<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto maggio -15% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto maggio -15%

Infatti è il paragone che ha fatto, correttamente, alexmed. Èd è il metodo che si usa nei fenomeni variabili nel corso dei periodi dell'anno.


Non mi pare che,
nell' arco degli ultimi 4 anni,
ci siano situazioni sovrapponibili in toto:
Disponibilita' ( di auto )
Liquidita'
Mancanza di componenti
Prezzi alle stelle ( ancora piu' del '19 )
Malattia
Guerra
Visione del futuro/propensione alla spesa
 
Se vi possono essere utili ..

Private sales -14.2% 72,699
Self registrations -42.8% 7,186
Long term leases +5.3% 28,133
Company sales -12.7% 6.917

Brand_ maggio_ diff.%_ 2022_diff.%

1 Fiat 19,531 -17.9% 82,832 -28.9%
2 Volkswagen 11,129 -15.2% 43,642 -30.4%
3 Toyota 8,52 -1.1% 36,566 -13.1%
4 Peugeot 6,411 -20.8% 30,945 -36.2%
5 Ford 6,042 -21.5% 36,387 -21.0%
6 Jeep 5,689 -5.5% 23,462 -24.0%
7 Citroen 5,19 -21.3% 24,156 -36.3%
8 Opel 4,687 -14.4% 20,792 -33.0%
9 Dacia 4,58 +0.5% 28,129 16.5%
10 Audi 4,472 -27.5% 21,872 -25.5%
11 Lancia 4,257 -7.7% 17,766 -22.0%
12 Renault 4,206 -26.0% 23,254 -30.2%
13 BMW 4,141 -16.9% 20,862 -20.1%
14 Hyundai 3,926 +0.1% 16,403 -13.6%
15 Kia 3,704 -2.5% 18,025 -3.4%
16 Mercedes 3,659 -27.1% 18,089 -25.7%
17 Nissan 2,723 +17.7% 11,099 -15.2%
18 Skoda 2,334 -18.1% 10,014 -28.8%
19 DR Motor 1,842 +163.5% 7,598 164.3%
20 Seat 1,773 -14.3% 6,39 -40.5%


La situazione è chiara... le uniche a crescere sono Dacia , DR Motor e Nissan..., tutte le altre.., la triade compresa sono in negativo.....
 
In un batter d'occhio dai listini sono sparite le automobili sotto i 10.000€, sotto i 15 ce ne sono pochissime, soltanto 5, la Sandero è la più economica a 11k euro, poi le due citycar coreane e la Space Star di Mitsubishi (oltre i 13k ma quest'ultima vecchia di 10 anni) poi la Mahindra Kuv. Le care vecchie Panda e Ypsilon sono a giusto 15 mila, mentre per passare al segmento B, solo termiche, ci si avvicina tranquillamente ai 20, oltre 21 per la Polo. E si sono estinti i cari vecchi sconti liberi, anzi a questi listini bisogna spesso aggiungere altri 1000€ circa tra Ipt e spese di approntamento varie...Difficile avere sogni con queste cifre...
 
Ultima modifica:
I produttori contano sui maggiori incassi per i modelli più costosi.
Pure fiat é passato all'altra sponda.
Per ora resiste Dacia, ma non credo per molto.
Non mi sembra una cosa furba perché la platea dei ricchi non é estesa, non c'é spazio per tanti produttori.
Non ci resta che aspettare la diffusione di auto cinesi.
Certo ci sarà il problema dell'assistenza, che potrebbero affrontare con auto sostitutive (avendo però sufficiente affidabilità).
 
Sì credo anche io che bisognerà aspettare le auto cinesi a basso costo per svecchiare il parco circolante... basta vedere le cinesi della DR che stanno prendendo piede. Quando arriveranno anche di più economiche...
 
Vado un po' controcorrente. Secondo me a settembre saranno costretti a rivedere i listini o piu' semplicemente ad aumentare gli sconti, perche' i forti cali di questi mesi, nonostante dovrebbe essere il periodo in cui la gente cambia l'auto prima delle vacanze, i concessionari si troveranno a dover fare i conti con gli obiettivi di vendita imposti dalle case per ottenere i bonus e quindi immagino che un ridimensionamento dovra' esserci.
Con l'inflazione a questi livelli il potere d'acquisto cala pesantemente mentre i mutui salgono ..... di conseguenza non penso che prendere un auto con un ulteriore finanziamento possa essere una buona soluzione.
Vedremo ..... nella speranza che possa risolversi quanto prima la guerra in Ucraina !!!
 
Se vi possono essere utili ..

Private sales -14.2% 72,699
Self registrations -42.8% 7,186
Long term leases +5.3% 28,133
Company sales -12.7% 6.917

Brand_ maggio_ diff.%_ 2022_diff.%

1 Fiat 19,531 -17.9% 82,832 -28.9%
2 Volkswagen 11,129 -15.2% 43,642 -30.4%
3 Toyota 8,52 -1.1% 36,566 -13.1%
4 Peugeot 6,411 -20.8% 30,945 -36.2%
5 Ford 6,042 -21.5% 36,387 -21.0%
6 Jeep 5,689 -5.5% 23,462 -24.0%
7 Citroen 5,19 -21.3% 24,156 -36.3%
8 Opel 4,687 -14.4% 20,792 -33.0%
9 Dacia 4,58 +0.5% 28,129 16.5%
10 Audi 4,472 -27.5% 21,872 -25.5%
11 Lancia 4,257 -7.7% 17,766 -22.0%
12 Renault 4,206 -26.0% 23,254 -30.2%
13 BMW 4,141 -16.9% 20,862 -20.1%
14 Hyundai 3,926 +0.1% 16,403 -13.6%
15 Kia 3,704 -2.5% 18,025 -3.4%
16 Mercedes 3,659 -27.1% 18,089 -25.7%
17 Nissan 2,723 +17.7% 11,099 -15.2%
18 Skoda 2,334 -18.1% 10,014 -28.8%
19 DR Motor 1,842 +163.5% 7,598 164.3%
20 Seat 1,773 -14.3% 6,39 -40.5%


La situazione è chiara... le uniche a crescere sono Dacia , DR Motor e Nissan..., tutte le altre.., la triade compresa sono in negativo.....


Siam poi sempre li'....
Stellantis ha fatto utili che
( IMO )
manco si aspettava,
pur perdendo
( Quasi ) come tutti,
un mare di vendite
 
Se vi possono essere utili ..

Private sales -14.2% 72,699
Self registrations -42.8% 7,186
Long term leases +5.3% 28,133
Company sales -12.7% 6.917

Brand_ maggio_ diff.%_ 2022_diff.%

1 Fiat 19,531 -17.9% 82,832 -28.9%
2 Volkswagen 11,129 -15.2% 43,642 -30.4%
3 Toyota 8,52 -1.1% 36,566 -13.1%
4 Peugeot 6,411 -20.8% 30,945 -36.2%
5 Ford 6,042 -21.5% 36,387 -21.0%
6 Jeep 5,689 -5.5% 23,462 -24.0%
7 Citroen 5,19 -21.3% 24,156 -36.3%
8 Opel 4,687 -14.4% 20,792 -33.0%
9 Dacia 4,58 +0.5% 28,129 16.5%
10 Audi 4,472 -27.5% 21,872 -25.5%
11 Lancia 4,257 -7.7% 17,766 -22.0%
12 Renault 4,206 -26.0% 23,254 -30.2%
13 BMW 4,141 -16.9% 20,862 -20.1%
14 Hyundai 3,926 +0.1% 16,403 -13.6%
15 Kia 3,704 -2.5% 18,025 -3.4%
16 Mercedes 3,659 -27.1% 18,089 -25.7%
17 Nissan 2,723 +17.7% 11,099 -15.2%
18 Skoda 2,334 -18.1% 10,014 -28.8%
19 DR Motor 1,842 +163.5% 7,598 164.3%
20 Seat 1,773 -14.3% 6,39 -40.5%


La situazione è chiara... le uniche a crescere sono Dacia , DR Motor e Nissan..., tutte le altre.., la triade compresa sono in negativo.....

Beh però in questo periodo di congiunture e considerando anche il fermo di vendite in attesa dell'avvio dei nuovi incentivi il risultato di Toyota invece mi sembra da rimarcare
 
Vado un po' controcorrente. Secondo me a settembre saranno costretti a rivedere i listini o piu' semplicemente ad aumentare gli sconti, perche' i forti cali di questi mesi, nonostante dovrebbe essere il periodo in cui la gente cambia l'auto prima delle vacanze, i concessionari si troveranno a dover fare i conti con gli obiettivi di vendita imposti dalle case per ottenere i bonus e quindi immagino che un ridimensionamento dovra' esserci.
Con l'inflazione a questi livelli il potere d'acquisto cala pesantemente mentre i mutui salgono ..... di conseguenza non penso che prendere un auto con un ulteriore finanziamento possa essere una buona soluzione.
Vedremo ..... nella speranza che possa risolversi quanto prima la guerra in Ucraina !!!
La gente cambia auto prima delle vacanze? Frase che ci catapulta direttamente negli anni 70/80.
Le case ora guadagnano sulle auto, poca produzione, pochissimi sconti su listini altissimi, zero kmo... E cigliegina sulla torta poca produzione ma assicurata con prenotazioni a 9/12 mesi dal contratto.
 
Beh però in questo periodo di congiunture e considerando anche il fermo di vendite in attesa dell'avvio dei nuovi incentivi il risultato di Toyota invece mi sembra da rimarcare
Ed è così in tutta europa, alla fine il fullhybrid è forse unico investimento sicuro se si tiene auto un po' di anni.
 
Ma con tutti sti cali di vendite........... tra quanto tempo ci sarà un eccesso di manodopera?
Perchè va bene alzare i prezzi vendendo meno, ma non penso che vogliano mantenere la gente in fabbrica a giocare a carte.
 
Back
Alto