Ma anche Lavazza (che poi è il principale competitor nel top di gamma).
Le miscele da bar non sono assolutamente quelle che si usano a casa (tranne l’intera gamma Illy, una parte di quella Lavazza e qualche altro marchio meno conosciuto); la macchina del caffè generalmente costa di più di quanto indicato nell’articolo del link e la sua manutenzione ben di più (l’autore sembra ad esempio ignorare il costo dell’energia elettrica, e non spiega che la macchina va tenuta accesa anche la notte, accaventiquattro e sette su sette …).
Poi se un locale mi usa miscele da 10/15 euro al chilo manco ci entro, con 45 cent ho la cialda o capsula con cui mi faccio un caffè di gran lunga migliore di questi bar e che se la gioca con quelli migliori (ovviamente non riesco a fare la schiuma sul latte densa come quella del bar).
In realtà oggi ha senso uscire dall’ufficio o da casa per farsi un caffè solo se non hai la macchinetta o se vuoi andare in un bar top.
Edit/PS
Dimenticavo una cosa, il comodato d’uso è molto più costoso di quanto indicato e lo fanno solo quelli che “sopravvivono”, un gestore serio le attrezzature se le acquista (anche in leasing).