<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 276 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, anzi, ma sono pochi, sempre di meno
Siamo d'accordo ma una coupè secondo me ci vuole, se fai una piattaforma valida e poi la sprechi vuol dire che tu costruttore sei il primo a non credere alle potenzialità della piattaforma stessa.
Cioè i cassoni uno dietro l'altro me li aspetto dalla DR, ma per Alfa una coupè come si deve dovrebbe essere scontato, e te lo dico da non Alfista.
 
Siamo d'accordo ma una coupè secondo me ci vuole, se fai una piattaforma valida e poi la sprechi vuol dire che tu costruttore sei il primo a non credere alle potenzialità della piattaforma stessa.
Cioè i cassoni uno dietro l'altro me li aspetto dalla DR, ma per Alfa una coupè come si deve dovrebbe essere scontato, e te lo dico da non Alfista.
Beh, guarda quello che fanno non solo Mercdes, Audi e BMW ma persino Porsche: per potersi permettere di produrre la 911 deve fare un sacco di cassoni. Che ad essere onesti sono di una comodità sconosciuta alle ruote base, quindi più adatti ad una popolazione di età media avanzata come quella occidentale. Qundi si, una coupé e per me una Spider ma la dura realtà è fatta di cassoni
 
Beh, guarda quello che fanno non solo Mercdes, Audi e BMW ma persino Porsche: per potersi permettere di produrre la 911 deve fare un sacco di cassoni. Che ad essere onesti sono di una comodità sconosciuta alle ruote base, quindi più adatti ad una popolazione di età media avanzata come quella occidentale. Qundi si, una coupé e per me una Spider ma la dura realtà è fatta di cassoni
Non calza l'esempio proprio perchè loro i coupè li hanno a listino, Alfa no.
 
Penso perché Manley aveva deciso che se devi vendere due auto all'anno, almeno con Maserati le vendi a caro prezzo. Stessa storia della MC20 che avrebbe dovuto essere la 8C. Manley aveva già deciso Alfa=Lancia e l'aveva anche fatto capire

Non è un caso la trasformazione, sotto di lui, del tecnology Lab in Maserati, con la definitiva intestazione di tutto ciò che era stato il cuore progettuale di Giulia/Stelvio al tridente...
...e Alfa tornava ad essere la cenerentola per ricarrozzi sedicenti sportivi.
 
so, ma quello che si aspetta (e compra) il grande pubblico, fosse anche uno che non ha mai sentito nominare alfa.
Se si vende non si muore
Marchio snaturato. Certo.
Come quasi tutti. Ma l'importante è sopravvivere. E si, guadagnare, come faremmo noi se avessimo una ditta (o fa chi ce l'ha)

Se prosegui nel mio post che hai quotato, hai l'esempio perfetto.

Lancia

Ti sembra che questa politica, che ora si vuole riproporre, sia stata una scelta vincente?
E guarda che il fatto che ci sia solo la y a listino non è la causa, ma la conseguenza di come il ridimensionare e omologare al basso il brand, lo abbia costretto ad abbandonare tutti i segmenti di mercato fino al c compreso
 
Ultima modifica:
Ma il marchio Alfa sarebbe snaturato rispetto a cosa ? Io ho 45 anni e francamente togliendo quello che posso leggere di un passato ormai remoto per il mondo automobilistico una natura definita il marchio ormai non l'ha più da tanti anni

Progettare e presentare auto che sappiano porsi come riferimento tecnico, prestazionale, sportivo e di piacere di guida.
Ieri nel termico, domani nell'elettrico. Siano esse berline, coupé, spider, crossover o SUV.

Qualcosa che crei l'entusiasmo per un mezzo di trasporto, per dirla con le note parole.

E lo fai con la mentalità Giorgio, non con quella fiat o che stellantis sembra delineare ( in pura coerenza francese).
 
mentalità Giorgio
qui sta il nocciolo della questione, la mentalità dei tecnici modenesi che hanno lavorato sul Giorgio e lavorano tutt'ora su Maserati deve rimanere tale anche su un eventuale pianale elettrico, devono cercare di fare, copiare, sperimentare ed evolvere questa nuova tecnologia aggiungendo l'ingrediente segreto che sono le emozioni e le sensazioni di guida. L'auto deve dare piacere alla vista, deve invogliare ad entrare e ad essere guidata e ci deve far scendere col sorriso in bocca, il vero valore aggiunto del made in Italy
 
Occorre capire cosa sia la mentalità Giorgio che immagino vada oltre il pianale , se è avere un Alfa cugina Maserati non mi entusiasma e se devo dirla tutta anche questo credo che sarebbe un tradimento del marchio
 
Io mi faccio sempre una domanda: Perché quando in Italia cé un problema,le discussioni non hanno mai fine?

Tutti diventiamo
Allenatori,
Professori
Ingegnieri
Istruttori
Maestri
Banchieri,
Economisti
Designer
Piloti,
Meccanici
e´chi piu ne ha ne mette.....

Vi faccio due domanda per metterci daccordo : Che macchine dovrebbe costruire l'Alfa per essere tutti felici e contenti?

Cosa secondo voi puo decidere il successo globale per Alfa di un modello di macchina?
Prezzo
Vendita nel mercato proprio
Qualitá,
Design
Dotazione
Crash Test

Domanda già fatta in questo topic da Ottovalvole e che periodicamente viene posta.
Una volta si aprì anche un argomento apposta. Direi di evitare queste ripetizioni, perdonami Angelo.
 
Progettare e presentare auto che sappiano porsi come riferimento tecnico, prestazionale, sportivo e di piacere di guida.
Ieri nel termico, domani nell'elettrico. Siano esse berline, coupé, spider, crossover o SUV.

Qualcosa che crei l'entusiasmo per un mezzo di trasporto, per dirla con le note parole.

E lo fai con la mentalità Giorgio, non con quella fiat o che stellantis sembra delineare ( in pura coerenza francese).
Vecchio, ti voglio bene ma, il giorgio per i picciotti che scrivono come dannati qui dentro,non vale piu una cicca.Oggi hanno cambiato bandiera vogliono le coupe col portellone e 5 m di lunghezza. Tra poco non va bene nemmeno il SUV giorgio solo perché non passa l'ibrido, ma chi la detto che non passa l'ibrido e un mistero,solo perché se si mette l'ibrido si perde un 100naio litri volume di posto nel cofano. Quindi, bisogna adattarlo é siccome adattarlo non vale un pianale pensato per metterci le batterie ,perche di questo si tratta, il giorgio non vale una cicca ,che maserati lo monta o no, non fa una piega.
L importante ´´e che la prossima Giulia o come si chiamerá, Stelvio se si fará e qualche altra sorpresa sempre elettrico, siano costruite su un pianale dedicato, come il STLA... peró dal giorgio puo ereditare lo sterzo e l'assetto. (sai comé solo per sicurezza che la macchina nelle curve non scivoli a destra e a sinistra)
Beh con ció si puo essere contenti lo credi anche tu?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto