<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato EU 2022 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato EU 2022

A quel punto sara' una delle tante !!
Come ti hanno dimostrato i dati di vendita a differenza di quello che dicevi 2 anni fa le ev sono ancora un fenomeno da "premium" vedi id3 che non va benissimo e tesla che stra vende. O 500 che va alla grande o anche 208 che non va come 500... Ricordo che scrivevi 500 non venderà perché costa come le più grandi 208/corsa ev. Anche per i rent a ore ben più attrattivo dare una 500 che una panda penso si intuisca la cosa e questo non vale solo per le bev.
Se tutti comprassero auto col pallottoliere 500 dal 2007 non sarebbe stato un fenomeno.
Cmq nel 2020 è stato meglio fare 500 ev, tra poco si ci vogliono le bev fiat anche da prezzo.
 
Spagna maggio 2022

Totale immatricolazioni 84,977 , -10.9%.

Top 20 brands

Brand_ maggio_ dif.%_ 2022

1 Seat 8,118 -25.0% 25,265
2 Toyota 8,051 +24.9% 28,884
3 Hyundai 7,207 +23.1% 23,042
4 Peugeot 7,131 +12.7% 24,443
5 Volkswagen 6,41 -24.5% 24,579
6 Kia 6,218 +5.7% 24,73
7 Citroen 4,304 -25.9% 17,389
8 Renault 4,233 -23.0% 15,035
9 Audi 3,542 -10.9% 13,244
10 Mercedes 3,439 -19.9% 13,283
11 Dacia 2,905 +22.6% 10,973
12 Fiat 2,767 -11.8% 9,175
13 BMW 2,709 -28.6% 11,922
14 Ford 2,692 -13.6% 11,972
15 Opel 2,412 -29.0% 9,004
16 Skoda 2,048 -38.2% 8,082
17 Nissan 1,688 -28.3% 7,008
18 Cupra 1,451 -17.6% 5,998
19 Volvo 1,157 -25.1% 4,374
20 Jeep 978 +6.5% 4,303
 
Francia maggio 2022

Totale immatricolazioni 126.813 , -10.6%.

Brand__ maggio_quot %_diff.%_ 2022_diff.%

1 Renault 22,983 18.1% -12.2% 90,589 -21.7%
2 Peugeot 20,741 16.4% -8.3% 99,851 -25.5%
3 Dacia 9,781 7.7% +4.2% 47,412 -1.4%
4 Citroen 8,672 6.8% -29.5% 54,423 -24.3%
5 Volkswagen 7,352 5.8% -32.5% 37,974 -19.6%
6 Toyota 7,205 5.7% -6.2% 34,985 -17.8%
7 Hyundai 4,714 3.7% +30.1% 19,523 8.4%
8 Mercedes 4,246 3.3% +7.5% 18,02 -16.3%
9 BMW 4,22 3.3% +5.0% 17,804 -14.2%
10 Fiat 4,213 3.3% +19.7% 15,468 -5.8%
11 Audi 4,147 3.3% -17.0% 16,808 -20.1%
12 Ford 4,123 3.3% +8.9% 20,652 -8.3%
13 Opel 3,884 3.1% +18.6% 15,162 -13.5%
14 Kia 3,68 2.9% +15.1% 18,875 7.0%
15 Skoda 2,35 1.9% -24.1% 11,845 -18.8%
16 Nissan 2,264 1.8% +60.8% 12,111 -3.4%
17 Mini 2,21 1.7% +5.4% 10,1 -9.4%
18 DS 1,789 1.4% +7.1% 9,292 -0.2%
19 Seat 1,243 1.0% -57.3% 6,841 -49.1%
20 Suzuki 1,252 0.9% -23.9% 7,557 -24.0%

Model__maggio__diff.%__ 2022 _diff.%

1 Peugeot 208 7,247 +15.3% 34,992 -11.8%
2 Renault Clio 6,106 -30.8% 24,356 -35.7%
3 Dacia Sandero 4,615 -26.7% 22,296 -23.5%
4 Peugeot 308 4,166 +1333.7% 17,336 8836.1%
5 Peugeot 2008 3,827 -38.7% 19,406 -42.1%
6 Renaul Captur 3,78 -24.4% 19,046 -19.6%
7 Ren, Arkana 3,528 +269.8% 12,954 1200.6%
8 Citroen C3 3,412 -25.3% 24,468 -15.8%
9 Peugeot 3008 3,378 -29.9% 17,321 -31.5%
10 Fiat 500 3,147 +42.5% 11,174 10.3%
11 Dacia Duster 2,401 +4.6% 12,071 -2.8%
12 Ren, Twingo 2,222 -5.8% 8,839 -43.9%
13 Ren, Kadjar 2,183 +121.2% 4,923 -16.0%
14 T,Yaris Cross 2,143 new 9,221 new
15 Hyun, Tucson 2,039 +19.0% 7,032 -4.9%
16 Ford Puma 2,009 +24.7% 10,258 25.3%
17 C5 Aircross 1,969 +23.3% 6,607 -36.3%
18 Opel Corsa 1,931 +28.6% 6,502 -16.3%
19 Mini Hatch 1,598 +78.9% 6,522 17.5%
20 Toyota Yaris 1,586 -36.7% 7,917 -50.5%
21 Kia Sportage 1,541 +183.8% 4,384 70.6%
22 VW Polo 1,469 -41.9% 7,859 -28.0%
23 Renault Zoe 1,447 -43.8% 6,076 -18.4%
24 Ren, Megane 1,443 -51.9% 6,555 -55.6%
25 VW T-Roc 1,438 -15.2% 7,695 -11.4%
26 Dacia Spring 1,357 +4012.1% 7,878 1197.9%
27 Peugeot 5008 1,301 -24.8% 6,385 -40.1%
28 Citroen C4 1,239 -36.3% 8,189 -4.0%
29 Dacia Jogger 1,233 new 4,092 new
30 Toyota C-HR 1,154 -19.5% 6,126 -12.8%
 
A me pare che questi dati francesi siano tra i più indecifrabili.
Oltre ai soliti dati in calo ci sono diversi marchi in salita, anche importante. E sono marchi diversissimi tra loro.
Interessante ma per me misterioso
 
A me pare che questi dati francesi siano tra i più indecifrabili.
Oltre ai soliti dati in calo ci sono diversi marchi in salita, anche importante. E sono marchi diversissimi tra loro.
Interessante ma per me misterioso

Ho un presentimento che le case automobilistiche più '' virtuose '' saranno soprattutto quelle che offrono catalogo ricco e variegato di automobili ibride , ibride plug-in e elettriche..
 
Ultima modifica:
Gli incentivi per ora non bastano...., a maggio le BEV chiudono a -13 % rispetto al 05/2021...
Le ibride plug-in, invece, chiudono maggio con un risultato meno negativo, facendo segnare un -3,5%...

Italia maggio 2022

  1. Fiat 500 elettrica 749
  2. Smart EQ fortwo 450
  3. Peugeot e-208 297
  4. Renault Twingo 275
  5. Dacia Spring 269
  6. Peugeot e-2008 219
  7. Mini Cooper SE 177
  8. Renault Zoe 177
  9. Volkswagen e-up! 164
  10. Volkswagen ID.3 154

Italia ibride plug in gennaio/ maggio 2022

1 JEEP COMPASS 6.191
2 JEEP RENEGADE 3.077
3 BMW X1 1.933
4 VOLVO XC40 1.182
5 PEUGEOT 3008 1.092
6 LYNK & CO 01 1.044
7 FORD KUGA 1.015
8 RENAULT CAPTUR 799
9 MERCEDES GLE 722
10 CUPRA FORMENTOR 665
11 MINI COUNTRYMAN 659
12 BMW X3 641
13 MERCEDES GLE COUPE 627
14 AUDI A3 577
15 TOYOTA RAV4 566
16 AUDI Q3 538
17 MG EHS 511
18 DS7 CROSSBACK 459
19 JEEP WRANGLER 407
20 LEXUS NX 373
21 RANGE ROVER EVOQUE 358
22 PEUGEOT 308 346
23 MERCEDES GLC 344
24 PORSCHE CAYENNE 328
25 CITROEN C5 AIRCROSS 315
26 VOLVO XC60 311
27 MERCEDES CLASSE A 308
28 MERCEDES GLA 304
29 HYUNDAI TUCSON 287
30 AUDI Q5 281
31 MERCEDES GLC COUPE 278
32 BMW SERIE 3 252
33 MITSUBISHI ECLIPSE CROSS 237
34 DS DS4 210
35 MERCEDES CLASSE B 200
36 MERCEDES CLASSE C 196
37 VOLKSWAGEN TIGUAN 169
38 OPEL GRANDLAND X 167
39 BMW X2 144
40 CITROEN C5 X 141
41 BMW SERIE 5 128
42 VOLKSWAGEN GOLF 125
43 BMW X5 123
44 PORSCHE PANAMERA 110
45 VOLKSWAGEN MULTIVAN 110
46 KIA XCEED 101
47 MERCEDES CLASSE E 84
48 LAND ROVER DISCOVERY SPORT 83
49 KIA NIRO 81
50 CUPRA LEON 63
 
Ultima modifica:
Come ti hanno dimostrato i dati di vendita a differenza di quello che dicevi 2 anni fa le ev sono ancora un fenomeno da "premium" vedi id3 che non va benissimo e tesla che stra vende. O 500 che va alla grande o anche 208 che non va come 500... Ricordo che scrivevi 500 non venderà perché costa come le più grandi 208/corsa ev. Anche per i rent a ore ben più attrattivo dare una 500 che una panda penso si intuisca la cosa e questo non vale solo per le bev.
Se tutti comprassero auto col pallottoliere 500 dal 2007 non sarebbe stato un fenomeno.
Cmq nel 2020 è stato meglio fare 500 ev, tra poco si ci vogliono le bev fiat anche da prezzo.
.... che memoria !!
Comunque sono piu' che contento che 500E venda bene in Europa, pero' mi stupisce che a prezzo quasi identico, venda meglio la piccola torinese rispetto a Corsa e 208.
Comunque, concordo che a livello commerciale la 500 sia un fenomeno, a volte inspiegabile, che ha tenuto in piedi Fiat nel passato decennio, grazie ai buoni margini di guadagno garantiti da listini piuttosto alti (per il segmento A) e dal basso costo di produzione in Polonia.
Diverso il discorso per la 500E, la cui linea di produzione e' stata allestita a Mirafiori con importanti investimenti. Linea che dovra' essere completamente riaggiornata quando arrivera' la nuova generazione su pianale Stellantis STLA small.
 
Gli incentivi per ora non bastano...., a maggio le BEV chiudono a -13 % rispetto al 05/2021...
Le ibride plug-in, invece, chiudono maggio con un risultato meno negativo, facendo segnare un -3,5%...

Come fai a dirlo?
Gli incentivi sono partiti a maggio 2022 e le auto ordinate a maggio con gli incentivi saranno immatricolate fra 4-6 mesi.
Occorre verificare nei prossimi mesi come evolve il mercato.
 
Come fai a dirlo?
Gli incentivi sono partiti a maggio 2022 e le auto ordinate a maggio con gli incentivi saranno immatricolate fra 4-6 mesi.
Occorre verificare nei prossimi mesi come evolve il mercato.

Per ora i numeri non mentono.., poi naturalmente vedremo come si evolverà la situazione..!? :emoji_wink:
 
Paesi Bassi maggio 2022

  1. Peugeot 208 939
  2. Opel Corsa 753
  3. VW Polo 713
  4. Kia Niro 636
  5. Lynk&CO 01 553
  6. Skoda Enyaq 523
  7. Fiat 500 484
  8. Toyota Yaris 437
  9. Peugeot 308 425
  10. Toyota Aygo X 413
  11. Peugeot 2008 409
  12. Kia Picanto 385
  13. Kia Ceed 382
  14. Volvo XC40 370
  15. Renault Captur 363
  16. Nissan Qashqai 360
  17. Toyota Yaris Cross 356
  18. Hyundai i10 346
  19. Kia Sportage 326
  20. MINI Hatch 324
  21. Ford Kuga 310
  22. Citroën C4 269
  23. Opel Astra 247
  24. Kia EV6 246
  25. Audi Q4 243
  26. Toyota Corolla 229
  27. Peugeot 3008 228
  28. Kia Stonic 227
  29. Ford Focus 220
  30. BMW Serie1 217
  31. Hyundai Kona 216
  32. Hyundai Tucson 209
  33. Mercedes Clase A 205
  34. Audi A3 199
  35. SEAT Ibiza 196
  36. BMW iX3 191
  37. Ford Puma 186
  38. Ford Fiesta 183
  39. BMW i4 178
  40. Nissan Micra 173
 
Come fai a dirlo?
Gli incentivi sono partiti a maggio 2022 e le auto ordinate a maggio con gli incentivi saranno immatricolate fra 4-6 mesi.
Occorre verificare nei prossimi mesi come evolve il mercato.

Chissa';
andasse cosi',
entro l'anno avremo un riallineamento dei numeri
Come gia' dicevo, inutile,
oggi come oggi, fare i conti mese su mese
 
Chissa';
andasse cosi',
entro l'anno avremo un riallineamento dei numeri
Come gia' dicevo, inutile,
oggi come oggi, fare i conti mese su mese
Per le termiche sono stati stanziati 170milioni, che significa max 85.000 auto, e questi sono gia' quasi esauriti.
Per elettriche e plug-in sono stati stanziati rispettivamente 220milioni a testa, ma in queste categorie le vendite sono piuttosto basse (3,3% le prime e 5,4% le seconde corrispondenti a circa 50.000 unita' in 5 mesi) e penso che nella migliore delle ipotesi possano portare al max 30.000 auto in piu' entro fine anno, quindi facendo 4 conti gli incentivi potrebbero portare ad un recupero nell'ordine del 10% a fronte di una perdita del 25% nei primi 5 mesi dell'anno rispetto al 2021.
E' quindi alquanto improbabile un riallineamento rispetto ai dati 2021.
Solo un'eventuale conclusione del conflitto in Ucraina in tempi brevi, potrebbe portare ad un quadro piu' ottimistico.
 
Ultima modifica:
Per le termiche sono stati stanziati 170milioni, che significa max 85.000 auto, e questi sono gia' quasi esauriti.
Per elettriche e plug-in sono stati stanziati rispettivamente 220milioni a testa, ma in queste categorie le vendite sono piuttosto basse (3,3% le prime e 5,4% le seconde corrispondenti a circa 50.000 unita' in 5 mesi) e penso che nella migliore delle ipotesi possano portare al max 30.000 auto in piu' entro fine anno, quindi facendo 4 conti gli incentivi potrebbero portare ad un recupero nell'ordine del 10% a fronte di una perdita del 25% nei primi 5 mesi dell'anno rispetto al 2021.E' quindi alquanto improbabile un riallineamento rispetto ai dati 2021.
Solo un'eventuale conclusione del conflitto in Ucraina in tempi brevi, potrebbe portare ad un quadro piu' ottimistico.


D' altro canto....
Mica possiamo, come collettivita',
" regalare " le auto per riequilibrare i numeri ante....
 
A me pare che questi dati francesi siano tra i più indecifrabili.
Oltre ai soliti dati in calo ci sono diversi marchi in salita, anche importante. E sono marchi diversissimi tra loro.
Interessante ma per me misterioso
Beh incredibilmente Fiat trainata da una sempieterna 500 sale a fronte di un mercato in generale sofferenza
 
Back
Alto