<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che caro carburante! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Altro che caro carburante!

io uso caffè macinato su macchinetta tradizionale ( tipo quella del bar, con la manichetta), sò che sono fuori moda ma poca spesa e tanta rtesa. E il caffè
s-l1600.jpg
tipo questo. si trova al LIDL con il nome di bellaroma. E' quasi dolce, non ha l'amaro della robusta.
 
credo come in altre città vicino al pantheon a Roma c'è un altra caffetteria che serve miscele speciali, al banco un caffè in tazzina viene anche 4 o 5 euro, io che non me ne intendo non sento una grande differenza ma perchè sono ignorante della cosa, ma per questo non è che entro e mi lamento se un caffe espresso mi costa quella somma

Quando vado a Roma, la mia prassi è il caffè al Sant'Eustachio e il gelato da Giolitti.
Niente di particolarmente caro, comunque. :)
 
Non hai parlato solo di quantità ma anche di guadagno altissimo che con un prezzo standard della tazzina di 1/1,5€ dipende molto dal prezzo della materia prima
Ho parlato di guadagno altissimo per l’esperienza che abbiamo avuto, poi che ci siano caffè molto costosi mi sembra normale.
 
credo come in altre città vicino al pantheon a Roma c'è un altra caffetteria che serve miscele speciali, al banco un caffè in tazzina viene anche 4 o 5 euro, io che non me ne intendo non sento una grande differenza ma perchè sono ignorante della cosa, ma per questo non è che entro e mi lamento se un caffe espresso mi costa quella somma
Non so cosa tu abbia provato, se è una miscela difficilmente è indice di qualità.
Ti assicuro comunque che un “caffè specialty” lo riconosci senza bisogno di particolare esperienza. Tipicamente sono acidi e poco tostati con retrogusti molto caratteristici, cosí come avviene per un vino.
Il valore aggiunto è appunto la tostatura che preserva le caratteristiche organolettiche del prodotto esaltando la qualità e la provenienza.
Al contrario miscele scarse vengono tostate in maneria eccessiva perdendo ogni sentore gustativo ed olfattivo
 
Non so cosa tu abbia provato, se è una miscela difficilmente è indice di qualità.
Ti assicuro comunque che un “caffè specialty” lo riconosci senza bisogno di particolare esperienza. Tipicamente sono acidi e poco tostati con retrogusti molto caratteristici, cosí come avviene per un vino.
Il valore aggiunto è appunto la tostatura che preserva le caratteristiche organolettiche del prodotto esaltando la qualità e la provenienza.
Al contrario miscele scarse vengono tostate in maneria eccessiva perdendo ogni sentore gustativo ed olfattivo

in quel caffè se non ricordo male hanno varietà spesso sud americane, effettivamente per quel ricordo è come dici tu non è che non sentivo la differenza ma è che il sapore che sentivo non mi entusiasmava, ma è che sono io incapace a gustare questa varietà
 
Il grande Veronelli invece sostenne che in autogrill si facessero ottimi caffè grazie all'elevato numero di erogazioni.

Dipende dal caffè che usano. In certi bar non riesco proprio, il caffè è talmente amaro che non si riesce a strozzarlo. Qui ( piccoli centri ) trovare un caffè equilibrato è un'impresa: mi viene meglio quello di casa.
 
Back
Alto