<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Per me se si arriverà al punto in cui ci saranno molte più auto elettriche che colonnine,con code e problemi per ricaricare,almeno nei punti nevralgici tipo colonnine su tratte autostradali che rappresentano delle soste obbligate per chi deve fare un viaggio lungo la permanenza massima verrà regolamentata.
Se uno arriva alla colonnina alle 4 del mattino e non ci sono altre auto che devono rifornire sta quanto vuole,ovviamente non oltre il tempo necessario per ricaricare se no diventa sosta.
Se invece dietro ci sono altre auto che hanno bisogno di rifornire ti faccio mettere nelle batterie abbastanza energia per arrivare comodamente alla prossima colonnina o comunque una determinata quantità,ma non fai il pieno anche se per arrivare a destinazione ti mancano solo 50 km.
 
Con le colonnine imho è inutile girarci intorno.
Sarà una questione di civiltà perchè i regolamenti e le penali per chi le occupa più del dovuto non potranno mai compensare le cattive abitudini.

Non è una questione di cattive abitudini, quelle vanno punite e basta.
E' questione di avere buon senso e capire il contesto anche quando la "legge" è dalla tua parte. Esempio se sei in coda alla cassa con 2 carrelli rasi e arriva dopo di te uno che ha comprato solo una bottiglia di birra lo puoi lasciare li perchè tu vieni prima. Ma se hai un briciolo di buon senso lo fai passare. stesso discorso con una auto elettrica, se ti bastano 20 minuti alla colonnina per arrivare a casa e vedi che c'è gente che aspetta, magari più di uno, cosa fai la tieni occupata 4 ore perchè tu hai tempo, paghi e quindi sei nel giusto ? Si lo puoi fare perchè rispetti la legge ma potresti anche fare un gesto educato e lasciare la colonnina ad altri che ne hanno bisogno. Ergo, educazione al contesto in cui ci si trova.
 
Non è una questione di cattive abitudini, quelle vanno punite e basta.
E' questione di avere buon senso e capire il contesto anche quando la "legge" è dalla tua parte. Esempio se sei in coda alla cassa con 2 carrelli rasi e arriva dopo di te uno che ha comprato solo una bottiglia di birra lo puoi lasciare li perchè tu vieni prima. Ma se hai un briciolo di buon senso lo fai passare. stesso discorso con una auto elettrica, se ti bastano 20 minuti alla colonnina per arrivare a casa e vedi che c'è gente che aspetta, magari più di uno, cosa fai la tieni occupata 4 ore perchè tu hai tempo, paghi e quindi sei nel giusto ? Si lo puoi fare perchè rispetti la legge ma potresti anche fare un gesto educato e lasciare la colonnina ad altri che ne hanno bisogno. Ergo, educazione al contesto in cui ci si trova.

Per cattive abitudini io intendevo proprio la tendenza a pensare solo a se stessi,anche quando come negli esempi che hai fatto tu formalmente si è nei limiti delle regole però basta davvero poco per tenere in considerazione anche gli altri.
 
Non è una questione di cattive abitudini, quelle vanno punite e basta.
E' questione di avere buon senso e capire il contesto anche quando la "legge" è dalla tua parte. Esempio se sei in coda alla cassa con 2 carrelli rasi e arriva dopo di te uno che ha comprato solo una bottiglia di birra lo puoi lasciare li perchè tu vieni prima. Ma se hai un briciolo di buon senso lo fai passare. stesso discorso con una auto elettrica, se ti bastano 20 minuti alla colonnina per arrivare a casa e vedi che c'è gente che aspetta, magari più di uno, cosa fai la tieni occupata 4 ore perchè tu hai tempo, paghi e quindi sei nel giusto ? Si lo puoi fare perchè rispetti la legge ma potresti anche fare un gesto educato e lasciare la colonnina ad altri che ne hanno bisogno. Ergo, educazione al contesto in cui ci si trova.
sacrosanto, ma io aggiungo anche. Uno ha voglia di stare 4 ore ad aspettare che ricarichi? Sei anche masochista...
 
-fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
-no ma sei obbligato a metterla in carica tutte le sere per eventuali spostamenti non programmati.

-quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
-no ma sei obbligato a programmare tutta la settimana per arrivare al weekend con la carica completa.

-ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore.
-lo puoi aumentare ma se hai una batteria da 70 - 80 kwh devi comunque gestire bene le ricariche, non stai parlando di avere un 20 kwh e con 5-6 ore sei a posto.

-tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
-non serve avere 3 figli e solo di notte per consumare corrente, ma qualsiasi sia l'utilizzo comunque toglie corrente alla ricarica.

-gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.

-tutti i weekend fa Milano-Lecce
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.

-nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%
-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...

-statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese
- Basta una volta sola per farti fuori la casa, e visto che con la chimica delle batterie non c'è da stare allegri sommato al fatto che la tecnologia/diffusione è ancora "acerba" qualche dubbio se permetti ce l'ho. Giusto giusto in Canada l'altro giorno uno con la sua Model Y nuova di zecca mentre percorreva una strada della sua città di punto in bianco ha iniziato a prendere fuoco.

-dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
-dopo 5 anni la butti o te la tieni fin che scampa perchè è obsoleta. Da come corre la tecnologia le Ev subiranno lo stesso percorso dei Pc, invecchiano ogni 2 anni se non meno.

-Ho dimenticato qualche punto?
-Si, che le Ev sono per una nicchia sia per prezzo sia perchè di clienti che l'acquistano una senza avere un box sono una percentuale microscopica, e i risultati si vedono già ora. Appena aperti gli incentivi i milioni di euro usati per le ev sono risultati circa 13, ben 78 per le auto da 63 a 135 gr. di Co2.

credo che il discorso di pilistation sia quello per cui un utilizzo massivo dell'auto è ad appannaggio di alcuni ma non di tutti, e probabilmente anche poi tutto è dipeso da dove si vive. Io anche se sono ancora sotto i 50 anni non è che faccio più tutta questa vita ma anche quando ero giovane vivendo a Roma difficilmente mi capitava di uscire e dove fare 100 km per sollazzo, probabilmente in altri contesti invece capita il contrario.
Però il discorso secondo me ora è un altro, visto che ormai il mondo comunque ha preso una piega che vogliamo fare? Allora a me detto papale papale per come ho strutturato io la mia vita la macchina EV mi basterebbe quindi potrei fregarmene e accettare passivamente qualsiasi cosa avviene anche essere costretto ad avere una vettura EV e una colonnina ogni milione di abitanti, per uno come te o come altri automobilisti invce non può essere cosi ma si deve cercare di avere un futuro strutturo di modo che non si abbiano grandi limitazioni ed una transizione più intelligente possibile.Importate quindi secondo me è impegnarsi per uno scenario del genere, non mi riferisco a te ma continuare a dire io le EV non le voglio e voglio continuare ad avere il mio naftone per fare i miei 500 km al giorno..bene ma poi sarai 'tu' a resatre in tele quando il mondo sarà probabilmente cambiato e noi non ci siamo invece mossi per farlo .
Spero di essermi spiegato
 
Vi regalo la mia solita perla di ottimismo.
Secondo me lo scenario non fa poi tanta differenza e il futuro sarà diverso da come siamo abituati,sia che si verifichi l'avvento dell'auto elettrica sia che invece si continui con le vetture termiche.
La situazione attuale purtroppo è un assaggio di quello che potrebbe essere il futuro con i carburanti a prezzi folli non per tutte le tasche.
Se avremo ancora le auto a benzina potremmo non essere più in grado di fare il pieno e usarle ogni volta che ci va perchè le risorse petrolifere sono in mano ad altri.
Se invece arriveranno le elettriche le risorse per produrre l'energia per rifornirle e le materie prime per realizzarle sono comunque in mano ad altri.
Quindi come la giriamo la giriamo il nostro futuro dipende dalla benevolenza di altre realtà che in questo momento si stanno dimostrando veramente poco affidabili.
 
L'ho già detto, non c'è nessun abuso, ma solo una questione di educazione e opportunità. Il paragone col caffè non regge dal punto di vista del pagamento del corrispettivo, ma regge eccome se parliamo di occupazione di uno spazio che serve a qualcun altro (al riguardo, non immagini nemmeno il fastidio che mi danno quei personaggi che si piazzano sul tavolino e se prima non hanno letto il giornale dal titolone alla pagina dei necrologi non schiodano....). Il discorso del parcheggio sotto casa.... mah, sai, dipendesse da me quelli che hanno il box pieno di cianfrusaglie e lasciano la macchina in strada qualcosina gli farei pagare. Resta il fatto che - sempre IMHO - per le sue caratteristiche l'auto a batterie necessita in maniera imprescindibile della disponibilità di spazi e di sistemi di ricarica privati.
Su questo sono d'accordo. E' questione di educazione (civica), come il lasciar posto in coda alle persone anziane o a chi ha pochi prodotti da pagare rispetto al carrello pieno.
Però finchè vale l'obbligo morale\educazione civica non saranno obblighi, quelle persone saranno titolate a comportarsi così.
 
-fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
-no ma sei obbligato a metterla in carica tutte le sere per eventuali spostamenti non programmati.
ti è cambiata la vita quando sei passato dal caricare un 3310 una volta a settimana al caricare una volta al giorno? Oppure il passare dal far la spesa ogni giorno alla bottega sotto casa rispetto alla volta a settimana al super?

-quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
-no ma sei obbligato a programmare tutta la settimana per arrivare al weekend con la carica completa.

-ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore.
-lo puoi aumentare ma se hai una batteria da 70 - 80 kwh devi comunque gestire bene le ricariche, non stai parlando di avere un 20 kwh e con 5-6 ore sei a posto.

-tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
-non serve avere 3 figli e solo di notte per consumare corrente, ma qualsiasi sia l'utilizzo comunque toglie corrente alla ricarica.
Carico di notte la plugin da una presa shuko e non mi è mai saltata la corrente.

-gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.
Come prima, cambiano le abitudini, e non è morto nessuno. Quanto tempo ti porta via attaccare un cavo all'auto?5secondi?

-tutti i weekend fa Milano-Lecce
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.
Con una BEV un chilometraggio del genere potresti gestirlo con una sola ricarica, o al limite con un piccolo rabbocco che ti porta via 20 minuti.
-nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%
-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...
Qualunque autostrada che esca da Milano se metti il cruise a 130, non li tieni mai durante il giorno, forse solo di notte, sarebbe un continuo frenare e ridare gas, per poi arrivare a destinazione nello stesso momento di chi si è messo a 120 sulla corsia di destra e sta bello rilassato.
-statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese
- Basta una volta sola per farti fuori la casa, e visto che con la chimica delle batterie non c'è da stare allegri sommato al fatto che la tecnologia/diffusione è ancora "acerba" qualche dubbio se permetti ce l'ho. Giusto giusto in Canada l'altro giorno uno con la sua Model Y nuova di zecca mentre percorreva una strada della sua città di punto in bianco ha iniziato a prendere fuoco.
pure questa ha preso fuoco, e quindi?
-dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
-dopo 5 anni la butti o te la tieni fin che scampa perchè è obsoleta. Da come corre la tecnologia le Ev subiranno lo stesso percorso dei Pc, invecchiano ogni 2 anni se non meno.
Finora le prime Tesla modelS sono praticamente identiche a quelle che compreresti oggi.
-Ho dimenticato qualche punto?
-Si, che le Ev sono per una nicchia sia per prezzo sia perchè di clienti che l'acquistano una senza avere un box sono una percentuale microscopica, e i risultati si vedono già ora. Appena aperti gli incentivi i milioni di euro usati per le ev sono risultati circa 13, ben 78 per le auto da 63 a 135 gr. di Co2.
riporto un'altra testata:
https://it.motor1.com/news/586373/auto-nuove-acquisto-incentivi-2022/

vedo che una Kona Electric viene a costare 35k€, quanto una Golf 1.5 etsi (mild hybrid).
Una Corsa elettrica viene 26, quanto verrebbe a costare una Polo a benzina? 21\22?
 
però basta davvero poco per tenere in considerazione anche gli altri.
Io non voglio passare per negativo ma ultimamente non glie ne frega niente a nessuno di "concedere" quel poco. Dicevano che il lockdown avrebbe migliorato i rapporti ma... a quanto vedo a prodotto solo fuori di testa e gente che pretende l'impossibile. Mah...
 
Io non voglio passare per negativo ma ultimamente non glie ne frega niente a nessuno di "concedere" quel poco. Dicevano che il lockdown avrebbe migliorato i rapporti ma... a quanto vedo a prodotto solo fuori di testa e gente che pretende l'impossibile. Mah...

Io sono dell'idea che le emergenze non cambiano le persone,anzi fanno emergere la loro innata natura.
Tra le mie dirette conoscenze l'egoismo è imperante infatti.
E mi sono ripromesso appena possibile di tagliare qualche ponte perchè sono rimasto veramente deluso da alcuni.
 
Non credo,le batterie della zoe attuale sono le stesse della prima zoe solo che ne hanno messe di più?
Se così fosse visto che l'autonomia è aumentata molto dovrebbe aumentare anche il volume perdendo parte dell'abitabilità.
Sono diventate migliori a parità di ingombro e peso però costano ancora come l'oro.
la zoe e' passata da 41 a 52kWh, e ci han messo sette anni.
nei prossimi 7 passeranno da 52 a 57, forse.
e comunque la pila pesa un po' di piu', anche se, in percentuale, l'aumento e' stato minore della capacita', quindi un miglioramento, in effetti, c'e' stato.
almeno secondo wikipedia.
 
riporto un'altra testata:
https://it.motor1.com/news/586373/auto-nuove-acquisto-incentivi-2022/
vedo che una Kona Electric viene a costare 35k€, quanto una Golf 1.5 etsi (mild hybrid).
Una Corsa elettrica viene 26, quanto verrebbe a costare una Polo a benzina? 21\22?

-fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
-no ma sei obbligato a metterla in carica tutte le sere per eventuali spostamenti non programmati.
ti è cambiata la vita quando sei passato dal caricare un 3310 una volta a settimana al caricare una volta al giorno? Oppure il passare dal far la spesa ogni giorno alla bottega sotto casa rispetto alla volta a settimana al super?
Peccato che ti sei dimenticato che i frigoriferi e congelatori si sono triplicati in ordine di grandezza, se non con il cavolo che andavi a fare la spesa una volta alla settimana. E comunque quella è una evoluzione, perchè è vero che perdi più tempo un giorno per fare la spesa grossa ma guadagni la somma degli altri cinque che non ti fermi.

-tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
-non serve avere 3 figli e solo di notte per consumare corrente, ma qualsiasi sia l'utilizzo comunque toglie corrente alla ricarica.
Carico di notte la plugin da una presa shuko e non mi è mai saltata la corrente.
Infatti non ho mai detto che ti salta la corrente, anche perchè io userei una wallbox che gestisce la ricarica in base al carico. Ma se una sera invito ospiti, luci accese, forno elettrico e piastra a induzione, tv per vedere un film e quant'altro, la ricarica sarà minore per il tempo in cui ho ospiti. Questo era il succo, non mi sembrava difficile da capire.

-gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.
Come prima, cambiano le abitudini, e non è morto nessuno. Quanto tempo ti porta via attaccare un cavo all'auto?5secondi?
Non è il tempo che ci vuole ad attaccare lo spinotto, ma se già ho di fatto dimezzato se non meno la batteria per una cosa o per l'altra e il giorno dopo mi serve piena e ha 40 kwh da riciaricare è dura senza colonnina ma solo con 3-4 kwh. Soprattutto se esci alle 6 della mattina e sei tornato all'una con gli amici. In 6 minuti riempio il mio Rav4 e sono a posto per 800 km. quindi tornare all'una o all'una e 6 minuti non mi cambia. Ma tornare all'una e 5 secondi per attaccare un cavo si.

tutti i weekend fa Milano-Lecce
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.
Con una BEV un chilometraggio del genere potresti gestirlo con una sola ricarica, o al limite con un piccolo rabbocco che ti porta via 20 minuti.
Si se parti carico, ma se parti il venerdi sera e tutto il giorno sei stato dai clienti e ti sei fatto fuori mezzo pieno 20 minuti ci fai poco.

-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...
Qualunque autostrada che esca da Milano se metti il cruise a 130, non li tieni mai durante il giorno, forse solo di notte, sarebbe un continuo frenare e ridare gas, per poi arrivare a destinazione nello stesso momento di chi si è messo a 120 sulla corsia di destra e sta bello rilassato.
Dipende che autostrada prendi, Milano Aosta alle 7 della sera del venerdi o del mattino di sabato te lo puoi permettere alla grande. Sulla A4 tra i 120-130 comodi. Sulla corsia di destra i 120 in A4 non puoi.

-dopo 5 anni la butti o te la tieni fin che scampa perchè è obsoleta. Da come corre la tecnologia le Ev subiranno lo stesso percorso dei Pc, invecchiano ogni 2 anni se non meno.
Finora le prime Tesla modelS sono praticamente identiche a quelle che compreresti oggi.
Secondo le riviste specializzate no, altri motori, altro hardware, altri cablaggi, altre funzioni. Che poi una di 8 anni fa se la gioca con una elettrica odierna di altre case è un discorso diverso.

Le Ev ripeto sono di nicchia, non solo per il prezzo se hai delle esigenze soprattutto di spazio, ma a veder bene uno i soldi li spende come vuole. Ma per la gestione.
 
la zoe e' passata da 41 a 52kWh, e ci han messo sette anni.
nei prossimi 7 passeranno da 52 a 57, forse.

Allora stiamo sereni che per arrivare a un'autonomia tale da rendere superflua ogni preoccupazione in tema ricarica basteranno altri 30 anni...
Il problema imho è sempre il costo,possono anche tirare fuori una batteria migliore che garantisce a parità di peso e ingombro il doppio dell'autonomia.
Ma se da sola costa quanto il resto dell'auto che ce ne facciamo?
Mi sembra che nemmeno Tesla con la sua gigafactory per ora abbia abbattuto in maniera considerevole il costo delle batterie.
La cosiddetta auto elettrica per tutti con 400 km di autonomia non esiste ancora,sono stati fatti dei passi avanti ma per adesso rimane una soluzione che al di la dell'aspetto pratico non è per tutte le tasche.
 
ma si deve cercare di avere un futuro strutturo di modo che non si abbiano grandi limitazioni ed una transizione più intelligente possibile.
Io non ti dico che non si deve fare ma ti ricordo che le auto full hybrid esistono da oltre 20 anni, ed io le guido da quasi altrettanto.
La mia obiezione è che non puoi svegliati dalla sera alla mattina ( per i tempi che l'industria richiede), di fatto imponendo, all'industria e di riflesso al consumatore, di adottare mezzi che la maggior parte della gente non riesce a gestire. Se poi conti che l'infrastruttura in caso di vendite massive non è inadeguata, di più.
 
Back
Alto