<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

E quindi, dov'è il problema?

Non volevo colpevolizzare nessuno.
Dicevo che già oggi ci sono probabilmente più auto di quelle che sono realmente necessarie quindi una riduzione del parco auto circolante è sicuramente possibile.
Mi preoccupa però la situazione di chi ha una sola auto in famiglia.
Finchè è l'auto della mamma o del papà anziano che si rottama senza sostituirla passi.
 
Sto esagerando ? Lo spero, ma...

Mica tanto.
Già solo il fatto che i figli si facciano sempre più tardi significa che ci sono altre priorità.
Vengono prima la casa,poi la casa al mare magari,le auto nuove,le vacanze,l'affermazione professionale...
Se a questa situazione di natalità prossima allo zero si aggiunge una problematica economica e pratica legata all'acquisto e alla gestione dell'auto elettrica potrebbe essere un ostacolo in più alla formazione di famiglie numerose.
 
Aggiungo un dettaglio.
Nel caso di quella Kia che ha percorso 20000 km in 10 anni l'auto è stata acquistata nuova.
Uno può dire l'auto ce l'ho,se la uso poco non faccio danno a nessuno (per quanto una buona auto che non viene usata ma non viene nemmeno messa sul mercato dell'usato rappresenta comunque un'opportunità di risparmio per qualcuno che non può essere colta,come le auto ancora buone che vengono rottamate piuttosto che venderle a poco o regalarle a chi ne ha bisogno).
Ma se tu ti compri un'auto nuova per non usarla il discorso imho cambia un pochino.
L'impatto ambientale dovuto alla produzione di un'auto nuova non è roba da poco.
Con l'avvento dell'auto elettrica probabilmente i rami superflui verranno tagliati,le coppie di anziani che magari hanno due auto e ci percorrono pochissimi km rinunceranno a una delle due.
Ma ripeto il problema è chi non ha nulla da tagliare e già oggi fa fatica a permettersi di acquistare e mantenere una vettura usata.
 
Cambia tutto. Inefficiente non serve= non farlo o fare d'altro; insufficiente=serve ma occorre fare di più. Radicalmente opposti.
Gli opposti si toccano, nello specifico concorrono al risultato. Nello specifico, direi che l'azione in oggetto è insufficiente proprio perchè inefficiente.
 
Dicevo che già oggi ci sono probabilmente più auto di quelle che sono realmente necessarie quindi una riduzione del parco auto circolante è sicuramente possibile.
Il parco "circolante" per definizione....circola. La sua riduzione dipende dalla necessità di mobilità da parte degli utenti, non dal numero in assoluto.
 
Il parco "circolante" per definizione....circola. La sua riduzione dipende dalla necessità di mobilità da parte degli utenti, non dal numero in assoluto.

Però è innegabile che abbiamo un concetto di necessità molto relativo.
Un conto è se uno vive in città ma ha anche la passione della montagna e la famiglia numerosa.
Allora probabilmente farà fatica a trovare un'auto che vada bene per tutte le sue esigenze (piccola in città,4x4 per andare in montagna e spaziosa per la famiglia),e dovrà per forza averne almeno un paio se non tre.
Ma a volte ci sono famiglie in cui ci sono due o tre auto assolutamente sovrapponibili tra loro per caratteristiche,o magari diverse tra loro ma che vengono usate per percorrere le stesse identiche strade,trasportare lo stesso numero di persone e bagagli.
Finora abbiamo potuto comprare cose di cui non avevamo assolutamente bisogno e fingere che ci servissero.
In futuro temo che non sarà più possibile.
 
Anch'io ho tre auto e una patente, più quella di mia mamma che ne fa un uso simbolico. E quindi, dov'è il problema? Le auto si usano una alla volta, finchè stanno ferme non sono diverse da un tappeto in soggiorno. Anzi, se fossero elettriche sarebbe anche peggio, dovendo tenerle comunque cariche anche se stanno ferme per mesi....
Non mi è chiara l'ultima parte, perché sarebbe peggio lasciare una elettrica carica per mesi?
L'unico rischio è caricarla al 100% e non usarla più, in quel caso potrebbe essere deleterio per la batteria.
 
Mica tanto.
Già solo il fatto che i figli si facciano sempre più tardi significa che ci sono altre priorità.
Vengono prima la casa,poi la casa al mare magari,le auto nuove,le vacanze,l'affermazione professionale...
Se a questa situazione di natalità prossima allo zero si aggiunge una problematica economica e pratica legata all'acquisto e alla gestione dell'auto elettrica potrebbe essere un ostacolo in più alla formazione di famiglie numerose.
Parzialmente off topic.
Non sono quei problemi a limitare la natalità in Italia, quanto il poco supporto dello stato ( asili, sostegni all'infanzia ecc ecc) e la conciliazione famiglia lavoro che è ardua.
 
Parzialmente off topic.
Non sono quei problemi a limitare la natalità in Italia, quanto il poco supporto dello stato ( asili, sostegni all'infanzia ecc ecc) e la conciliazione famiglia lavoro che è ardua.

Conosco più di una coppia che a livello economico avrebbe potuto allevare 10 figli.
Persone con ottimi lavori ben retribuiti e con orari non impegnativi e in più con rendite ulteriori provenienti da immobili e terreni affitati.
Eppure hanno aspettato di avere quasi 50 anni per provare ad avere dei figli,con scarsi risultati.
In compenso si sono goduti la vita da ragazzi con le possibilità economiche degli adulti.
 
Ogni situazione è figlia del suo tempo, ieri ci siamo tolti qualche sfizio, domani ne faremo a meno.

Per me già oggi ne dovremo fare a meno.
E soprattutto ci dovremo rendere conto che l'antico adagio "abbiamo fatto così per decenni e siamo sempre stati bene" non può essere più considerato valido.
 
Back
Alto