<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Io non sono mai stato fidanzato con ragazze che fumavano,non riuscirei a sopportare l'odore di fumo,soprattutto in macchina.
Una mia ex aveva tutta la famiglia che fumava e già sentire l'odore di fumo sui suoi vestiti metteva a dura prova la mia sopportazione.
 
Mi hai dimostrato una situazione che poteva capitare con qualsiasi tipo di auto, non c'entra nulla se è elettrica o termica, ci sono troppe varianti in una situazione simile da prendere in considerazione.
Ti rendi conto che è come se dicessi che quel tratto di strada non può essere percorso da chi ha più di 200nm di coppia? Un diesel da 300nm tutti scaricati già a 1.200giri cosa fa? cambia strada? dai però!
Potremmo andare avanti fino al 2035 ma non cambierebbe niente. Tu sei convinto che dando alla massa auto più potenti, reattive, istantaneamente veloci, come la trazione elettrica sa dare non cambierà nulla. Io dico il contrario. Vedremo se sarà così indolore...
 
Potremmo andare avanti fino al 2035 ma non cambierebbe niente. Tu sei convinto che dando alla massa auto più potenti, reattive, istantaneamente veloci, come la trazione elettrica sa dare non cambierà nulla. Io dico il contrario. Vedremo se sarà così indolore...
L'elettronica ha già dato un risvolto negativo alle italiche capacità di guida da quando smartphone e social hanno preso il sopravvento sulle nostre vite.
La trazione elettrica non potrà fare di peggio.
 
L'elettronica ha già dato un risvolto negativo alle italiche capacità di guida da quando smartphone e social hanno preso il sopravvento sulle nostre vite.

Magari domani le elettriche saranno così evolute che prima di frenare e sterzare da sole manderanno un messaggio direttamente sullo smartphone del guidatore per richiamare la sua attenzione.

L'altro giorno ho visto un ragazzo su un suv che era fermo in mezzo all'incrocio per dare la precedenza,doveva svoltare a sinistra.
Aveva il braccio sinistro fuori dal finestrino,nella mano destra teneva il telefono,solo il polso era appoggiato contro la parte bassa del volante e gli occhi ovviamente fissi sullo schermo dello smartphone.
In pratica testa,occhi e mani erano impegnati a fare altro rispetto a guidare.
 
L'elettronica ha già dato un risvolto negativo alle italiche capacità di guida da quando smartphone e social hanno preso il sopravvento sulle nostre vite.
La trazione elettrica non potrà fare di peggio.

Beh se sommi anche quelli che i "risvolti negativi" non li fanno con gli smartphone ma con l'auto potente abbiamo fatto bingo.
 
Mi pare di aver letto che tua moglie sia fragile e fuma 3 sigarette all'ora, altro che fragile è una roccia.

Il cardiologo, dopo l'infarto del 2020 quando mia moglie fu salvata solo per una eccezionale caso fortuito, disse che alcol e sigarette doveva scordarle. Gli alcolici non li beve più da allora... con le sigarette non c'è nulla da fare e ha provato varie strade per smettere, ma secondo me ci mettono sostanze per aumentare la dipendenza!

Poi c'è il diabete da tenere d'occhio. Il sovrappeso pure da migliorare.

Fortunatamente le visite di controllo le segue scrupolosamente.

Certamente di fronte alla salute le auto a pile o a carburanti fossili perdono di importanza, lo vedo anche con mia madre che ha ormai un parkinson avanzato.

Scusate l'ot... da moderatore mi autobacchetto!
 
Poi c'è il diabete da tenere d'occhio. Il sovrappeso pure da migliorare.
Diabetico, sovrappeso ed ex fumatore/degustatore. Ho eliminato le bionde, l'alcool, perso 20kg, e ridotto glicemia e glicata.

Purtroppo le vicende oncologiche e di salute generali delle mie donne non mi consentono di avere quella ½h-1h di libertà per un po' di moto.
 
Ma solo io mi rompo le scatole dei lunghi viaggi in auto, indipendentemente dall'alimentazione? Boh, per le destinazioni superiori ai 200 km trovo molto più convenienti (anche economicamente) altri mezzi di trasporto. D'accordo che molte parti d'Italia siano pessimamente collegate da treni o aerei o autobus... però boh farsi più di 200 km in auto in un solo giorno è una rottura di scatole infinita, non invidio chi lo debba fare per lavoro
 
Ma solo io mi rompo le scatole dei lunghi viaggi in auto, indipendentemente dall'alimentazione? Boh, per le destinazioni superiori ai 200 km trovo molto più convenienti (anche economicamente) altri mezzi di trasporto. D'accordo che molte parti d'Italia siano pessimamente collegate da treni o aerei o autobus... però boh farsi più di 200 km in auto in un solo giorno è una rottura di scatole infinita, non invidio chi lo debba fare per lavoro

questo è un discorso fatto più volte, per me dipende da che tratto di strada si fa, sinceramente anche io farmi l'autostrada non mi sembra un gran piacere. Per dire, sono stato in Francia qualche settimana fa , all'andata sono salito con il treno, il ritorno l'ho fatto in auto con degli amici, in Italia la parte ligure dell'autostrada ha anche dei bei squarci paesaggistici , ma cmq è un autostrada con variazioni altimetriche , belle curve e un bel pò di traffico, poi arrivi a tutta la parte tirrenica e li hai l'Aurelia che passa in messo alla campagna, abbastanza desolata fino a riprendere l'autostrada per arrivare a Roma e la situazione è la stessa, io li mi fermo ma se volevo continuare non è che cambiava molto fino in pratica ad arrivare a Reggio Calabria. Certo se poi uno questo viaggio se lo fa in 5 giorni e si ferma a vedere le beltà del paese uscendo dall'autostrada è un altro discorso, ma a quel punto non è uno spostamento ma una vacanza vera e propria.
 
Se le condizioni del traffico sono buone (quindi niente code), fino a 1.000 km al giorno non ho problemi.
In gioventù, sono arrivato a 1.800..
 
Se le condizioni del traffico sono buone (quindi niente code), fino a 1.000 km al giorno non ho problemi.
In gioventù, sono arrivato a 1.800..

non lo metto in dubbio, ma più un di riuscire a farli quei km è il piacere di farli , parliamo ovviamente di spostamenti di piacere perchè s si tratta di lavoro è un altro discorso
 
Back
Alto