Credo che il parco circolante privato so ridurrà, il traffico diminuirà ed anche gli incidenti saranno minori e di minor entità, grazie a miglioramenti nella sicurezza attiva e passiva.Tra l'altro, man mano che si diffonderà l'elettrico, ci saranno in giro le Tesla (poche e potenti) e le simil Zoe (una caterva e lente), proprio come accade adesso con i corrispondenti termici
Quella mi sembra una soluzione del piffero, primo perchè richiede un numero molto elevato di auto collegate in modalità V2G, secondo e soprattutto perchè l'auto non è un powerbank con le ruote, ha una sua precisa funzione che è quella di portare in giro il suo utilizzatore, ergo deve essere carica quando serve. In più, l'uso come buffer di rete comporta cicli di carica e scarica che si aggiungono a quelli connaturati alla destinazione d'uso, con conseguente prevedibile diminuzione della vita utile della batteria. Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati, non facendo conto su un fattore aleatorio come le auto collegate, che ci possono essere come no, e non si può prevedere in quale numero e con quale setup del sistema di ricarica.Usiamo le auto elettriche come riserva di energia per le case.
Quella mi sembra una soluzione del piffero, primo perchè richiede un numero molto elevato di auto collegate in modalità V2G, secondo e soprattutto perchè l'auto non è un powerbank con le ruote, ha una sua precisa funzione che è quella di portare in giro il suo utilizzatore, ergo deve essere carica quando serve. In più, l'uso come buffer di rete comporta cicli di carica e scarica che si aggiungono a quelli connaturati alla destinazione d'uso, con conseguente prevedibile diminuzione della vita utile della batteria. Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati, non facendo conto su un fattore aleatorio come le auto collegate, che ci possono essere come no, e non si può prevedere in quale numero e con quale setup del sistema di ricarica.
![]()
Non solo, altri ottimi sistemi per efficienza e reversibilità delle trasformazioni sono i volani con generatore/caricatore, i supercondensatori ed i sistemi a sintesi chimica. Certo che la distribuzione energetica a grandi distanze o l'accumulazione, sono fonte di dispersioni. Ideale sarebbe poter produrre l'energia, quando, dove e quanto serve. E ricordarsi che il risparmio energetico è la fonte energetica meno impattante e rinnovabile.Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati
...che sono sempre "accumulatori", infatti apposta non ho scritto "batterie"....Non solo, altri ottimi sistemi per efficienza e reversibilità delle trasformazioni sono i volani con generatore/caricatore, i supercondensatori ed i sistemi a sintesi chimica
E ricordarsi che il risparmio energetico è la fonte energetica meno impattante e rinnovabile.
Digita su google "foto incidenti RAV4" e magicamente compariranno decine di immagini come quelle che hai postato, molte relative a perdite autonome di aderenza (e anche cappottamenti, col baricentro alto si sa cosa può avvenire ...). Che attinenza ha con il tipo di motorizzazione? Tra l'altro, man mano che si diffonderà l'elettrico, ci saranno in giro le Tesla (poche e potenti) e le simil Zoe (una caterva e lente), proprio come accade adesso con i corrispondenti termici. La realtà è che stai conducendo una crociata contro questo tipo di autovetture, per motivi tuoi, ed ogni pretesto è buono per attacchi pretestuosi, salvo fra qualche anno acquistarne una (ci scommetterei, anche prima del blocco delle endotermiche).
Invece le panda e le matiz non fanno mai imcidenti...??? Vabbè...
No, evidentemente sei tu e chi ha un''auto elettrica che fa del vittimismo e pensa di essere al centro di una crociata
Quando si hanno argomenti, li si espone, altrimenti, come è abitudine, si attacca l'interlocutore.Non mi sembra difficile da capire senza stare a fare vittimismo puerile
E' quello che ho fatto, ho esposto e sono stato attaccato. Quindi ?Quando si hanno argomenti, li si espone, altrimenti, come è abitudine, si attacca l'interlocutore.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa