<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 usata

che poi non capisco da dove prende il moto, non credo sull'albero motore data la presenza frizione o convertitore coppia
Esattamente dall’albero motore (prima del cambio, manuale o automatico non fa alcuna differenza), che stia dietro come ora per le norme salvapedone o davanti come un tempo, la catena viene sempre mossa dall’albero motore.
 
Magari c'è un contralbero di rinvio tipo albero intermedio del Porsche M96... qualcuno riesce a reperire in rete un bel disegno esplicativo di questi motori BMW? Sono curioso :emoji_wink:
Ma è una cosa molto banale …


upload_2022-6-29_19-36-33.jpeg
 
quindi parte da dietro il volano, pensando che abbia la trazione posteriore il cambio sarà messo tradizionalmente, o no? Se è così per arrivare alla catena c'è da smontare mezza macchina...
 
quindi parte da dietro il volano, pensando che abbia la trazione posteriore il cambio sarà messo tradizionalmente, o no? Se è così per arrivare alla catena c'è da smontare mezza macchina...
Devi estrarre il motore (su Bmw le catene sono due, anzi tre se consideriamo la pompa dell’olio che è azionata anch’essa dall’albero motore)
 
Devi estrarre il motore (su Bmw le catene sono due, anzi tre se consideriamo la pompa dell’olio che è azionata anch’essa dall’albero motore)
come pensavo, devi tirare giù il motore e rimane dietro al volano. Però, come stellest., non capisco il discorso salva pedoni...
 
Probabilmente il nesso è nell'ottenere una determinata forma del frontale. Magari non ci arrivavano con le misure della scocca e qualche genio del male ha avuto la pensata di spostare la catena per abbassare l'ingombro frontale. I soliti "progettisti" che disegnano i motori dal divano di casa senza mai essere entrati in fonderia o in officina... Azzardo un'ipotesi eh...
 
però se ne sono accorti quando hanno dovuto cambiare le catene in garanzia o sentiti gli insulti volare sopra la testa se non passavano in garanzia, dato che è un pezzo che dovrebbe essere a portata di mano, è proprio vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi...mi fa venire in mente il motore Peugeot/Renault anni 80 dove per cambiare le puntine dovevi togliere lo spinterogeno e se partiva la guarn. testa tirare giù il motore...
 
il fatto è che se su auto economiche le riparazioni costano X nelle premium costano X per 2 o 3...
Sinceramente non è detto. Io personalmente sono un operaio e ho un 116d f20 e andando dal meccanico di fiducia non sto riscontrando chissà quali costi maggiori in merito a manutenzione o nel ricevere assistenza. Non so perché tanti sconsigliano si andare dal "piccolo" meccanico, mi rode un po' pagare il meccanico da BMW tanto di più.
Poi ovviamente la differenza la si trova sui pezzi più importanti dell'auto, come può essere il motore (che per un 1.3 multijet lo si trova dallo sfascia carrozze) o qualche altro pezzo meccanico che in quel caso è manutenzione straordinaria.
 
BMW mette le catene dietro e gli altri che non lo fanno (Mazda, Lexus; Mercedes ecc...) sono tutti degli "affettapedoni" ?
MB ha anche lei la catena dietro a partire dal motore OM651
Lexus è passata ai motori trasversali se non erro
Mazda a parte la MX-5 (che essendo bassa davanti probabilmente non ha problemi) ha i motori trasversali, non so l'ultima CX-60 dove ha messo la distribuzione.
 
Back
Alto