<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tema: se ti ritrovassi 1 milione di Euri.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tema: se ti ritrovassi 1 milione di Euri....

Comunque, dopo aver girato tutta l'Europa, per me il miglior posto dove vivere è l'Italia.
Impossibile trovare da altre parti un tale mix di bellezze naturali (mare, montagna e non solo), città storiche d'arte, clima, cucina, belle donne*, ecc.
Certo, ci si vive bene se non si hanno problemi economici, ma qui stiamo parlando di fuggire da qualche altra parte avendo un sacco di soldi.
È innegabile che in Italia non tutto è rose e fiori (tasse, burocrazia, pessimi servizi al cittadino, inciviltà della gente, ecc.) ma tanto ci siamo abituati fin dalla nascita!

* da giovane avevo il mito delle ragazze olandesi. Dopo averne conosciute tante (lavoro per un editore olandese e sono stato lassù un sacco di volte) dico senza ombra di dubbio: mille volte meglio le italiane!
(a parte casi particolari, non così diffusi come uno si immagina)
 
Ultima modifica:
Ma ci credete che non riesco a immaginare cosa farmene di un milione di euro?
Magari prenderei una colf che pulisca casa.... ma basta molto meno.
 
Comunque, dopo aver girato tutta l'Europa, per me il miglior posto dove vivere è l'Italia.
Impossibile trovare da altre parti un tale mix di bellezze naturali (mare, montagna e non solo), città storiche d'arte, clima, cucina, belle donne*, ecc.
Certo, ci si vive bene se non si hanno problemi economici, ma qui stiamo parlando di fuggire da qualche altra parte avendo un sacco di soldi.
È innegabile che in Italia non tutto è rose e fiori (tasse, burocrazia, pessimi servizi al cittadino, inciviltà della gente, ecc.) ma tanto ci siamo abituati fin dalla nascita!

* da giovane avevo il mito delle ragazze olandesi. Dopo averne conosciute tante (lavoro per un editore olandese e sono stato lassù un sacco di volte) dico senza ombra di dubbio: mille volte meglio le italiane!
(a parte casi particolari, non così diffusi come uno si immagina)


Colpa di Pedergola che cià messo la pulce nell'orecchio :emoji_grin:.

Ma poi chi ha detto che uno ci deve restare per sempre? La vincita non si chiama TURISTA PER SEMPRE? :emoji_man_dancing:
 
Colpa di Pedergola che cià messo la pulce nell'orecchio :emoji_grin:.

Ma poi chi ha detto che uno ci deve restare per sempre? La vincita non si chiama TURISTA PER SEMPRE? :emoji_man_dancing:

È bellissimo fare il turista (non vedo l'ora di ricominciare a girare on the road per l'Europa) ma non per sempre!
Diciamo che l'Italia ancora non mi ha annoiato.
E poi diciamola tutta: all'estero di solito si mangia da schifo (tranne eccezioni) per come siamo abituati noi italiani.
 
È bellissimo fare il turista (non vedo l'ora di ricominciare a girare on the road per l'Europa) ma non per sempre!
Diciamo che l'Italia ancora non mi ha annoiato.
E poi diciamola tutta: all'estero di solito si mangia da schifo (tranne eccezioni) per come siamo abituati noi italiani.

L'italia per cultura, arte, gastronomia è il top. Quello che dà fastidio è il degrado e decadimento al quale ormai da decenni stiamo assistendo.
( non posso andare oltre).
Sarà il caldo...............Partendo da nord ( paesi scandinavi ) più si scende verso sud più la situazione peggiora..........
 
c'è Italia e italia, un esempio e Pilota54 può confermare basta spostarsi da certi quartieri di Catania a qualche paesino turistico sull'Etna per sentirsi in Svizzera, in una manciata di chilometri la situazione cambia notevolmente. Ma noto la stessa differenza anche frequentando diversi supermercati, ce ne sono che ci si sente al mercato rionale ed altri che ci si sente in lussemburgo (anche nei prezzi) :D
Ritornando al milione di euro a me piacerebbe vivere in un borgo siciliano, magari Savoca o Castelmola (sopra Taormina) e mi piacerebbe dedicarmi alla pittura e alla grafica, magari dentro una struttura totalmente in vetro, immerso nella luce....odio odio odio i muri!!!
 
L'italia per cultura, arte, gastronomia è il top. Quello che dà fastidio è il degrado e decadimento al quale ormai da decenni stiamo assistendo.
( non posso andare oltre).
Sarà il caldo...............Partendo da nord ( paesi scandinavi ) più si scende verso sud più la situazione peggiora..........
mmmm non darei niente per scontato
 
Ho fatto un sondaggio.
Mia madre mi ha detto che in caso di vincita milionaria la sua quota sarebbero 2000 euro al mese.
Che in 20 anni sarebbero 480000 euro.
Mi sa che mi conviene vincere almeno 2 milioni di euro altrimenti resto più povero di prima...

Ma ci credete che non riesco a immaginare cosa farmene di un milione di euro?
Magari prenderei una colf che pulisca casa.... ma basta molto meno.

L'errore di fondo è pensare a campare di rendita con 1.000.000 €.

Come ho già detto precedentemente, un vincita/introito di tale entità, non può e non deve portare a cambiare" lo stile di vita (ma io estendo il ragionamento anche a cifre superiori), ma a migliorarlo.

Continuare a fare quello che si faceva prima, ma con meno affanni.

Ad esempio:

Andare al lavoro con la consapevolezza di non essere costretti con relativi benefici sull'umore e sulla produttività.

Comprare una macchina nuova invece che usata, ovviamente della stessa tipologia che si sarebbe acquistata prima, e senza avere l'assillo di una rata da pagare ogni mese.

Togliersi dei piccoli sfizi, per se e la famiglia (viaggi, tecnologia, youngtimer, cene, ...) ma senza intaccare significativamente il patrimonio.

I soldi non possono essere considerati un punto di arrivo, ma un mezzo per vivere meglio.

E ricordiamo, infine, che se c'è una cosa il cui valore è puramente virtuale e legato a dinamiche socioeconomiche su cui non abbiamo
assolutamente il controllo, è proprio il denaro ...
 
L'errore di fondo è pensare a campare di rendita con 1.000.000 €.

Come ho già detto precedentemente, un vincita/introito di tale entità, non può e non deve portare a cambiare" lo stile di vita (ma io estendo il ragionamento anche a cifre superiori), ma a migliorarlo.

Continuare a fare quello che si faceva prima, ma con meno affanni.

Ad esempio:

Andare al lavoro con la consapevolezza di non essere costretti con relativi benefici sull'umore e sulla produttività.

Comprare una macchina nuova invece che usata, ovviamente della stessa tipologia che si sarebbe acquistata prima, e senza avere l'assillo di una rata da pagare ogni mese.

Togliersi dei piccoli sfizi, per se e la famiglia (viaggi, tecnologia, youngtimer, cene, ...) ma senza intaccare significativamente il patrimonio.

I soldi non possono essere considerati un punto di arrivo, ma un mezzo per vivere meglio.

E ricordiamo, infine, che se c'è una cosa il cui valore è puramente virtuale e legato a dinamiche socioeconomiche su cui non abbiamo
assolutamente il controllo, è proprio il denaro ...

Probabilmente hai ragione, ma ogni tanto sognare mette di buon'umore
 
L'italia per cultura, arte, gastronomia è il top. Quello che dà fastidio è il degrado e decadimento al quale ormai da decenni stiamo assistendo.
( non posso andare oltre).
Sarà il caldo...............Partendo da nord ( paesi scandinavi ) più si scende verso sud più la situazione peggiora..........

È vero, ma quando ormai hai una certa età e stai tranquillo dal punto di vista economico, puoi riuscire a vivere bene lo stesso.
La vedo molto male invece per i giovani, soprattutto quelli che devono ancora trovare la loro strada.

Guarda, io nei Paesi Bassi ci sono stato abbastanza a lungo, e in effetti hanno un'efficienza e un livello di civiltà che noi ci scordiamo. È tutto molto più facile, più efficiente, più pulito, più ordinato, e la gente è molto cordiale (non sono affatto freddi come si potrebbe pensare).
Però se devo scegliere tra Paesi Bassi e Italia dove trascorrere il resto della mia vita, non ho dubbi: Italia. Nonostante tutto.
Anche perché nei Paesi Bassi, a parte le rotatorie, non ci sono curve, e non ci sono colline e montagne! Impossibile divertirsi con l'auto! È come nella pianura padana! :emoji_grinning:

P.s. il mio editore olandese, che gira tutto il mondo, viene sempre molto volentieri in Italia. È logicamente innamorato di Roma, ma l'ultima volta è venuto persino a Rieti, che conta ben poco!
 
Intendiamoci, pure io spesso non sopporto gli italiani (non solo i governanti, anche i cittadini comuni) e a volte li maledico, ma poi penso che bisogna fare un bilancio tra i pro e i contro di un popolo, e arrivo alla conclusione che tutto sommato i pro valgono la permanenza in Italia.
Dopotutto credo che ogni popolo del mondo ha i suoi pregi e i suoi difetti. Io e mia moglie troviamo tanti difetti anche negli olandesi, anche se a prima vista possono sembrare un popolo perfetto e felice.
 
Probabilmente hai ragione, ma ogni tanto sognare mette di buon'umore

Sognare si può e si deve, ci mancherebbe.

Pero, con una vincita di questa portata, se tramuti "tutti" i sogni in realta (uno o due sicuramente si), il sogno si tramuterebbe in un incubo.

Avere liquidità e non saperla gestire, secondo me e naturalmente si può essere non d'accordo, è peggio che non averla affatto ...
 
Back
Alto