<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dress code | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dress code

Alla donna fa piacere essere guardata

Però non sono poi così rari i casi in cui a un abbigliamento succinto corrisponde anche un atteggiamento molto difensivo in caso di sguardi.
C'è uno sketch di Larry David su youtube in cui litiga con una signora al cinema e a un certo punto lei lo accusa di averle guardato la scollatura.
Allora lui risponde che evidentemente aveva scelto quel tipo di abito per non farsi guardare.

Io personalmente guardo poco e discretamente.
Anzi mi imbarazza molto essere insieme a qualcuno che guarda,soprattutto quando si tratta di ragazze molto giovani che potrebbero essere definite quasi delle bambine.

Lasciare qualcosa all'immaginazione,è una buona regola secondo me.
Che le cose belle debbano essere guardate imho è vero a metà,da qualcuno certamente.
Da tutti non credo.

Ho conosciuto una ragazza che aveva un profilo only fans,non mi è mai nemmeno passato per la testa di andare a cercarlo online.
Quello che potevo vedere mi bastava.
 
E, soprattutto, vogliono essere guardate da chi gradiscono, e questo mi sembra naturale.

A me non tanto.
Premesso che i pappagalli non mi piacciono come fa uno a capire se è tra quelli graditi che possono guardare oppure no?
In certi casi è ovvio e palese certo,ma in altri potrebbe non esserlo.
Io non mi esporrei mai allo sguardo indiscriminato di tutti solo per il piacere di ricevere uno sguardo da qualcuno.

E l'errore di fondo secondo me è pensare che la donna si vesta bene e si metta in mostra per l'uomo.
Non è affatto così,anzi in molti casi del parere degli uomini non gliene frega nulla.
Lo fanno prima di tutto per se stesse e poi forse per non sfigurare con le altre.

Io sono un po' cattivo di indole ma più di una volta mi è capitato di imbattermi in delle persone un po' vanitose,di quelle che guardano se le guardi.
In quei casi ostento la massima indifferenza.
Una studentessa ai tempi dell'università entrava in aula come una diva,con tanto di ondeggiamento dei capelli tattico stile modella.
Io puntualmente sollevavo lo sguardo dal giornale,per vedere se era arrivato il professore,e poi lo riabbassavo ignorandola bellamente mentre sfilava fino al suo posto a sedere.
Altri la seguivano con lo sguardo dando corda a quello che imho era un teatrino.
 
A me non tanto.
Premesso che i pappagalli non mi piacciono come fa uno a capire se è tra quelli graditi che possono guardare oppure no?
In certi casi è ovvio e palese certo,ma in altri potrebbe non esserlo.

Secondo me la stai facendo troppo complicata.
La questione è molto molto più semplice.
Per esempio, anche a me piace essere guardato da una bella donna, ma ciò non vuol dire che mi dia fastidio essere guardato da una che non mi piace.
Semplicemente mi è abbastanza indifferente, ma essere guardato da chi gradisco mi piace, eccome!
Insomma, non è questione di dare il permesso per essere guardati. Ognuno può guardare quello che gli pare (senza essere troppo invadente e indiscreto, naturalmente).
 
Per esempio, anche a me piace essere guardato da una bella donna, ma ciò non vuol dire che mi dia fastidio essere guardato da una che non mi piace.

Perchè non sei una donna.
Altrimenti certi sguardi ti farebbero piacere,altri ti darebbero fastidio.
L'hai scritto tu che vogliono essere guardate ma da chi gradiscono,solo che non si può scegliere questo si e quello invece no.
Ma per me si è arrivati a un punto in cui si esagera e pure parecchio da entrambe le parti.
 
Perchè non sei una donna.
Altrimenti certi sguardi ti farebbero piacere,altri ti darebbero fastidio.

Quelli che danno fastidio sono gli sguardi troppo insistenti da parte di persone che non si gradiscono, mi sembra molto semplice come concetto.
E un uomo abbastanza intelligente lo dovrebbe capire in poco tempo se il suo guardare è gradito o no, non c'è bisogno di fare dei corsi.
 
E un uomo abbastanza intelligente lo dovrebbe capire in poco tempo se il suo guardare è gradito o no

Ma il fatto che ultimamente si parli molto di molestie che addirittura vengono classificate come violenze in certi casi la dice lunga su quanti lo capiscono e quanti no.

Quelli che danno fastidio sono gli sguardi troppo insistenti da parte di persone che non si gradiscono, mi sembra molto semplice come concetto.

Non sempre è così.
In certi casi basta anche uno sguardo quasi involontario per scatenare una reazione scomposta.

Per quello dicevo che secondo me si sta esagerando da entrambe le parti.
Mostrando troppo e offendendosi troppo da una parte.
E guardando troppo o addirittura sentendosi in dovere di fare commenti o addirittura rompere la barriera del tatto dall'altra.

Io non considero la vita di tutti i giorni come se fosse una sorta di vetrina con della merce esposta da guardare e toccare prima di comprare.
Molte persone purtroppo si,e non solo uomini purtroppo.
 
La soluzione del problema è molto semplice. Divisa scolastica obbligatoria. Risolvi il problema del decoro, risorvi la disparità sociale tra chi può permettersi abiti da 500 euro e chi da 50, e se fatte bene possono aumentare il senso di appartenenza alla scuola stessa e diventare motivo di esibizione, un po' come accade per i college statunitensi. Ma è una soluzione troppo semplice perché venga mai applicata.
 
Ma il fatto che ultimamente si parli molto di molestie

Le molestie sono un'altra cosa. Qui stiamo parlando semplicemente di guardare, nemmeno fare semplicemente apprezzamenti vocali più o meno espliciti (che personalmente non sono abituato a fare)

In certi casi basta anche uno sguardo quasi involontario per scatenare una reazione scomposta.

Addirittura? Ti è capitata una cosa del genere? Racconta.
A me in quasi 55 anni di vita non mi è mai capitato, eppure le donne spesso le guardo, e volontariamente! E, se devo dire la verità, non ho mai percepito fastidio nella guardata: o compiacimento (specie se mi sorridono) o indifferenza, mai nessuna reazione scomposta.
 
La soluzione del problema è molto semplice. Divisa scolastica obbligatoria. Risolvi il problema del decoro, risorvi la disparità sociale tra chi può permettersi abiti da 500 euro e chi da 50, e se fatte bene possono aumentare il senso di appartenenza alla scuola stessa e diventare motivo di esibizione, un po' come accade per i college statunitensi. Ma è una soluzione troppo semplice perché venga mai applicata.
succede già in parecchie scuole materne e primarie, comincia a scomparire alle secondarie (ai miei tempi medie)
 
Io ho indossato la divisa (o meglio il grembiulino - azzurro per i maschietti e bianco per le femminucce) solo alle elementari, ma andavo in un istituto di suore francesi (e forse è già da lì che è nata la mia repulsione verso la religione).
 
Addirittura? Ti è capitata una cosa del genere? Racconta.

A me no perchè io come ho scritto cerco di contenere i miei istinti animaleschi.
Ma mi è capitato più di una volta di sentire che uno sguardo o un gesto veramente innocenti sono stati giudicati con eccessiva severità.
Magari perchè era lo sguardo numero 100000 e i 99999 prima del povero tapino che è stato trattato come se fosse un molestatore avevano tirato fuori dalla grazia di dio la persona che era oggetto di quelle attenzioni esagerate.

Le molestie sono un'altra cosa. Qui stiamo parlando semplicemente di guardare

Purtroppo no.
Lo sguardo è diventato molestia e tutto quello che viene dopo addirittura violenza.
Per questo dicevo che bisognerebbe darsi una calmata prima di arrivare al punto in cui qualcuno verrà messo in galera per non aver distolto lo sguardo in tempo di fronte a una donna nuda.
Ovviamente è un'iperbole.
 
Anche io ho indossato il grembiule alle elementari.
Mi sa che oggi non si usa più,o almeno i bambini che vedo entrare a scuola non ce l'hanno,a meno che non si cambino una volta dentro l'istituto.
 
lavorando nelle cerimonie ne vedo di ogni, c'è modo e modo di vestire e di portare l'abito, spesso passa anche la voglia di guardare, gente che hanno una loro bellezza ma al giorno della cerimonia diventano volgari, poi le rivaluti il giorno dopo quando fanno la spesa in jeans e maglietta.
 
La soluzione del problema è molto semplice. Divisa scolastica obbligatoria. Risolvi il problema del decoro, risorvi la disparità sociale tra chi può permettersi abiti da 500 euro e chi da 50, e se fatte bene possono aumentare il senso di appartenenza alla scuola stessa e diventare motivo di esibizione, un po' come accade per i college statunitensi. Ma è una soluzione troppo semplice perché venga mai applicata.
Zagoguitarhero for president!
 
Back
Alto