<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

quali sono gli altri fattori?...

https://www.dissapore.com/alimentazione/mangiare-locale-fa-bene-a-tutto-tranne-che-allambiente/

Un esempio a caso...(sono citate anche delle fonti, non so quanto autorevoli ma le cifre che girano sono le stesse degli addetti ai lavori).

"delle priorità bisogna darsele" certamente hai ragione, ma il trasporto su strada (almeno nei paesi sviluppati) NON è una di quelle, molto semplice.
Sarebbe poi sufficiente che tutti i cosiddetti Paesi "in via di sviluppo" motoristicamente parlando, venissero caldamente (scusate il gioco di parole) invitati ad adottare lo standard Euro5, e la qual cosa sarebbe già un notevole contributo, senza distruggere intere economie e minarne l'equilibrio sociale.
 
Non necessariamente, è un lavoro come un altro e richiede gli strumenti giusti. Uno che gira per lavoro e deve scendere a compromessi con l'auto è un po' come un disegnatore che si trovi a progettare in CAD con un computer con 2 giga di RAM...

Questo è vero. Per me l'auto è solo svago e la uso solo per gite di piacere... infatti è ferma da Pasqua!

Però se dobbiamo trovare una soluzione ai problemi ambientali penso che un lavoro che ti obbliga a lunghi spostamenti con l'auto o peggio con l'aereo è un lavoro che dovrebbe essere organizzato diversamente. Chissà se il lockdown ha insegnato qualcosa in merito.
Anche l'immane sistema di trasporto merci e materie prime sarebbe da rivalutare. La famosa delocalizzazione a livello ambientale non so se sia stata una scelta giusta.

Alla fine fine le auto elettriche ideali in città sono una goccia nell'oceano. Certo in città per chi può non fanno male... anche se la mobilità muscolare per i brevi tragitti secondo me è preferibile.
 
Ho sempre pensato che chi viaggia per lavoro usando l'auto e facendo tanti km sia un... condannato.

Io mi ritengo fortunato, perché le ormai poche volte che viaggio per lavoro (una volta viaggiavo molto molto di più!) sono comunque viaggi piacevoli, in giro per l'Italia.
Mi risparmio ormai da parecchio tempo l'andirivieni quotidiano del pendolare, che la voglia di usare l'auto te la fa passare (specie se il pendolarismo ti tocca farlo nei dintorni di grandi città).
Ormai cerco di usare l'auto il più possibile solo in condizioni piacevoli.
Molti meno km rispetto a una volta, ma molto più di qualità.
 

Però l'articolo mi sembra che parta da un errore di fondo.
Non è il trasporto a incidere sull'ambiente ma sono gli allevamenti.
Ok allora vuol dire che non bisogna mangiare carne.
Ma qualsiasi altro prodotto si metta in tavola avrà un impatto ambientale per essere coltivato.
Se a questo impatto si aggiunge anche quello del trasporto,che magari sarà trascurabile ma comunque esiste,il bilancio diventa più negativo.
Tempo fa io ho postato la foto di una confezione di legumi misti trovata in un cesto regalo.
Origine Argentina,Canada,Cile...
Non è che coltivare in quei paesi non abbia un impatto sull'ambiente.
Ma se le lenticchie invece che farle arrivare in nave attraverso l'oceano le compri da un produttore locale o che comunque è a tiro di macchina imho qualcosina in termini di impatto ambientale si risparmia...

Però se dobbiamo trovare una soluzione ai problemi ambientali penso che un lavoro che ti obbliga a lunghi spostamenti con l'auto o peggio con l'aereo è un lavoro che dovrebbe essere organizzato diversamente.

Imho molti lavori potrebbero rimanere esattamente come sono.
Basterebbe selezionare il personale in zona.
Invece ho notato che alcune aziende che hanno la loro sede principale nel milanese quando hanno aperto qui si sono portate il personale da Milano,costringendo magari un cassiere (senza offesa ma non è il mestiere più specializzato al mondo) a fare 100 km ogni giorno tra andata e ritorno.
E allo stesso tempo ci sono persone che vivono qui che ogni giorno prendono l'auto o il treno per andare a Milano e svolgere lavori molto simili.
Imho avrebbe molto più senso se chi abita qui lavorasse qui ma sembra che non sia affatto una priorità per le aziende.
 
..Non è il trasporto a incidere sull'ambiente ma sono gli allevamenti.
Ok allora vuol dire che non bisogna mangiare carne.

No.
E non è un errore di fondo. Significa, sempre valutando le cose con equilibrio, che intervenendo a razionalizzare agricoltura ed allevamenti intensivi si otterrebbero (dati alla mano) riduzioni dei gas serra assai più significative di quelle che si avrebbero con l'utopia delle auto a pile...
 
Per me dovranno essere soprattutto le aziende a ridurre le percorrenze che richiedono ai loro dipendenti in futuro.
In passato probabilmente conveniva o aveva senso avere un agente o rappresentante e farlo girare come una trottola per tutta la regione.
Oggi forse non è più necessario.
Una persona che conosco fino a qualche anno fa almeno tre giorni a settimana era costretta a spostarsi per lavoro per raggiungere i clienti che si trovano soprattutto in Lombardia.
Durante la pandemia ma anche adesso che la situazione è un po' più tranquilla ha ridotto drasticamente le trasferte,massimo una a settimana a volte due al mese,e lavora principalmente da casa.
Non so in che modo questo cambiamento abbia influito sul suo lavoro e sul suo rendimento.
Però viste le condizioni attuali imho bisognerà fare di necessità virtù e adattarsi perchè bruciare mezzo serbatoio per una trasferta coi carburanti a 2 euro al litro non ha senso.
 
No.
E non è un errore di fondo. Significa, sempre valutando le cose con equilibrio, che intervenendo a razionalizzare agricoltura ed allevamenti intensivi si otterrebbero (dati alla mano) riduzioni dei gas serra assai più significative di quelle che si avrebbero con l'utopia delle auto a pile...

Significa fare il solito discorso.
Che si vada a intervenire altrove perchè i problemi sono altri.

Concordo sul fatto che si pone troppa attenzione sulle auto e poca su altri fattori che incidono molto di più sull'ambiente (basta pensare ai blocchi del traffico che per anni non sono serviti a una mazza).
Ma bisogna intervenire ovunque si può quindi anche sulle auto secondo me.
Non obbligando la gente a comprare l'auto elettrica certamente,ma almeno facendo il possibile per ridurre l'uso dove si può.
 
Ultima modifica:
Ho sempre pensato che chi viaggia per lavoro usando l'auto e facendo tanti km sia un... condannato.
Beh dai non esageriamo…:emoji_sweat_smile:
Per certo stare tante ore in auto non è il massimo soprattutto quando l’autostrada diventa pericolosa per traffico e cantieri.
Ci sono giorni in cui me ne starei davvero a casa, poi però se c’è da andare si va e si guida sempre volentieri (se poi non piace è tutto più complesso).
 
In passato probabilmente conveniv
Conveniva allora e conviene adesso nella misura in cui la trasferta aggiunge un plus alla vendita (molto dipende anche da cosa si va a vendere).
Personalmente non ho molti clienti, ma sono tutti sparpagliati per il nord e quindi, se dovessi visitarli spesso tutti, sarei davvero sempre in macchina.
Purtroppo a volte capita di fare un giro che si sa in partenza non servirà, ma fa parte del gioco.
Una cosa è andare dal cliente e parlarci di persona un’altra è chiamarlo al telefono…
 
Io in passato ho fatto anche 100 km al giorno,nulla in confronto ai rappresentanti però comunque ci voleva un'ora all'andata e altrettanto al ritorno perchè era tutta strada extraurbana con tante rotonde e paesini,la velocità media era per forza di cose ridotta.
Poi uno può non patire il fatto di stare in macchina o addirittura godersi il viaggio.
Però sono sempre due ore al giorno in più da aggiungere alle ore lavorative mentre chi lavora vicino a casa in pochi minuti se la cava.
Oltretutto ripeto il discorso fatto prima.
Che senso ha per mansioni simili o comunque lavori non super specializzati far venire una persona che abita a 45 km di distanza quando ce ne sarebbero altre molto più vicine che magari fanno il percorso inverso per andare a lavorare...
 
https://www.dissapore.com/alimentazione/mangiare-locale-fa-bene-a-tutto-tranne-che-allambiente/

Un esempio a caso...(sono citate anche delle fonti, non so quanto autorevoli ma le cifre che girano sono le stesse degli addetti ai lavori).

"delle priorità bisogna darsele" certamente hai ragione, ma il trasporto su strada (almeno nei paesi sviluppati) NON è una di quelle, molto semplice.
Sarebbe poi sufficiente che tutti i cosiddetti Paesi "in via di sviluppo" motoristicamente parlando, venissero caldamente (scusate il gioco di parole) invitati ad adottare lo standard Euro5, e la qual cosa sarebbe già un notevole contributo, senza distruggere intere economie e minarne l'equilibrio sociale.

Io sono abbastanza d'accordo , del resto noi abbiamo l'idea che l'agricoltura sia esempio di un ecosistema sano mente in realtà amche quello rappresenta uno sfruttamento che diventa stressante per la natura se intensivo.
Però poi personalmente non posso pensare che quello che a me fa comodo e che comunque impatti li ha sia intoccabile, il trasporto privato ha tutta una serie di impatti sulla nostra vita che non sono trascitabili e che devono essere regolati e proprio il regolarli potrebbe preserva la società. Noi fino ad ora non abbiamo regolato il trasporto privato, abbiamo sempre pensro che più ne ho e meglio è ,come per l'agricoltura o l'allevamento, mentre se da una parte rappresenta una forma di libertà dal altra porta aspetti che non sono proprio esempi di libertà
 
Una cosa è andare dal cliente e parlarci di persona un’altra è chiamarlo al telefono…

Ne sono sicuro.
Però nella situazione attuale non sono sicuro che quel modello sia ancora sostenibile.
Non solo a livello economico,per quanto immagino che qualche anno fa una trasferta a vuoto avesse un peso e oggi ne abbia invece un altro.
Ma proprio a livello ambientale.
La pandemia ci ha dato la dimostrazione che non sempre era davvero indispensabile spostarsi e incontrarsi di persona per far andare avanti le cose,certo è stata una situazione d'emergenza ma magari ne possiamo ricavare qualcosa di utile per il futuro.

Nel mio settore ad esempio i rappresentanti che fanno il giro senza che li chiami sperando che ti serva qualcosa non esistono più.
Solo uno lo fa ancora,quello che ha le spalle più coperte,gli altri se non li chiami non passano.
Al massimo ti fanno la telefonata di cortesia per sondare il terreno ma senza una quasi garanzia che ordinerai qualcosa non si muovono con il furgone.
Certo qualcosa ci perdono,chissà quanti clienti una volta che sei li qualcosa comprano ma il rischio di non concludere nulla e sprecare solo del carburante è troppo elevato.
 
Stavo pensando che un primo viaggio a pile prima o poi, volenti o nolenti, lo faremo, parecchi già lo fanno.
Toccando ferro che arrivi il più tardi possibile per tutti, di certo per l' "ultimo viaggio" che ci toccherà fare verso il camposanto, i carri funebri andranno a pile.... se non altro, dal punto vista acustico, ce ne andremo in pace...
Chissà se Elonio Muschio fiuterà l' affare e proporrà una versione carro funebre della Tesla :eek::D
 
Stavo pensando che un primo viaggio a pile prima o poi, volenti o nolenti, lo faremo, parecchi già lo fanno.
Toccando ferro che arrivi il più tardi possibile per tutti, di certo per l' "ultimo viaggio" che ci toccherà fare verso il camposanto, i carri funebri andranno a pile.... se non altro, dal punto vista acustico, ce ne andremo in pace...
Chissà se Elonio Muschio fiuterà l' affare e proporrà una versione carro funebre della Tesla :eek::D
In effetti il corteo funebre, con il carro che viaggia a passo d'uomo, e dietro i familiari e amici del defunto a piedi, è una di quelle situazioni ideali per l'auto elettrica. Adesso non toccatevi, però :)
 
Stavo pensando che un primo viaggio a pile prima o poi, volenti o nolenti, lo faremo, parecchi già lo fanno.
Toccando ferro che arrivi il più tardi possibile per tutti, di certo per l' "ultimo viaggio" che ci toccherà fare verso il camposanto, i carri funebri andranno a pile.... se non altro, dal punto vista acustico, ce ne andremo in pace...
Chissà se Elonio Muschio fiuterà l' affare e proporrà una versione carro funebre della Tesla :eek::D
Direi più un ultimo viaggio...
 
Back
Alto