<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33% | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33%

io mi riferivo alle vettura non EV , constatavo che stanno prendendo quei clienti che non vogliono spendere certe cifre e che cominciano a farsi meno problemi ad acquistare un prodotto meno conosciuto
 
Invece di cercare i mille motivi che portano all'aumento dei costi se tu mi facessi capire come fanno le case automobilistiche ad avere bilanci così straordinariamente positivi, sarebbe tutto più semplice.
Stiamo parlando, penso, dei bilanci 221, ovvero dell'anno in cui hanno smaltito notevoli piazzali in stock a prezzi maggiorati producendo di meno. Vedremo la semestrale a luglio ...
 
Riguardo alle sanzioni UE da 95 €/gr oltre i 95 gr/km mica sono un obbligo divino o sbaglio?
D'altronde in Europa si sono prese alcune decisioni in merito alla CO2 (unici al mondo) e in qualche modo dovranno raggiungere lo scopo di farci attaccare alla spina. Aspettiamoci che i 95 euro diventino 200 o 300.
Come saggiamente aveva scritto Agricolo ci ridurrremo allo stile cubano con vecchie macchine di 60/70 anni tenute su con il fil di ferro aumentando anzichè diminuire l'inquinamento
Certo che non sono un obbligo divino, ma lo sono per i neurocrati, per cui su molte auto attualmente a listino ci sono in media 4/5 mila euro di sovrapprezzo dovuti esclusivamente alle sanzioni.
 
E tutta questa "rivoluzione" è avvenuta in così breve tempo?
Le cripto valute esistono da anni.
Guarda, anch'io ho fatto da topo di biblioteca cercando notizie il più possibile attendibili in rete ma alla fine resto con più che fondati dubbi
sull'attendibilità delle stesse.
Mi viene in mente una famosa frase (mi sembra della CIA) : la reltà non è mai quella che sembra.
Vista dall'alto tutta sta improvvisa e sconcertante mancanza di chips mi sembra mera speculazione e basta.
E quando fra qualche anno scopriremo che le macchine endotermiche costeranno più delle EV per fare sembrare queste ultime competitive capirermo quanto ci stanno prendendo per i fondelli.
Il mining c'è da anni, solo che la penuria di chip sorta nel 2020/21 ha trovato un notevole moltiplicatore nell'incremento della richiesta di chip pregiati ad uso device personali (smartworking a livello mondiale) e nella mancata diminuzione della richiesta di schede grafiche (l'esplosione delle quotazioni delle cripto negli ultimissimi anni ha indotto anzi ad incrementare il mining anche trasferendo le server farm in paesi a bassi costi energetici)
 
Penso intenda che i cinesi ci vogliono invadere con EV mica tanto economiche... Costano pure le loro!

Le uniche cinesi "economiche" al momento parrebbero le NON EV (quindi termiche) della MG (e io ci aggiungerei anche quelle della DR che di italiano hanno solo l'importatore, nulla più).
Che poi ultima dr da 30k euro non né economica in assoluto né competitiva come prezzo
 
io mi riferivo alle vettura non EV , constatavo che stanno prendendo quei clienti che non vogliono spendere certe cifre e che cominciano a farsi meno problemi ad acquistare un prodotto meno conosciuto

Diciamo che più che "non si fanno problemi" diventa un "non c'è alternativa sopra una certa dimensione/capacità di carico e sotto un certo prezzo"... ;)

Io un marchio cinese come MG o DR (ma vale anche per Dacia il mio personalissimo ragionamento) non lo prenderei mai in considerazione a meno che non sia l'unico a offrirmi un prodotto con le dimensioni e l'abitabilità che cerco ad un prezzo che posso spendere.

Finché esisteranno altre alternative all'interno del budget a mia disposizione eviterò scrupolosamente di rivolgermi a un prodotto low cost, se non potessi farne a meno capitolerei (come tanti).

Che poi ultima dr da 30k euro non né economica in assoluto né competitiva come prezzo

Bisogna vedere quanto costano le "altre" a pari abitabilità e dimensioni.
 
Che le materie prime siano aumentate, e di parecchio, non ci sono dubbi.
Resta invece difficilissimo stabile quanto incidano sui costi finali.
Faccio un esempio . se una tonnellata di lamierato d'acciao costava 350 euro ed oggi costa 600/700 euro tu capisci che alla fine i costi sono aumentati di 350 euro. Stesso discorso per la ghisa e l'allumninio.
Ora supponiamo che in auto media ci siano 1300 kg di metalli vari alla fine ci saranno dai 350 ai 500 euro in più di costi.
Insomma non una cifra astronomica.
Se invece guardiamo gli aumenti dei listini di questi ultimi 2 anni non facciamo fatica a capire da dove derivino gli utili stratosferici a fronte, oltretutto, di un sensibile calo delle vendite.
In poche parole, ci stanno fregandoi alla grande.

ESATTO
Semplicemente....
Han cambiato strategia....
E han visto che, tirate le somme, gli rende di piu'
----pochi pezzi a tanti baiocchi, che l' incontrario----
Fin che dura
 
Diciamo che più che "non si fanno problemi" diventa un "non c'è alternativa sopra una certa dimensione/capacità di carico e sotto un certo prezzo"... ;)

Io un marchio cinese come MG o DR (ma vale anche per Dacia il mio personalissimo ragionamento) non lo prenderei mai in considerazione a meno che non sia l'unico a offrirmi un prodotto con le dimensioni e l'abitabilità che cerco ad un prezzo che posso spendere.

Finché esisteranno altre alternative all'interno del budget a mia disposizione eviterò scrupolosamente di rivolgermi a un prodotto low cost, se non potessi farne a meno capitolerei (come tanti).



Bisogna vedere quanto costano le "altre" a pari abitabilità e dimensioni.
Già visto la modernissima nuova sportage costa uguale offre adas in più, stessi cv però si non ha gpl
 
Diciamo che più che "non si fanno problemi" diventa un "non c'è alternativa sopra una certa dimensione/capacità di carico e sotto un certo prezzo"... ;)

Io un marchio cinese come MG o DR (ma vale anche per Dacia il mio personalissimo ragionamento) non lo prenderei mai in considerazione a meno che non sia l'unico a offrirmi un prodotto con le dimensioni e l'abitabilità che cerco ad un prezzo che posso spendere.

Finché esisteranno altre alternative all'interno del budget a mia disposizione eviterò scrupolosamente di rivolgermi a un prodotto low cost, se non potessi farne a meno capitolerei (come tanti).



Bisogna vedere quanto costano le "altre" a pari abitabilità e dimensioni.

io la MG la sono andata a vedere , per quello che offre non mi è sembrata poi malaccio, certo il tutto è derivato da un primo approccio.

Certo alla fine è come dici tu, diciamo che si fa passare quello che ci viene proposto, ma se il nuovo comincia ad avere prezzi che uno non si permettere e l'usato in molti casi diventa quasi un 'prendere per il collo' il cliente allora nolenti o volenti ci si indirizza su quello.
 
Già visto la modernissima nuova sportage costa uguale offre adas in più, stessi cv però si non ha gpl
Magari prendo un abbaglio... Ma la Sportage base che più base non c'è (1.6 benzina con cambio manuale e primo allestimento), senza nemmeno il colore personalizzato (costa 0€ solo l'arancione, l'unico senza sovrapprezzo), costa 30.000€.

MG ti fa pagare 33.000€ il SUV HS, ma in versione elettrica!!! La versione normale dell'HS (1.5 benzina manuale), parte da 16.000€.

Stiamo parlando della metà, una differenza abissale.

Con 16.000€ in Kia riesci a comprare una Picanto (utilitaria segmento A) ma solamente se scelta in allestamento basso o medio.
 
Stiamo parlando, penso, dei bilanci 221, ovvero dell'anno in cui hanno smaltito notevoli piazzali in stock a prezzi maggiorati producendo di meno. Vedremo la semestrale a luglio ...
In effetti, a scoppio ritardato, ci avevo pensato anch'io.
Staremo a vedere.
Che tu sappia questi "espropri" dovuti alle sanzioni sulla CO2 in che casse finiscono? Ovvero li incassano i singoli stati interessati o vanno nei bilanci UE? Non vorrei che venissero destinati agli incentivi sulle EV
 
In effetti, a scoppio ritardato, ci avevo pensato anch'io.
Staremo a vedere.
Che tu sappia questi "espropri" dovuti alle sanzioni sulla CO2 in che casse finiscono? Ovvero li incassano i singoli stati interessati o vanno nei bilanci UE? Non vorrei che venissero destinati agli incentivi sulle EV
Vanno al bilancio UE come sanzioni e nella parte prevista agli Stati per la maggiore Iva, come vengono spesi non lo so.
 
Magari prendo un abbaglio... Ma la Sportage base che più base non c'è (1.6 benzina con cambio manuale e primo allestimento), senza nemmeno il colore personalizzato (costa 0€ solo l'arancione, l'unico senza sovrapprezzo), costa 30.000€.

MG ti fa pagare 33.000€ il SUV HS, ma in versione elettrica!!! La versione normale dell'HS (1.5 benzina manuale), parte da 16.000€.

Stiamo parlando della metà, una differenza abissale.

Con 16.000€ in Kia riesci a comprare una Picanto (utilitaria segmento A) ma solamente se scelta in allestamento basso o medio.
Sportage sconto 4000 euro non ha gpl ma adas e dotazione moderne... Dr si ha i sedlli in pelle:) :)
Mg più qualità e concenvenienza di dr ma niente gpl che per molti è essenziale
A 16k euro non è la mg hs...
 
Magari prendo un abbaglio... Ma la Sportage base che più base non c'è (1.6 benzina con cambio manuale e primo allestimento), senza nemmeno il colore personalizzato (costa 0€ solo l'arancione, l'unico senza sovrapprezzo), costa 30.000€.

MG ti fa pagare 33.000€ il SUV HS, ma in versione elettrica!!! La versione normale dell'HS (1.5 benzina manuale), parte da 16.000€.

Stiamo parlando della metà, una differenza abissale.

Con 16.000€ in Kia riesci a comprare una Picanto (utilitaria segmento A) ma solamente se scelta in allestamento basso o medio.

questo è il discorso che facevo io ....allora avevo visto la MG con il 1.0 nella versione più completa e mi sembra che con 18.500 la portavo a casa, se puntavo sul 1.5 veniva ancora meno, forse 2.000 euro in meno. Alla fine con quei prezzi da noi ormai sul nuovo non ci prendi quasi più nulla, a parte Dacia e i segmenti A
 
Back
Alto