo da rendermi conto se per qualche cervellotismo del software mi sta facendo deviare su una capezzagna mentre magari proseguendo sulla strada che sto percorrendo dopo mezzo km mi ritrovo su quella in cui sarei sbucato dalla succitata capezzagna. Siccome succede praticamente con tutti gli algoritmi in cui si sceglie "percorso più breve", io preferisco seguire le indicazioni, ma anche adattare il percorso al volo. Stessa cosa quando imponi il percorso più veloce, sono capaci di farti fare dieci km in più per non prendere una provinciale che in realtà è del tutto percorribile. Spero di essermi capito.
 
Potendo preferisco la cartina e, potendo, farmi il roadbook prima di partire.
Questa è una vecchia abitudine pre era tecnologica che ho sempre mantenuto. Magari oggi mi studio il percorso su Google Maps (che ha pure la sua utilità con la funzione Street View), ma cerco di avere il percorso in testa per non essere alla completa mercé dei navigatori.
 
Questa è una vecchia abitudine pre era tecnologica che ho sempre mantenuto. Magari oggi mi studio il percorso su Google Maps (che ha pure la sua utilità con la funzione Street View), ma cerco di avere il percorso in testa per non essere alla completa mercé dei navigatori.
è anche il modo migliore per memorizzare la strada.
Ci sono persone che seguono sempre e solo maps e non riuscirebbero senza ad andare dove sono già state più volte
 
Lo "studio" preliminare del percorso su Maps lo faccio sempre, in realtà imposto l'intero percorso solo per avere le informazioni su eventuali blocchi, ma di fatto le indicazioni le seguo solo in prossimità dell'arrivo. Ecco, una cosa che proprio non uso sono le indicazioni vocali, la prima cosa che faccio è disattivarle.
 
Back
Alto