<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

013.jpg
015.jpg
016.jpg
017.jpg
 
Digita su google "foto incidenti RAV4" e magicamente compariranno decine di immagini come quelle che hai postato, molte relative a perdite autonome di aderenza (e anche cappottamenti, col baricentro alto si sa cosa può avvenire ...). Che attinenza ha con il tipo di motorizzazione? Tra l'altro, man mano che si diffonderà l'elettrico, ci saranno in giro le Tesla (poche e potenti) e le simil Zoe (una caterva e lente), proprio come accade adesso con i corrispondenti termici. La realtà è che stai conducendo una crociata contro questo tipo di autovetture, per motivi tuoi, ed ogni pretesto è buono per attacchi pretestuosi, salvo fra qualche anno acquistarne una (ci scommetterei, anche prima del blocco delle endotermiche).
 
Tra l'altro, man mano che si diffonderà l'elettrico, ci saranno in giro le Tesla (poche e potenti) e le simil Zoe (una caterva e lente), proprio come accade adesso con i corrispondenti termici
Credo che il parco circolante privato so ridurrà, il traffico diminuirà ed anche gli incidenti saranno minori e di minor entità, grazie a miglioramenti nella sicurezza attiva e passiva.
 
In effetti spesso si tende a identificare l'auto elettrica con le Tesla,perchè sono tra le vetture più diffuse e riconoscibili,ma non rappresentano l'auto elettrica media.
Anche se non sono vetture sportive in senso stretto restano vetture ad alte prestazioni,ma ci sono molte elettriche "normali" anche se forse vendono meno o passano inosservate.
Anche senza fare il salto verso l'elettrico è plausibile pensare che se domani la maggior parte degli automobilisti (dal ragazzo di 20 anni alla nonnina di 75) guidasse una vettura termica con 300 cv aumenterebbero gli incidenti dovuti a errori umani che senza la sovrabbondanza di potenza causerebbero incidenti molto meno spettacolari e eclatanti.
Devo anche dire che finora non mi è mai capitato di vedere conducenti di vetture elettriche,Tesla e non,esagerare.
Va bene che sono poche però almeno a occhio pare che i possessori non cerchino di sfruttare su strada il loro spunto che in certe situazioni potrebbe permettere loro di fare sorpassi che con una vettura termica sarebbero molto più difficili.
Per adesso credo che non ci sia motivo di temere le elettriche da quel punto di vista.
 
Usiamo le auto elettriche come riserva di energia per le case.
Quella mi sembra una soluzione del piffero, primo perchè richiede un numero molto elevato di auto collegate in modalità V2G, secondo e soprattutto perchè l'auto non è un powerbank con le ruote, ha una sua precisa funzione che è quella di portare in giro il suo utilizzatore, ergo deve essere carica quando serve. In più, l'uso come buffer di rete comporta cicli di carica e scarica che si aggiungono a quelli connaturati alla destinazione d'uso, con conseguente prevedibile diminuzione della vita utile della batteria. Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati, non facendo conto su un fattore aleatorio come le auto collegate, che ci possono essere come no, e non si può prevedere in quale numero e con quale setup del sistema di ricarica.

images
 
Quella mi sembra una soluzione del piffero, primo perchè richiede un numero molto elevato di auto collegate in modalità V2G, secondo e soprattutto perchè l'auto non è un powerbank con le ruote, ha una sua precisa funzione che è quella di portare in giro il suo utilizzatore, ergo deve essere carica quando serve. In più, l'uso come buffer di rete comporta cicli di carica e scarica che si aggiungono a quelli connaturati alla destinazione d'uso, con conseguente prevedibile diminuzione della vita utile della batteria. Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati, non facendo conto su un fattore aleatorio come le auto collegate, che ci possono essere come no, e non si può prevedere in quale numero e con quale setup del sistema di ricarica.

images

Concordo, che poi non capisco molti che parlano dello smart to grid o amenità simili che utilizzo ne fanno dell'auto.

Voglio dire, a me è capitato di partire di notte improvvisamente per via di un mio zio malato e ho dovuto percorrere un bel pò di chilometri, con l'auto a benzina ( o similari ) anche se non hai il pieno in autostrada lo fai in un attimo ( ma anche in un qualunque self ), con l'auto elettrica se la sera torni a casa ed è scarica a poche ore di distanza magari ti trovi con l'autonomia risicatissima, figuriamoci se deve pure fare da stabilizzatore per la rete, non esiste proprio.

Insomma per me per ora l'auto elettrica va bene SOLO come seconda auto se non si è capito :)
 
Per me la stabilizzazione della rete va fatta con accumulatori integrati e dimensionati
Non solo, altri ottimi sistemi per efficienza e reversibilità delle trasformazioni sono i volani con generatore/caricatore, i supercondensatori ed i sistemi a sintesi chimica. Certo che la distribuzione energetica a grandi distanze o l'accumulazione, sono fonte di dispersioni. Ideale sarebbe poter produrre l'energia, quando, dove e quanto serve. E ricordarsi che il risparmio energetico è la fonte energetica meno impattante e rinnovabile.
 
Trovato un utilizzo ottimale per l'auto elettrica.
Liguria, lungomare, parcheggio su strada a pagamento, 3,00 €/ ora oppure 25 € il giornaliero. Alle 9.30 posti disponibili 0.
2 piazzole di ricarica.
Una libera e una occupata da una Toyota Rav.
Noblesse oblige....
 
Digita su google "foto incidenti RAV4" e magicamente compariranno decine di immagini come quelle che hai postato, molte relative a perdite autonome di aderenza (e anche cappottamenti, col baricentro alto si sa cosa può avvenire ...). Che attinenza ha con il tipo di motorizzazione? Tra l'altro, man mano che si diffonderà l'elettrico, ci saranno in giro le Tesla (poche e potenti) e le simil Zoe (una caterva e lente), proprio come accade adesso con i corrispondenti termici. La realtà è che stai conducendo una crociata contro questo tipo di autovetture, per motivi tuoi, ed ogni pretesto è buono per attacchi pretestuosi, salvo fra qualche anno acquistarne una (ci scommetterei, anche prima del blocco delle endotermiche).
Invece le panda e le matiz non fanno mai imcidenti...??? Vabbè...

No, evidentemente sei tu e chi ha un''auto elettrica che fa del vittimismo e pensa di essere al centro di una crociata. Evidentemente hai compreso, dal mio post, solo quello che volevi comprendere. Infatti tutti gli incidenti postati non sono incidenti e basta ma tutti causati da velocità molto elevate, perdita di controllo per l'alta potenze e reazioni che hanno sorpreso il conducente. Perchè gli incidenti capitano a tutti i veicoli che percorrono le strade, nessuno escluso. Cosa c'entra la motorizzazione ? Tanto, se una motorizzazione, qualsiasi, ti permette di avere potenze rilevanti e sono per di più sono acquistabili da chiunque la percentuale inevitabilmente è destinata ad aumentare. E l'elettrico offre questa "opportunità, perchè se domani esce la motorizzazione a Pellet che fa la stessa cosa è uguale. Non mi sembra difficile da capire senza stare a fare vittimismo puerile. Se tutti quelli che ho postato avevano una Panda o una Mattiz, come si chiede pi_greco, vedevi che forse ne comparivano 1 o forse 2 nella lista.
 
No, evidentemente sei tu e chi ha un''auto elettrica che fa del vittimismo e pensa di essere al centro di una crociata
Non mi sembra difficile da capire senza stare a fare vittimismo puerile
Quando si hanno argomenti, li si espone, altrimenti, come è abitudine, si attacca l'interlocutore.
Mi sono andato a rileggere i post di ¼ di secolo addietro, o anche molto più recenti, che dileggiavano gli estimatori delle ibride. La storia ci racconta come è andata.
 
Back
Alto