<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi ricarica su stazioni di ricarica | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cavi ricarica su stazioni di ricarica

Presumo col freno a mano.... adesso che ci penso, la mia vecchia Auris del 2008 col cambio robotizzato non aveva la P, per fermarla si metteva la N

DSCF4719%20copy.jpg
mi sembra che il n corrisponde al folle del c.manuale, per bloccarla c'è pur sempre il freno a mano, anzi avevo sentito dire che uno aveva messo la P con la macchina non ben ferma e ha spaccato tutto...
 
Oggi dopo non so quanti mesi ho dovuto usare il clacson.
Mentre passavo vicino a una scuola una mamma coi bambini dietro ha invaso totalmente la mia corsia.
Doveva svoltare a sinistra.
Le cose sono due.
O ignorava di dover dare la precedenza,possibile,oppure aveva delle difficoltà spaziali molto preoccupanti.
Aveva una Dacia ma non una Spring.
Che sia un difetto del marchio quello di viaggiare a cavallo della linea...
 
quindi la p è da usare con molta attenzione a macchina ben ferma, giusto? Se è così direi che è meglio il freno a mano, che non spacchi niente...
Ricordando che nel cambio M-MT di Toyota la P non c'è, in tutte le altre è esattamente come hai detto, la P non è altro che un nottolino meccanico che ingrana in qualche albero della trasmissione, quindi sì, va usato esclusivamente a macchina ferma. Se si parcheggia in piano o quasi, basta lui, in pendenza sempre freno a mano.
 
la P non è altro che un nottolino meccanico che ingrana in qualche albero della trasmissione, quindi sì, va usato esclusivamente a macchina ferma.
grazie delle delucidazioni! infatti la sapevo così, se possibile io metterei un fermo in modo che non ingrana, solo ed esclusivamente freno a mano:emoji_blush:
 
grazie delle delucidazioni! infatti la sapevo così, se possibile io metterei un fermo in modo che non ingrana, solo ed esclusivamente freno a mano:emoji_blush:

Salvo rare eccezioni, il freno a mano elettronico è un motorino passo-passo che avvita e svita spingendo le pastiglie posteriori sui dischi.

Anche se si rompesse il motorino ad auto parcheggiata, la pastiglia rimarrebbe bloccata contro il disco, non è come il freno a mano a leva che ha una molla per riaprire le pastiglie, e se si rompe il cavo molla di colpo come se si mollasse il pedale.

È più sicuro ma se si rompe resti fermo, che comunque è meglio che finire nel dehor di un ristorante.
 
non è come il freno a mano a leva che ha una molla per riaprire le pastiglie, e se si rompe il cavo molla di colpo come se si mollasse il pedale.
per carità, tutto può succedere, ma non ho mai sentito di un cavo rotto, improvvisamente a macchina frenata, piuttosto che non torna e rimane frenato, o se si rompe succede mentre tiri troppo un cavo vecchio e arrugginito, ma mentre tiri. Sempre parlando solo del vecchio sistema a filo e leva...
 
per carità, tutto può succedere, ma non ho mai sentito di un cavo rotto, improvvisamente a macchina frenata, piuttosto che non torna e rimane frenato, o se si rompe succede mentre tiri troppo un cavo vecchio e arrugginito, ma mentre tiri. Sempre parlando solo del vecchio sistema a filo e leva...

Successo alla 4C di un amico con 2 settimane di vita, non si è rotto ma si è allungato e la macchina si è appoggiata alla Miata di un altro mio amico. Il discorso del dehor del ristorante non è casuale, noi eravamo proprio nel dehor dove puntava la discesa della Basilica di Superga.

Ci siamo accorti della cosa una volta tornati alle macchine per salutarci.
 
Ricordando che nel cambio M-MT di Toyota la P non c'è, in tutte le altre è esattamente come hai detto, la P non è altro che un nottolino meccanico che ingrana in qualche albero della trasmissione, quindi sì, va usato esclusivamente a macchina ferma. Se si parcheggia in piano o quasi, basta lui, in pendenza sempre freno a mano.

Io una volta con la Micra per la fretta ho messo in P senza essere del tutto fermo. Ho sentito un rumoraccio preoccupante, ma per fortuna non ho rotto niente.
 
Back
Alto