<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che caro carburante! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Altro che caro carburante!

quelle sono altre 2 istituzioni di Roma e come dici tu non hanno prezzi alti

Una volta sono capitato in una gelateria storica di cui non ricordo il nome, zona Piazza Vittorio, Esquilino, in cui i prezzi, tre-quattro anni fa, erano ridicolmente bassi, tipo un cono medio a 1,50 €.
 
A volte c'è anche un po' di maniacalità.
Questo è soggettivo, cosí come sul cibo c’è chi spende più o meno per qualità e preparazione.
Fare un caffè è sostanzialmente semplice, oltre alla materia prima, ci vuole una corretta tostatura, macinatura, igene ed estrazione.
Farlo bene costa sicuramente di più che farlo rapidamente e non manutenendo le attrezzature.
Potrei anche aggiungere che l’estrazione con una cialda singola da 7gr è peggiore che facendone due con 14gr
 
Una volta sono capitato in una gelateria storica di cui non ricordo il nome, zona Piazza Vittorio, Esquilino, in cui i prezzi, tre-quattro anni fa, erano ridicolmente bassi, tipo un cono medio a 1,50 €.

Sicuramente Fassi, è un altra grande gelateria di Roma...li i prezzi sono anche più economici del normale, però mi viene il sospetto che abbia chiuso o almeno mi sembra di aver sentito qualcosa del genere
 
Ho parlato di guadagno altissimo per l’esperienza che abbiamo avuto, poi che ci siano caffè molto costosi mi sembra normale.
certo Aksis, non era un appunto nei tuoi confronti ma alla pretesa diffusa di avere un caffè a 1 €
Quanto alla tua esperienza ho amici di famiglia ex baristi che anni fà mi raccontavano di come già alle 8 di mattina coì soli caffè si erano ripagati delle spese della giornata
 
Fare un caffè è sostanzialmente semplice, oltre alla materia prima, ci vuole una corretta tostatura, macinatura, igene ed estrazione.
Ho fatto il barista da giovane, ebbero un bar i miei nonni con mia mamma e mio zio con la sua famiglia. Conosco la regola delle 4 "M", cerco di usare bene le macchine e miscele casa che uso da oltre 30 anni. Senza dubbi un buon bar non è alla mia portata, ma in tanti hanno apprezzato quello fatto in casa da me.
Anche fare un buon risotto o una carbonara o pizza è semplice. Poche e semplici regole, non vuol dire però che sia facile trovarle fatte bene. E non sempre certi esborsi esorbitanti sono meritevoli, menchemeno giustificabili.
 
Infatti, anche in quei casi mi sembra maniacale comprare carne da 100€ o più al kg, fatta arrivare in aereo, o vino da centinaia di € alla bottiglia o le pizze da 50€... c'è una misura per tutto
certo, queste sono esagerazioni anche per me.
Un caffè anche della più costosa origine non costa più di qualche euro. Poi come dicevo sopra se vuoi un caffè con 14 grammi od anche 20 è normale che lo paghi qualche euro in più
 
Anche fare un buon risotto o una carbonara o pizza è semplice. Poche e semplici regole, non vuol dire però che sia facile trovarle fatte bene.
concordo, è lo stesso concetto
tuttavia mentre sul cibo c'è una diffusa preparazione, sul caffè siamo ancora un pochino indietro... penso tutti riconosciamo una pasta scotta ma credo in pochi un caffè rancido
 
costosa origine non costa più di qualche euro. Poi come dicevo sopra se vuoi un caffè con 14 grammi od anche 20 è normale che lo paghi qualche euro in più
Beh, 14 grammi sono due dosi. Il mio caffè preferito, il doppio ristretto in tazzina. Al bar lo fanno pagare doppio ed è più che pagato. Dato che la tazzina è sempre una, e non uso neanche zucchero e cucchiaino. Il doppio espresso dovrebbe costare qualcosa meno del doppio del normale.
 
Ma anche Lavazza (che poi è il principale competitor nel top di gamma).
Le miscele da bar non sono assolutamente quelle che si usano a casa (tranne l’intera gamma Illy, una parte di quella Lavazza e qualche altro marchio meno conosciuto); la macchina del caffè generalmente costa di più di quanto indicato nell’articolo del link e la sua manutenzione ben di più (l’autore sembra ad esempio ignorare il costo dell’energia elettrica, e non spiega che la macchina va tenuta accesa anche la notte, accaventiquattro e sette su sette …).

Poi se un locale mi usa miscele da 10/15 euro al chilo manco ci entro, con 45 cent ho la cialda o capsula con cui mi faccio un caffè di gran lunga migliore di questi bar e che se la gioca con quelli migliori (ovviamente non riesco a fare la schiuma sul latte densa come quella del bar).

In realtà oggi ha senso uscire dall’ufficio o da casa per farsi un caffè solo se non hai la macchinetta o se vuoi andare in un bar top.

Edit/PS
Dimenticavo una cosa, il comodato d’uso è molto più costoso di quanto indicato e lo fanno solo quelli che “sopravvivono”, un gestore serio le attrezzature se le acquista (anche in leasing).


24 al Kg....
Diviso 150....
Siete tu e i tuoi concittadini che avete il culto del caffe', da sempre
 
Back
Alto