<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

L'errore secondo me è pensare di poter tenere sempre quell'andatura.
L'amico pilistation ha raccontato un aneddoto piuttosto illuminante,in determinate condizioni cercare di andare più veloce fa solo consumare di più ma il traffico in realtà non permette di tenere davvero quell'andatura bensì solo di raggiungerla per brevi tratti prima di essere costretti a frenare per poi riaccelerare e così via.
Io conosco tante persone che in autostrada vogliono andare a 130-140 punto.
Sia in settimana,quando magari hanno fretta,che nel weekend quando magari a destinazione li aspetta un pranzo con la suocera.
Sia quando la strada è sgombra e si può tenere agevolmente quella velocità,sia quando c'è traffico e ostinarsi a spingere serve solo a consumare tanto e correre dei rischi per risparmiare poco tempo.
E' come se il limite venisse inteso come una velocità tassativa da tenere a prescindere dalle condizioni.

Guarda ti posso dire che sulla Milano - Aosta il sabato e le domenica puoi tenere tranquillamente quella media. Sulla Milano - Venezia invece quasi spesso.
Inoltre ti posso dire che la velocità e solo un fattore soggettivo, potresti anche fare tutto il tragitto a 90 all'ora per quello che nessuno ti dice niente, come non puoi dire niente a chi ti fa tutto il tragitto a 129 kmh.
Il problema sono quelli che non rispettano le regole sulle corsie dell'autostrada, quelli sono il vero problema e sono tanti purtroppo.
 
La penso uguale. Come ho già detto, una mia eventuale "elettrificazione" le colonnine non le prenderebbe nemmeno in considerazione se non in assoluta emergenza.

Si ma poi cosa devi fare se arrivi a casa con il 10 % ? O hai un bel contatore ma se hai come i comuni mortali un 3 o 4 kwh letteralmente ti attacchi...
 
Noi abbiamo finalmente convinto i miei suoceri a trasferire la Ka diesel euro3 in Puglia, così basta fare un Caselle-Brindisi e poi trasferimento con navetta privata fino a S.M.Leuca con 50€ a persona.

5 ore da casa a casa in relax.
Tantissimi anni fa i miei zii per scendere da nord a sud caricavano la macchina sul treno.
Ora non si fa più?
 
Dovrebbero inventare delle batterie, tipo powerbank, vuoto a rendere, da infilare in qualche nicchia predisposta della macchina.
Ovviamente di formato unico, non 200 "standard".

Da prendere in tutti i distributori, con autonomia 50/100km, da restituire il vuoto anche in distributore diverso ( stessa compagnia)
 
Dovrebbero inventare delle batterie, tipo powerbank, vuoto a rendere, da infilare in qualche nicchia predisposta della macchina.
Ovviamente di formato unico, non 200 "standard".

Da prendere in tutti i distributori, con autonomia 50/100km, da restituire il vuoto anche in distributore diverso ( stessa compagnia)

Ed un sacco di muletti per estrarre e spostare questi blocchi da 100kg l'uno, col rischio di danneggiare o graffiare l'auto pagata "solo 30K+".
 
Ed un sacco di muletti per estrarre e spostare questi blocchi da 100kg l'uno, col rischio di danneggiare o graffiare l'auto pagata "solo 30K+".
Ok comunque l'ipotesi prevedeva un peso gestibile dal fai da te, quindi max 15 kg, e estrazione inserimento da parte del proprietario della macchina, a suo rischio. Per quello dicevo che dovrebbero inventarla, se attualmente il peso sarebbe esagerato
 
Ok comunque l'ipotesi prevedeva un peso gestibile dal fai da te, quindi max 15 kg, e estrazione inserimento da parte del proprietario della macchina, a suo rischio. Per quello dicevo che dovrebbero inventarla, se attualmente il peso sarebbe esagerato
Lo puoi fare su microvetture tipo la YoYo che mi pare abbia appunto tre pacchi di batterie estraibili
 
Lo puoi fare su microvetture tipo la YoYo che mi pare abbia appunto tre pacchi di batterie estraibili
Non di più, anche perchè se non avevo letto male qualche articolo, mi pare che con 1 kg delle attuali batterie ci si possa fare da 0,5 km a 1,5 km a seconda di tipo auto, percorso ecc...

Quindi con 15 kg, se va bene, si potranno fare 20 km (ma più realisticamente 10!).

A cosa potrebbe servire, nella realtà, una simile tecnologia (che poi ce la voglio vedere una donna/ragazza a sollevare a strappo 15 kg a cui aggiungere connettore e packaging per infilarla da qualche parte nell'auto)?

Sarebbe il corrispettivo dei "5€ di benzina nel sacchetto" per l'emergenza, con la differenza che il sacchetto per l'emergenza costa pochi centesimi mentre mettere in piedi un simile sistema di scambio e tutto ciò che comporta per produttori, veicoli, stazioni di interscambio, ecc... è esorbitante.

Sono invece d'accordo che provi a spingere per uniformare quanto più possibile agganci e formati dei pacchi batterie (ma ciò non avverrà mai, chiaramente, è pura utopia)!
 
Non ti dico ogni domenica ma nella bella stagione almeno 2 volte al mese riesco ad andarci, a parte in estate. quindi cosa fai ? Rinunci all'elettrica anche se magari per il resto dell'anno potrebbe essere un vantaggio ?

Se fossero 2 volte al mese per tutto l'anno sarebbero già 24 trasferte al limite dell'autonomia,non sono poche.
Significa che se ti compri un'elettrica sai già per certo che 1 mese all'anno lo passerai con l'ansia,magari gli altri 11 mesi vai giulivo godendoti i benefici (zero limitazioni,accesso alle ztl,parcheggio gratis).
Onestamente io rinuncerei se l'elettrica fosse l'unica auto in famiglia.
 
Non di più, anche perchè se non avevo letto male qualche articolo, mi pare che con 1 kg delle attuali batterie ci si possa fare da 0,5 km a 1,5 km a seconda di tipo auto, percorso ecc...

Quindi con 15 kg, se va bene, si potranno fare 20 km (ma più realisticamente 10!).

Insomma se uno non vuole aspettare 1 ora la ricarica rapida deve fare 1 ora di crossfit per rimuovere le batterie scariche e montare quelle cariche.
Il tempo è lo stesso ma al posto della noia come controindicazione c'è l'ernia...
 
Insomma se uno non vuole aspettare 1 ora la ricarica rapida deve fare 1 ora di crossfit per rimuovere le batterie scariche e montare quelle cariche.
Il tempo è lo stesso ma al posto della noia come controindicazione c'è l'ernia...
:D :D :D

Da uno che è entrato negli "anta" devo dire che la prospettiva non mi alletta nemmeno un po'!
 
Back
Alto