<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Dico come la vedo io , senza aver comprato 4R e senza aver visto i video su YouTube.
Secondo me questa motorizzazione deve essere vista piu' come una configurazione "premium" che valorizza il confort di marcia che come strumento per avere consumi molto molto bassi.
L'obiettivo non e' andare a prendere una corolla ibrida perche' proprio non ci riuscirebbe con questo motore/cambio.
Ora , leggendo i consumi del Renegade (pesante con aerodinamica a cancello)
15,6 km/l urbano
18 circa km/l extraurbano
deduco che la Tipo riesca a fare qualcosa di piu' tipo
16,5 km/l urbano
19 km/l extraurbano
Risultati molto migliori del vorace 1.0 turbo 120cv , ma lontani da una Corolla.
Secondo me e' una motorizzazione inutile sulla Tipo , la vedo meglio su Compass e Renegade dove presumo ci sia una insonorizzazione migliore che possa far godere appieno di questo sistema motore/cambio/motore elettrico.
Io la vedo cosi'.
Certo se dovessi spendere 23.000 per una Polo 1.0 110cv DSG
e altrettanti per la Tipo andrei sulla Tipo.

Concordo quasi su tutto. Solo non ritengo questa motorizzazione “inutile” su Tipo, perché ormai tutte le vetture B e C hanno la versione ibrida, mild o full, quindi o ce l’hai o sei “fuori”.

Semmai avrebbero dovuto proporla a un prezzo ancora inferiore, considerando che dopo 6 anni le catene di produzione dovrebbero essere ormai ammortizzate (almeno come stampi).
Penso che possa diventare interessante (per i privati) solo a fronte di uno sconto significativo, o di una vantaggiosa offerta rateale, non tanto a livello di rata, quanto soprattutto come TAEG.
 
Dico come la vedo io , senza aver comprato 4R e senza aver visto i video su YouTube.
Secondo me questa motorizzazione deve essere vista piu' come una configurazione "premium" che valorizza il confort di marcia che come strumento per avere consumi molto molto bassi.
L'obiettivo non e' andare a prendere una corolla ibrida perche' proprio non ci riuscirebbe con questo motore/cambio.
Ora , leggendo i consumi del Renegade (pesante con aerodinamica a cancello)
15,6 km/l urbano
18 circa km/l extraurbano
deduco che la Tipo riesca a fare qualcosa di piu' tipo
16,5 km/l urbano
19 km/l extraurbano
Risultati molto migliori del vorace 1.0 turbo 120cv , ma lontani da una Corolla.
Secondo me e' una motorizzazione inutile sulla Tipo , la vedo meglio su Compass e Renegade dove presumo ci sia una insonorizzazione migliore che possa far godere appieno di questo sistema motore/cambio/motore elettrico.
Io la vedo cosi'.
Certo se dovessi spendere 23.000 per una Polo 1.0 110cv DSG
e altrettanti per la Tipo andrei sulla Tipo.
Per ogni auto bisogna trovare il giusto posizionamento.
Un po' tutti concordiamo che dovrebbe avere un listino piu' basso di almeno 1000€.
Comunque guardando i listini, la Corolla parte da 2000€ in piu'.
Ovviamente ha un full hybrid puro molto piu' efficiente, ma con prestazioni inferiori e l'effetto scooter che da molti non e' gradito.
La Tipo per contro e' piu' spaziosa anche se a livello finiture e' piu' economica.
Per come la vedo io avrei puntato su un mild hybrid a 48v con cambio manuale a 6 marce abbinato al 1.0 3 cilindri o meglio al 1.3 a 4 privilegiando un basso prezzo di listino, che penso sia uno dei principali motivi di scelta dei clienti di questa auto, che offre molta sostanza con qualche mancanza nelle finiture.
 
Per come la vedo io avrei puntato su un mild hybrid a 48v con cambio manuale a 6 marce abbinato al 1.0 3 cilindri o meglio al 1.3 a 4 privilegiando un basso prezzo di listino,
ecco , una soluzione del genere sarebbe piu' "centrata" per il tipo di auto di cui parliamo.
Sulla Tipo lo vedo sprecato, io la vedo una motorizzazione di lusso da segmento superiore. Presumo si porti dietro anche maggiori costi di manutenzione (esempio sul cambio automatico ipotizzo).
 
Altro filmato breve ma in sintesi vengono dette molte cose: parte elettrica che addirittura può essere utilizzata per il 50% delle percorrenze in città, "in coda, in parcheggio, in manovra, nelle accelerazioni molto dolci" e sembra che abbia consumi molto interessanti. Diciamo che una parte del prezzo maggiorato si dovrebbe recuperare con bassi consumi. In città ci si dovrebbe avvicinare ai 20 km/litro.

Tipo dal minuto 2.07.

 
Ho dato un'occhiata veloce alla prova su strada della Renegade con il motore da 130 cv ibrido (Quattroruote di maggio) ed è interessante il tempo sullo 0-100 (e sul km da fermo), tempi quasi sportivi: 10 secondi netti e poco sopra i 31".

Ciò significa che con la Tipo dovrebbero essere possibili i 9" dichiarati sullo 0-100 e si potrebbe fare il km sotto i 31". Tempi sorprendenti.
 
Ultima modifica:
Ho dato un'occhiata veloce alla prova su strada della Renegade con il motore da 130 cv ibrido (Quattroruote di maggio) ed è interessante il tempo sullo 0-100 (e sul km da fermo), tempi quasi sportivi: 10 secondi netti e poco sopra i 31".

Ciò significa che con a Tipo dovrebbero essere possibili i 9" dichiarati sullo 0-100 e si potrebbe fare il km sotto i 31". Tempi sorprendenti.
La Tipo pesa quasi 100kg meno della Renegade, e cio' e' un bel vantaggio per consumi e prestazioni, a cui va aggiunta la miglior aerodinamica.
Anche una piu' semplice versione con il 1.0 da 120cv e cambio a 6 marce potrebbe avvicinarsi ai 10 secondi nello 0-100 (considerando che 500X e Renegade sono a cavallo degli 11).
 
Per quanto riguarda il prezzo, che viene considerato piuttosto alto dato che parliamo di una generalista di fascia bassa, su QR di maggio ho visto che l'Opel Astra (plug-in - prova su strada) costa ben 42.000 euro. Ok che ha 180 cv e fa la 0-100 in 7.5, ma è pur sempre una hatchback segmento C generalista, non può costare 42.000 euro. Chi la comprerà? Mah.

Poi c'è la prova su strada della Suzuki Vitara (full Hybrid) che, con appena 115 cv, costa 33.000 euro ed essendo lunga 4.17 credo che sia un Buv, non un Cuv. Ok, ha un nome e una storia, me è pur sempre un segmento B.

Alla fine se penso che la Tipo Hybrid parte da 26.400 non sembra più così cara.

La verità è che tutte le auto sono diventate care, cioè è proprio l'automobile che sta ridiventando quella che era negli anni '50, quasi un bene di lusso, un oggetto che non tutti possono ormai permettersi. Una Panda costa (di listino) 15.000 euro............
 
Per quanto riguarda il prezzo, che viene considerato piuttosto alto dato che parliamo di una generalista di fascia bassa, su QR di maggio ho visto che l'Opel Astra (plug-in - prova su strada) costa ben 42.000 euro. Ok che ha 180 cv e fa la 0-100 in 7.5, ma è pur sempre una hatchback segmento C generalista, non può costare 42.000 euro. Chi la comprerà? Mah.

Poi c'è la prova su strada della Suzuki Vitara (full Hybrid) che, con appena 115 cv, costa 33.000 euro ed essendo lunga 4.17 credo che sia un Buv, non un Cuv. Ok, ha un nome e una storia, me è pur sempre un segmento B.

Alla fine se penso che la Tipo Hybrid parte da 26.400 non sembra più così cara.

La verità è che tutte le auto sono diventate care, cioè è proprio l'automobile che sta ridiventando quella che era negli anni '50, quasi un bene di lusso, un oggetto che non tutti possono ormai permettersi. Una Panda costa (di listino) 15.000 euro............
Va detto che l'Astra plug-in provata era la versione top.
La versione plug-in piu' economica parte da circa 36k che sono circa 11k piu' della versione base da 110cv a benzina.
Di solito, a spanne, le versioni full hybrid costano 4/5k piu' del modello base e quelle plug-in circa 10k, sovrapprezzo peraltro simile a quella di una versione full electric.
Si contesta alla Tipo, che parte da 21k (contro i 25k dell'Astra), di far pagare 5k in più un'ibrida che è una via di mezzo tra mild hybrid e full hybrid .
Ovviamente poi sara' il mercato a dare il giudizio definitivo.
 
Va detto che l'Astra plug-in provata era la versione top.
La versione plug-in piu' economica parte da circa 36k che sono circa 11k piu' della versione base da 110cv a benzina.
Di solito, a spanne, le versioni full hybrid costano 4/5k piu' del modello base e quelle plug-in circa 10k, sovrapprezzo peraltro simile a quella di una versione full electric.
Si contesta alla Tipo, che parte da 21k (contro i 25k dell'Astra), di far pagare 5k in più un'ibrida che è una via di mezzo tra mild hybrid e full hybrid .
Ovviamente poi sara' il mercato a dare il giudizio definitivo.

Ok, giuste precisazioni, però mi chiedo chi sia disposto a spendere 10.000 euro in più per avere il plug-in, o semplicemente chi ne sia capace. E' quasi come comprare 2 macchine.
 
Come avevo scritto fin dal principio non avrei remore per la tecnologia ed il prezzo in se, le ho associate ad una vettura che da anni è sul mercato con un altro posizionamento, secondo me questa operazione la potevi fare se usciva una nuova Tipo o comunque un nuovo segmento C , su cui potevi quindi fare tutto un lavoro di posizionamento, ma su di una vettura che aveva avuto successo perchè era una low cost o quasi del segmento C secondo me è rischioso. Poi come detto anche in passato c'è tutto il mondo aziendale per cui invece una vettura cosi può essere utile ed interessante.
 
In sostanza i mild-hybrid e i full-hybrid sono ancora abbordabili, sempre ovviamente con un reddito o un doppio reddito di una certa entità, mentre i plug-in per ora sono destinati a un reddito decisamente di fascia alta.
 
Come avevo scritto fin dal principio non avrei remore per la tecnologia ed il prezzo in se, le ho associate ad una vettura che da anni è sul mercato con un altro posizionamento, secondo me questa operazione la potevi fare se usciva una nuova Tipo o comunque un nuovo segmento C , su cui potevi quindi fare tutto un lavoro di posizionamento, ma su di una vettura che aveva avuto successo perchè era una low cost o quasi del segmento C secondo me è rischioso. Poi come detto anche in passato c'è tutto il mondo aziendale per cui invece una vettura cosi può essere utile ed interessante.

Si, però considera, come ho detto prima e anche qui sopra, che oggi i prezzi sono lievitati in ordine a tutti i segmenti e tutte le vetture, soprattutto quelle "elettrificate", quindi a ben vedere e confrontare, la Tipo Hybrid, che è quasi una "full", visto che in città può fare buoni tratti e manovre in elettrico, non è poi così cara, considerando anche il prezzo reale al netto degli sconti. Diciamo che viene comunque come una generalista di fascia medio-bassa, a parità di dotazione tecnologica, la stessa peraltro di Compass e Tonale (motore ibrido e cambio automatico a 7 marce, che dovrebbe essere un Getrag, un marchio che è una garanzia di qualità).
 
Ultima modifica:
Si, però considera, come ho detto prima e anche qui sopra, che oggi i prezzi sono lievitati in ordine a tutti i segmenti e tutte le vetture, soprattutto quelle "elettrificate", quindi a ben vedere e confrontare, la Tipo Hybrid, che è quasi una "full", visto che in città può fare buoni tratti e manovre in elettrico, non è poi così cara, considerando anche il prezzo reale al netto degli sconti. Diciamo che viene comunque come una generalista di fascia medio-bassa, a parità di dotazione tecnologica (motore ibrido e cambio automatico a 7 marce, che dovrebbe un Getrag, un marchio che è una garanzia di qualità).

ma sono d'accordo, è che non riesco a capire se il grande pubblico che era quello che prendeva la Tipo perchè vettura tutto fare e senza tanti fronzoli gli interessi in una configurazione come questa . A me capita che amici o parenti mi chiedono se si trova ancora quella a 12.000 euro, con il 1.4 da 100 cavalli, o altrimenti la GPL, non so se a questi interessa un modello molto più sostanzioso
 
Back
Alto