<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 274 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami, è qui che sbagli, secondo me.
Dove vuoi iniziare, se non da quei 4 gatti (Alfisti) rimasti ancora “fedeli” al brand?
L’utente medio ( mercato) manco considera Alfa Romeo. O non conosce proprio il brand, o lo conosce ma solo per gli aspetti negativi. E continuerà a non considerarlo, né con pianale e meccanica Peugeot, né con disegno Mesonero, né con lucine Led e varie tamarrate, né con software ultimo grido e vibracciòn aka Jean Philippe. Apri gli occhi, il Brand è morto.
Per un rilancio vero e proprio ci vogliono i quattrini, ma tanti tanti,(che Stellantis non ha, ma neppure la mentalità) e l’unica via (sempre a mio modesto parere) era quella iniziata con Giorgio. Ma ci vuole continuità, insistenza (alla tedesca), e appunto i quattrini…
Certo che ci vuole continuità, quella che Giorgio non può darti perché non puoi metterci neanche l'ibrido.
Che Stellantis non abbia i soldi da dove esce fuori, scusa? Non so come li utilizzeranno, magari se li pappa Elkamm come faceva prima, però basta vedere i bilanci.
Sul fatto che il brand sia morto siamo quasi d'accordo; quasi perché, nonostante tutto, fa ancora notizia. T dice che avrà 10 anni di tempo, io credo che fra 5 si saprà con certezza se ha un futuro o meno. Dalla sua ha che fare premium con una pura invenzione di marketing come DS costa di più e richiede più tempo
 
Si ma in maserati per lo sviluppo della Granturismo hanno speso tantissimi soldi e anni...mai capito perché non avevano ritenuto il Giorgio adatto.
Penso perché Manley aveva deciso che se devi vendere due auto all'anno, almeno con Maserati le vendi a caro prezzo. Stessa storia della MC20 che avrebbe dovuto essere la 8C. Manley aveva già deciso Alfa=Lancia e l'aveva anche fatto capire
 
Penso perché Manley aveva deciso che se devi vendere due auto all'anno, almeno con Maserati le vendi a caro prezzo. Stessa storia della MC20 che avrebbe dovuto essere la 8C. Manley aveva già deciso Alfa=Lancia e l'aveva anche fatto capire
Lo sviluppo della Granturismo non su giorgio parte da ben prima di manley, quando nemmeno doveva essere bev.
 
Continua pure a raccontare sta favoletta che se vende poco è colpa degli alfisti, il che è risibile quanto il paragone calcistico di prima.

Ma tu hai letto la scheda tecnica di Tonale? Hai letto le anticipazioni di quattroruote e cosa pare delinearsi per il futuro tecnico di Alfa? Vogliamo raccontarci che pianali nati standard con termici ta e 4 MC Person possono dare lo stesso risultato di Giorgio? Le leggi della fisica e della meccanica secondo te sono derogabili? Per quale motivo non dovrei già basandomi su questo, trarre le ovvie conclusioni sul tipo di prodotto che ne può venire fuori?
Come lo vedi questo se non un ridimensionamento tecnico, progettuale e tecnologico per evidente omologazione in basso del prodotto, con la conseguente minor performance?

Raccontami pure che oggi tutto questo non conta (falso, BMW docet), ma non che devo aspettare di provare modelli che promettono di nascere con un downground evidente

Dove l'ho scritto che se vende poco è colpa degli alfisti? Non rigirare la frittata.
Io ho scritto, e con questo chiudo se no non si finsce più, che gli alfisti sono pochi e in più NON COMPRANO neanche le Alfa che dicono di adorare. Piagnucolano e basta.
Se anche comprassero, comunque, dato l'esiguo numero non si risolverebbe niente: il problema è che devi vendere, CON PROFITTO e non a km0, a tutti gli altri, che hanno interessi e priorità diverse. Se ci riesci - robat da poco, eh? son capaci tutti - ecco che hai il valore del brand.

La vogliamo dire diversamente? E' UN FATTO che la meccanica sopraffina (ma nata inadeguata ai tempi) della Giulia non è servita a niente se non ad allargare la voragine occupazionale di Cassino, coi costi a carico di pantalone. Qualcosa se la devono inventare, il che non significa abbandonare del tutto le meccaniche sopraffine ma prima un po' di fieno in cascina lo vuoi mettere? T e I stanno decidendo di utilizzare piattaforme comuni (in tutto? in parte?) che NON SONO ANCORA NATE E NESSUNO HA ANCORA MAI VISTO, quindi non giudicabili. Come fa da decenni VW con Audi, per la quale sono solo applausi - e mi riferisco ai numeri di vendita, non ai commenti sui forum, perché contano solo ed esclusvamente i primi
 
Dove l'ho scritto che se vende poco è colpa degli alfisti? Non rigirare la frittata.
Io ho scritto, e con questo chiudo se no non si finsce più, che gli alfisti sono pochi e in più NON COMPRANO neanche le Alfa che dicono di adorare. Piagnucolano e basta.
Se anche comprassero, comunque, dato l'esiguo numero non si risolverebbe niente: il problema è che devi vendere, CON PROFITTO e non a km0, a tutti gli altri, che hanno interessi e priorità diverse. Se ci riesci - robat da poco, eh? son capaci tutti - ecco che hai il valore del brand.

La vogliamo dire diversamente? E' UN FATTO che la meccanica sopraffina (ma nata inadeguata ai tempi) della Giulia non è servita a niente se non ad allargare la voragine occupazionale di Cassino, coi costi a carico di pantalone. Qualcosa se la devono inventare, il che non significa abbandonare del tutto le meccaniche sopraffine ma prima un po' di fieno in cascina lo vuoi mettere? T e I stanno decidendo di utilizzare piattaforme comuni (in tutto? in parte?) che NON SONO ANCORA NATE E NESSUNO HA ANCORA MAI VISTO, quindi non giudicabili. Come fa da decenni VW con Audi, per la quale sono solo applausi - e mi riferisco ai numeri di vendita, non ai commenti sui forum, perché contano solo ed esclusvamente i primi

giorgio era un punto di partenza per far acquistare almeno ad alcuni (come me)

su base 308 ed a prezzi cmq alti non comprerò nemmeno più io ovviamente e mi rivolgerò alla concorrenza dove le basi almeno per l'alto di gamma sono più nobile

quindi volendo seguire la logica che per iniziare devi almeno vendere agli alfisti, con il nuovo approccio si perderà anche quello ... la vedo davvero dura

secondo me è meglio chiudere
 
Ultima modifica:
giorgio era un punto di partenza per far acquistare almeno ad alcuni (come me)

su base 308 ed a prezzi cmq alti non comprerò nemmeno più io ovviamente e mi rivolgerò alla concorrenza dove le basi almeno per l'alto di gamma è più nobile

quindi volendo seguire la logica che per iniziare devi almeno vendere agli alfisti, con il nuovo approccio si perderà anche quello ... la vedo davvero dura

secondo me è meglio chiudere
Beh purtroppo di gente come te è dimostrato che ce n'é veramente poca causa anche tesla prima avevi una BMW?
 
Ultima modifica:
Beh purtroppo di gente come te è dimostrato che ce n:é veramente poca, prima avevi una BMW?

ma era un punto di partenza ... e ci vogliono anni ma ci hanno rinunciato

ho avuto serie1 TP

mia prossima auto ... credo tra serie 4 (2 o 4 porte), classe C coupè o audi a5 ... ma devo verificare come va con la rampa del garage della mia nuova sede di lavoro .. giulia tocca al centro dell'auto
 
Ultima modifica:
ma era un punto di partenza ... e ci vogliono anni ma ci hanno rinunciato

ho avuto serie1 TP

mia prossima auto ... credo tra serie 4 (2 o 4 porte), classe C coupè o audi a5 ... ma devo verificare come va con la rampa del garage della mia nuova sede di lavoro .. giulia tocca al centro dell'auto

Giusto, ci vogliono anni e l'umiltà di capire dove stai e ci sarebbe voluta una piattaforma capace di ospitare l'ibrido mentre invece è pensata per far volumi con il diesel (sic!).
Se ti chiami Mercedes è un conto, se devi rifarti la verginità è un'altro. Il business dell'auto ti taglia la gola, non puoi permetterti di fare scelte romantiche. Alfa non è Ferrari e nemmeno Maserati: deve fare volumi e profitti. Da qualche parte sta bilancia deve pendere e mi pare chiaro che abbiano deciso di fare come Audi: basi comuni per il popolo, roba sofisticata (spero vivissimamente) per chi la vuole e può permettersela. Ma prima deve riuscire a dimostrare di saper fare un po' di soldi, il che mi sembra assolutamente ovvio.
Oh, poi vedremo, tanto o così o già era in paradiso con Giorgio che si è dimostrata una medicina inefficace. Ci possiamo appiccicare tutti i purtoppo, i mannaggia, l'amarezza sulla cultura automobilistica che non c'è più, gli improperi sulla gente che pensa al tablet invece che all'angolo di Hackermann e il motore longitudinale anteriore centrale; ci possiamo versare tutte le lacrime e l'amarezza, non cambia nulla
 
Qui si tratta di vedere sul mercato il prodotto che ci si aspetta. Altrimenti il marchio non ha più senso, tradisce se stesso, si svaluta e muore cmq.
so, ma quello che si aspetta (e compra) il grande pubblico, fosse anche uno che non ha mai sentito nominare alfa.
Se si vende non si muore
Marchio snaturato. Certo.
Come quasi tutti. Ma l'importante è sopravvivere. E si, guadagnare, come faremmo noi se avessimo una ditta (o fa chi ce l'ha)
 
ma era un punto di partenza ... e ci vogliono anni ma ci hanno rinunciato

ho avuto serie1 TP

mia prossima auto ... credo tra serie 4 (2 o 4 porte), classe C coupè o audi a5 ... ma devo verificare come va con la rampa del garage della mia nuova sede di lavoro .. giulia tocca al centro dell'auto
a5......cmq vedi che sceglieresti una coupè 4 porte/sb ma non mi davi contro quando dicevo che giulia essendo di nicchia avrebbe venduto di più come coupè4pt/sb....e come forse la faranno anche i francesi.
 
Giusto, ci vogliono anni e l'umiltà di capire dove stai e ci sarebbe voluta una piattaforma capace di ospitare l'ibrido mentre invece è pensata per far volumi con il diesel (sic!).
Se ti chiami Mercedes è un conto, se devi rifarti la verginità è un'altro. Il business dell'auto ti taglia la gola, non puoi permetterti di fare scelte romantiche. Alfa non è Ferrari e nemmeno Maserati: deve fare volumi e profitti. Da qualche parte sta bilancia deve pendere e mi pare chiaro che abbiano deciso di fare come Audi: basi comuni per il popolo, roba sofisticata (spero vivissimamente) per chi la vuole e può permettersela. Ma prima deve riuscire a dimostrare di saper fare un po' di soldi, il che mi sembra assolutamente ovvio.
Oh, poi vedremo, tanto o così o già era in paradiso con Giorgio che si è dimostrata una medicina inefficace. Ci possiamo appiccicare tutti i purtoppo, i mannaggia, l'amarezza sulla cultura automobilistica che non c'è più, gli improperi sulla gente che pensa al tablet invece che all'angolo di Hackermann e il motore longitudinale anteriore centrale; ci possiamo versare tutte le lacrime e l'amarezza, non cambia nulla
Poi se uno non vuole la "solita tedesca" è vuole essere al top come tecnologia sceglie direttamente tesla.
 
Ma il marchio Alfa sarebbe snaturato rispetto a cosa ? Io ho 45 anni e francamente togliendo quello che posso leggere di un passato ormai remoto per il mondo automobilistico una natura definita il marchio ormai non l'ha più da tanti anni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto