<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era meglio nascere una dozzina di anni prima?! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Era meglio nascere una dozzina di anni prima?!

Hai ragione, infatti ho sempre sostenuto che si debba partecipare economicamente alle spese mediche.
Per la mia patologia, vengo sottoposto a controlli che altrimenti costerebbero circa mille euro. Non pago nulla. Riterrei corretto che mi facessero pagare qualcosa. Tra mille e zero ci può essere una via di mezzo.
Anche per gli interventi cui sono stato sottoposto, non ho pagato nulla. Solo per l'ultimo intervento, sono stato 5 ore sotto i ferri, poi in terapia intensiva, poi in reparto per 10 gg. Tutto gratis. Neanche i pasti mi hanno fatto pagare. Pasti tra l'altro ottimi. Se mi avessero detto che dovevo pagare 1000 euri l'avrei trovato normalissimo.
Onestamente non so come faccia la sanità pubblica a reggersi in piedi. Forse pi-greco ( che se nn erro è nel settore ) potrebbe darci qualche info in più.

Sai, si chiama GRATUITA apposta....
Una delle piu' grandi conquiste sociali che comunque gia' ha dovuto ricorrere ai tickets.
Anche se dipende da Regione a Regione.....
 
C'è il liceo delle scienze umane, che a quanto ho letto, offre sbocchi occupazionali interessanti anche senza laurea in un paese che invecchia come il nostro.

Ci ho lavorato per molti anni. Anche dopo il colloquio di maturità, le ragazze non avevano le idee molto chiare. Solitamente scelgono l'insegnamento nella primaria oppure psicologia. Lavorare con i bambini deve essere bellissimo, però non so quale sia la situazione delle graduatorie.
 
Forse non è più sostenibile la totale gratuità.
Però non conosco bene il lato economico della sanità

Da quel che si legge e si sente, un bel mix
-Costi esorbitanti per gli acquisti,
alla faccia dei tanto decantati e mai partititi centri unici per gli acquisti.
-Paghe basse e poco stimolanti.
-Sostegno ( eccessivo ) al Privato
 
Ultima modifica:
Paghe basse e poco stimolanti.

Sulle paghe non saprei. Ho sempre saputo che un laureato in medicina, specializzando, percepisce 1700-1800 netti al mese. Non so quanto percespica un medico con contratto, ma immagino che non sia una paga da fame e se anche lo fosse, senza offesa per i medici, che stimo come categoria, ci sono tante altre categorie messe molto peggio ( docente laureato di scuola superiore percepisce 1500 euri al mese e il lavoro pomeridiano c'è ed è pure notevole, perché alle superiori non puoi entrare in classe e improvvisare ).
Secondo me, più che lo stipendio, è il rapporto tra stipendio / lavoro che dovrebbe forse cambiare.
Comunque una cosa è certa : i medici - a meno che non siano dei cani evitati da tutti - non muoiono di fame. Ne conosco alcuni che hanno costruito un impero fatto di case
 
Da 1900....Fino a 2900, al massimo degli scatti

Mica son tutti primari

Non ho specificato medici....Ci sono a far parte di quel mondo anche gli infermieri....
E sono anch' essi introvabili
 
Mi pare tanto, viene congelato il campione o manca chi referti i valori? O forse c'è qualche coltura che richiede tempo? Mai sentito un mese tra prelievi e referto, massimo, ma proprio massimo, 1 settimana...



Non tra prelievo ed esito....
( quello, 2 mesi, l'ultima volta, fa era ancora sui 2/3 gg )
----Da prenotazione a prelievo----

E....

Visita diabetologica a seguire....
Nemmeno prenotabile
Bisogna cercare un giorno si' e uno no, per vedere se qualcuno da' disdetta.
Spesso funziona.
 
Ultima modifica:
-Costi esorbitanti per gli acquisti,
alla faccia dei tanto decantati e mai partititi centri unici per gli acquisti.
Mica sempre. Esistono eccome i consorzi nazionali e le piattaforme regionali per acquisto strumentazione e reclutamento personale. Io stesso ho seguito un rivoluzionamento tecnologico basato su tale tipo di acquisizioni. Con il budget stabilito, agganciandosi alle gare cumulative, si sono ottenuti migliori perfomance dei macchinari acquistati e meno di metà del tempo per realizzare. E parlo di tecnologie da qualche milione di euro.
 
Mica sempre. Esistono eccome i consorzi nazionali e le piattaforme regionali per acquisto strumentazione e reclutamento personale. Io stesso ho seguito un rivoluzionamento tecnologico basato su tale tipo di acquisizioni. Con il budget stabilito, agganciandosi alle gare cumulative, si sono ottenuti migliori perfomance dei macchinari acquistati e meno di metà del tempo per realizzare. E parlo di tecnologie da qualche milione di euro.


Dipendera' da quel " mica "....
Visti i diversi costi per le medesime attrezzatture
fra Regione e Regione
 
Qui hanno introdotto il ritiro dei referti onilne e devo dire che funziona piuttosto bene.
Non essendo più necessario stampare il referto e farlo trovare pronto allo sportello si risparmiano almeno 2 o 3 giorni.
Se ad esempio prima capitava di fare un prelievo a metà settimana era facile che l'esito non fosse ritirabile prima della settimana successiva.
Così invece anche sabato e domenica può essere caricato nel proprio fascicolo sanitario e scaricato dall'utente accedendo al sito salutepiemonte.
 
Qui hanno introdotto il ritiro dei referti onilne e devo dire che funziona piuttosto bene.
Non essendo più necessario stampare il referto e farlo trovare pronto allo sportello si risparmiano almeno 2 o 3 giorni.
Se ad esempio prima capitava di fare un prelievo a metà settimana era facile che l'esito non fosse ritirabile prima della settimana successiva.
Così invece anche sabato e domenica può essere caricato nel proprio fascicolo sanitario e scaricato dall'utente accedendo al sito salutepiemonte.

Fortunatamente godo di buona salute e faccio solo i controlli generali dell'Avis.
Comunque, ultimamente, faccio il prelievo al mattino e ho già i risultati online nel pomeriggio.
 
Back
Alto